Comics day III, il programma del giorno dell’assalto

30 ottobre 2015 | 17:06
Share0
Comics day III, il programma del giorno dell’assalto

Lucca Comics, il terzo giorno che non deluderà le attese. Sarà il giorno dell’assalto ai padiglioni, delle strade chiuse nelle vicinanze dei luoghi più affollati di fiera, della stazione divisa in due e di qualche disagio in più. Ma anche il giorno di grandi eventi per lasciare i presenti a bocca aperta.
La mattina alle 11, in una sarabanda di altri eventi, artisti e presentazioni (fra cui una nuova storia di Nick Raider, fumetto Bonelli, di Claudio Nizzi) l’Astra sarà pieno di gente con Star Wars: il risveglio della forza, per l’anteprima esclusiva del film di Lucas. E sempre per gli amanti del cinema la mattinata si conclude sempre all’Astra (dalle 12,30) con il tributo ad Hunger Games con una scena in anteprima mondiale tratto da Il canto della rivolta parte 2.

Alle 13, alla chiesa dei Servi un appuntamento da non perdere per gli amanti del fumetto con lo showcase con Juan Dìaz Canales, già scrittore della apprezzata serie noir Blacksad, e Rubén Pellejero, gli autori di Sotto il Sole di Mezzanotte, la nuova storia di Corto Maltese per i tipi della Rizzoli Lizard. Ma forse è alle 14 che prende vita uno degli eventi più attesi dell’intera rassegna di Lucca Comics and Games, il Lucca Cosplay 2015 sul palco del baluardo San Donato. Inizia così la colorata sfilata che vedrà l’assegnazione dei premi nelle serate di sabato e di domenica alle 18,45.
Sempre alle 14 nella sala Show della chiesa di San Francesco special event targato Milo Manara con la graphic novel che ha dedicato al pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610), titolata Caravaggio. L’incontro è promosso dall’unità di ricerca Lynx di Imt, diretta da Maria Luisa Catoni, e dal corso di dottorato in Analysis and management of cultural heritage sempre di Imt, diretto da Emanuele Pellegrini. Alle 14,30 doppio appuntamento da non perdere: in San Girolamo si festeggiano i 20 anni della Dynit mentre al cinema Astra
Parte alle 15 dal baluardo Santa Croce la consueta The Zombie Walk dal baluardo di Santa Croce con l’Umbrella Italian Division e apre un pomeriggio in cui ci sarà l’imbarazzo della scelta, fra workhsop, performance d’autore e tanto altro. Alle 16 in Sala Tobino, ad esempio, Astorina presenta la metamorfosi di Diabolik, che si trasforma in Dk in un incontro con Mario Gomboli, Tito Faraci, Giuseppe Palumbo e Matteo Buffagni. Alle 17, invece, in Sala Ingellis è il turno di uno dei guest of honor dell’anno, Jonathan Maberry. A cavallo tra il fantasy, la fiction e il romanzo di formazione, la sua saga più famosa Cronache Zombie, si distingue per il realismo dei suoi giovani personaggi: mai perdere l’entusiasmo, l’incoscienza e la voglia di credere che il domani può essere migliore dell’oggi. Lo scrittore sbarca per la prima volta in Italia e si racconta ai suoi lettori con l’introduzione di Pierdomenico Baccalario. L’autore si intratterrà poi con i fans dalle 17,45 all’area Luk for Fantasy del Padiglione Carducci.
Dalle 18 in scena al Family Palace, per i più piccoli e non solo, si terrà lo speed building con i mattoncini della Lego mentre un evento curioso e interessante si terrà alle 19 all’auditorium di San Girolamo. In anteprima a Lucca Comics & Games un incredibile documentario con esclusive interviste al creatore di Lupin, Monkey Punch, ai doppiatori della serie e ad esperti di settore fra cui Alessandra Valeri Manera, dirigente Mediaset che ha curato dal 1980 al 2001 la fascia di programmazione per ragazzi. Realizzato tra Italia e Giappone, il documentario racconta i quasi 50 anni di storia del popolare personaggio nato nel 1967 sulla rivista Weekly Manga Action e ancora sulla cresta dell’onda grazie alla nuova serie con la giacca blu ambientata in Italia e al momento trasmessa in contemporanea nei due paesi.
La serata si divide equamente, invece, fra musica, film e… Halloween. Si parte alle 20 al cinema Centrale con i migliori corti di animazione dell’anno, giapponesi e non solo. Alle 20,15 in Sala Ingellis si annunciano invece i finalisti delle Ruolimpiadi per iniziare un finale di serata scoppiettante. In serie alle 21 sul palco del baluardo San Donato il Tim Burton Tribute Show, all’Astra le anteprime di The Hateful Eight di Tarantino e di Legend. Alle 21,30 il clou al teatro del Giglio con Voci di Mezzo l’emozionante spettacolo che unisce musica, cinema e letteratura fantasy, i doppiatori di Harry Potter, Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli, Hunger Games, Il Trono di Spade, che faranno rivivere le scene e le atmosfere magiche di quei capolavori che hanno incantato milioni di persone in tutto il mondo. Alle 21,30 inizia poi lo Halloween Night Party e l’anteprima nazionale di Tales of Halloween.