
Una vigilia dei Comics che trasforma Lucca nella città che non dorme: gli ultimi, frenetici, preparativi agli stand e nei saloni che fra poche ore ospiteranno la “prima” del cinquantennale del festival che quasi come un “blob” ha conquistato spazi diffusi nel cuore della centro cittadino sono andati avanti anche quando si abbassano le saracinesche dei negozi. Il popolo che si toglie quasi il sonno in queste trepidanti ore d’attesa, quello fatto non solo dagli oltre 400 giovani dello staff ma anche dalle forze dell’ordine e dagli stessi espositori e vertici della società pronta a spegnere le 50 candeline della kermesse con i grandi numero, domani mattina (28 ottobre) sarà pronto già all’alba per attendere le avanguardie di un esercito che, a guardare soltanto la prevendita online, promette numeri mai visti. Si viaggia ben oltre i 175mila biglietti e domani sarà soltanto un assaggio.
La città, come sempre, sarà trasfigurata: nessuno sarà esente dall’avanzata delle nuvole parlanti e dei games, sempre discreta e composta. Ma colorata e divertente. E quest’anno qualche sforzo in più viene chiesto anche ai residenti: il piano della logistica è stato studiato a lungo, limato e perfezionato. Il suggello è stato un ultimo sopralluogo nel tardo pomeriggio svolto in prima persona dall’assessore Francesco Raspini, accompagnato dall’ispettore della polizia municipale, Giuseppe Zanfabro, che con il comandante Stefano Carmignani coordinerà il braccio operativo della viabilità modificata.
Dalle 7 scatta la rivoluzione. I primi provvedimenti scatteranno già alle 7 del mattino, con la chiusura totale al transito delle auto delle porte San Pietro e San Jacopo. Qui si circolerà soltanto a piedi, con corsie preferenziali in uscita e in entrata e per chi è in possesso di biglietto e bracciale per entrare nei padiglioni di Lucca Comics and Games. Il centro sarà blindato con una estensione della zona a traffico limitato a tutta la cerchia delle Mura e limitazioni anche per chi viaggia in bicicletta e risciò: mezzi banditi per tutti i giorni della kermesse, dalle 10 alle 19.
Il trasporto delle merci deteriorabili (alimenti etc), non subirà modificazioni ma tutti gli altri corrieri potranno effettuare le consegne soltanto in orario serale o notturno, dalle 20 alle 5 del mattino. I residenti potranno comunque entrare o uscire dalla città in auto soltanto da Porta Elisa, Porta Sant’Anna, Porta Santa Maria e Porta San Donato. Dalle 9 alle 20 di ogni giorno la chiusura del viale Carducci, a partire dalla rotatoria di viale Europa, il senso unico in via Nottolini dall’ingresso della stazione fino a via Urbiciani (con lo stop alle auto nel tratto tra via Urbiciani e l’intersezione con via Vincenzo Civitali). Saranno consentiti i passaggi soltanto dei mezzi di soccorso, delle forze dell’ordine e di quelli pubblici, secondo una precisa disciplina che impone severi limiti a stazza e lunghezza
Sortite e porte. I provvedimenti di maggiore impatto, come si diceva, riguardano le porte San Pietro e San Jacopo che durante la manifestazione, a partire dalle 7 e fino alle 20,30, saranno chiuse completamente al traffico: impossibile varcarle, anche se si è residenti. Porta San Donato, invece, resterà a disposizione per gli accessi degli autorizzati, degli espositori all’ex Cavallerizza e, ovviamente, dei residenti. Gli autorizzati potranno entrare anche da Porta Elisa: in questa zona però saranno chiuse (a fasce orarie) via della Quarquonia e via Santa Chiara, nel tratto compreso tra l’intersezione con via della Quarquonia e l’intersezione con via Brunero Paoli, dove sarà invertito il senso di marcia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santa Chiara e l’intersezione con via degli Orti. A Porta S. Anna sarà libero l’accesso pedonale ma verrà regolato con varchi distinti per l’accesso e l’uscita: in auto potranno entrare soltanto residenti e autorizzati. Aprirà invece per i soli visitatori della kermesse la sortita Santa Croce, da cui si potrà entrare soltanto esibendo il braccialetto per entrare nei padiglioni: sarà questo l’ingresso riservato per quanti arriveranno al Palatucci, dove sarà allestita anche l’apposita biglietteria.
Una novità dell’edizione 2016, insieme alla decisione di collocare una nuova biglietteria sotto la gradinata dello stadio, in via Gramsci. Qui, tra l’altro arriveranno gli autobus e le navette con i visitatori dai parcheggi resi anche quest’anno disponibili a Capannori, per i giorni 29, 30, 31. I marciapiedi lungo il viale, tra Porta Elisa e Porta San Jacopo, saranno transennati completamente per evitare episodi di sosta selvaggia: saranno allestiti passaggi temporanei dedicati ai visitatori che potranno entrare in città attraversando viale Marti davanti all’Itc Carrara, oppure raggiungendo la Porta Elisa. Alla San Jacopo non entreranno le auto, ma solo i pedoni (anche residenti o visitatori non paganti). Saranno invece chiuse per motivi di logistica e sicurezza le sortite San Salvatore e Escrivà de Balaguer, mentre la sortita San Colombano sarà riservata ai soli visitatori paganti. Leggermente diverso il discorso per la sortita Santa Maria, quella dell’ex campo Balilla dove si trova il padiglione dei Games: sarà percorribile soltanto mostrando il bracciale dei Comics e solamente verso l’esterno della cinta: non sarà utilizzabile, invece, nel senso opposto: i visitatori potranno entrare in centro storico dalla Porta San Pietro.
Scuole chiuse. Da domani e fino al 30 compreso saranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado in centro storico, compresa la scuola privata Istituto Santa Dorotea e la materna paritaria Leone XII. Chiuderanno anche l’istituto Giorgi, il liceo artistico e musicale Passaglia in tutte le sue sedi e l’Isi Machiavelli. Fuori dalla cinta muraria saranno chiuse praticamente tutte le scuole superiori, compreso il Fermi (lezioni sospese il 28, chiusura il 29 e il 30) e i plessi scolastici di piazza Aldo Moro a San Concordio e il nido Acquario, insieme al centro gioco educativo Coccinella. Chiuderanno anche il liceo scientifico Vallisneri e il Nottolini e il Carrara, ma soltanto il 29 e 31: il 28 pur essendo sospese le lezioni, le scuole resteranno aperto per lo svolgimento di alcuni esami.
S. Concordio e gli accessi alla stazione. Le maggiori ripercussioni sul sistema del traffico, come è ovvio, si registrano anche quest’anno nel quartiere di San Concordio, dove oltre al senso unico in via Nottolini e alla chiusura del tratto tra l’intersezione con via Vincenzo Civitali e la via Urbiciani, per consentire il transito ai visitatori arrivati con il treno da Firenze e che raggiungeranno il centro dalla passerella ferroviaria, sarà chiuso anche il tratto di via della Formica tra la via Consani e via Vincenzo Civitali.
Accessi in stazione. Dall’altro lato della ferrovia, invece, i viaggiatori in treno che, una volta arrivati alla Stazione, troveranno nel piazzale Ricasoli a partire dal pomeriggio di venerdì 28 ottobre specifici percorsi per raggiungere i binari di loro interesse. Per ovviare ai disagi connessi al rientro dei visitatori nelle ore del tardo pomeriggio e della sera, l’attesa per i treni sarà regolamentata e gestita all’esterno della stazione ferroviaria, tanto che la piazza non sarà transitabile.
I visitatori e i pendolari saranno divisi in corsie a seconda della destinazione del treno che dovranno prendere. Dal binario 1 partiranno i treni diretti a Viareggio e dall’1 Est quelli per Aulla; dai binari 3 e 4 partiranno i treni con direzione Pisa mentre, dal 5 e dal 6 quelli per Firenze. I viaggiatori diretti a Firenze troveranno una specifica biglietteria in via Nottolini, strada che sarà disciplinata con il senso unico tra la rotatoria di via Squaglia e via Urbiciani. Anche il sottopasso della stazione sarà diviso per consentire un maggior deflusso dei visitatori. Non sarà possibile attraversarlo, ma si potrà percorrere soltanto nel tratto fino ai binari tre e 4 per i treni per Pisa. I convogli, in base ad un accordo rinnovato con Rfi, saranno ovviamente potenziati nei giorni della kermesse.
Parcheggi per i visitatori. Ampiamente confermato anche il piano dei parcheggi riservati ai visitatori. I visitatori avranno a disposizione ampie aree di sosta che prevedono un ticket di 7 euro. Resta confermata l’area del Polo Fiere di Sorbano nel quale è incluso anche il servizio di navetta per il centro storico. A disposizione anche il parcheggio delle Tagliate con navetta attrezzata per trasporto disabili. Anche l’area dell’ex scalo Merci potrà ospitare veicoli in sosta, sia nella parte denominata “binari alti” a cui si accede da via Mazzini, sia nella parte denominata “binari bassi” a cui si accede da via Bastia.
Parcheggi a Capannori. Nell’ambito dell’ormai consueta collaborazione con l’amministrazione di Capannori mette a disposizione sarà messa a disposizione un’area di parcheggio con servizio navetta nel Comune limitrofo. Dal 29 al 31 ottobre compresi è prevista la sosta in piazza Aldo Moro con un servizio navetta dedicato al costo di 4 euro per i non residenti e 3 euro per i residenti. Le navette partiranno dalla stessa piazza Aldo Moro, davanti alla sede comunale, con capolinea in via Cavani nei pressi del Campo di Marte, a pochi passi dalle mura. Per il ritorno il punto di partenza della navetta è lo stesso del punto di arrivo. Riguardo ai bus in arrivo ci saranno disposizioni specifiche. I mezzi potranno sostare in viale Luporini e nel parcheggio di Ctt Nord. Lungo il via Luporini, lato ex info point, scatterà il divieto di sosta per tutti gli altri veicoli non autorizzati. Nessuna richiesta è invece giunta da privati interessati ad allestire parcheggi provvisori per la manifestazione: “Nessuno ha presentato la Scia entro i termini indicati da una specifica delibera della giunta – spiega l’assessore Francesco Raspini -: quest’anno non si verificheranno i disagi registrati l’anno scorso nell’area che venne allestita lungo viale Europa e che non avendo le autorizzazioni richieste venne chiusa”.
Sosta per i residenti. Nel parcheggio Cittadella dove è in funzione la sbarra per l’accesso e l’uscita, i residenti del centro storico (con permesso di categoria A1, A2 e A3), hanno la possibilità di parcheggiare a titolo gratuito attraverso la lettura di un’apposita tessera che avrà validità fino ad alcuni giorni dopo la chiusura della manifestazione e che può essere ritirata agli uffici di Metro Srl presentandosi con il permesso, dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 16, il sabato dalle 7 alle 13 (chiuso la domenica). La sosta gratis per i residenti del centro storico è consentita anche negli stalli blu dell’area di sosta di fronte all’ex Manifattura Tabacchi (adiacente la scarpata delle Mura Urbane, circa 70 posti) e in viale Carlo del Prete (circa 20 posti). Stessa cosa per via Bacchettoni (circa 75 stalli) e via Beato Luca Passi (ex Sortita Cairoli – circa 32 stalli), dal 19 ottobre. In Piazza della Magione e in Piazza della Caserma invece il parcheggio è riservato in via esclusiva agli abitanti del centro storico dalle ore 20 alle ore 8, mentre la sosta gratuita sarà loro consentita nelle ore diurne (secondo la disponibilità dei posti). In tutte queste circostanze ciascun cittadino dovrà lasciare esposto e ben visibile nel veicolo il proprio permesso per non incorrere in sanzioni.
Tpl e mercato. Cambiamenti in vista anche sul fronte dei trasporti. Durante i giorni di Lucca Comics&Games il servizio di trasporto pubblico locale sarà sospeso nel centro storico. La Lam Blu e la Lam Rossa avranno nuove percorrenze esterne alle mura mentre la Lam Verde sarà soppressa. In sostituzione di quest’ultima verrà istituito, come si spiegava, un collegamento tra il parcheggio di via Mattei di Mugnano fino a via Nottolini. Ll mercato settimanale di via dei Bacchettoni sarà spostato al parcheggio Tagliate, lato est (quello a sinistra percorrendo via Galilei in direzione Lucca), nei giorni 26 ottobre e 2 novembre. La data del sabato 29 ottobre, quella per cui si prevede il picco di presenze in città, sarà rinviata e recuperata al termine della manifestazione.
Autostrade. Anche le autostrade fanno la loro parte. Nel tratto Lucca-Firenze sarà installata la cartellonistica all’uscita del casello Lucca Est che indirizzerà gli automobilisti in arrivo per visitare la manifestazione verso il parcheggio del Polo Fiere, al fine di evitare incolonnamenti su viale Europa. Lo stesso messaggio sarà visibile sui pannelli a messaggio variabile prima dell’uscita autostradale. Inoltre, dal 29 al 31, quando cioè sarà attivata anche la zona di sosta con servizio di navetta a Capannori, i pannelli a messaggio variabile prima del casello del Frizzone, indicheranno di uscire proprio al Frizzone e quindi di raggiungere il parcheggio di Capannori. Specifica segnaletica per indirizzare gli automobilisti al parcheggio del Polo Fiere sarà apposta per coloro che utilizzano la variante di collegamento tra Lucca Ovest e Lucca Est.
Viale Europa e controlli. Viale Europa sarà del resto anche quest’anno il “termometro” degli arrivi. Le pattuglie della polizia municipale stazioneranno in zona per indirizzare le auto verso i grandi parcheggi del Polo Fiere o istituire, sul modello dell’anno scorso, stop temporanei al transito su viale Europa quando e se la viabilità sulla circonvallazione andrà in sofferenza.
Rifiuti esposti di sera. Cambiamenti in vista anche sul fronte del conferimento dei rifiuti in centro storico durante i giorni di Lucca Comics & Games. Vista la grande affluenza di pubblico prevista durante la manifestazione dedicata al fumetto, per agevolare le operazioni di raccolta da parte degli operatori di Sistema Ambiente, nei giorni compresi fra domani (28 ottobre) e l’1 novembre sia le utenze domestiche sia quelle non domestiche del centro storico dovranno esporre i rifiuti non al mattino, come accade normalmente, ma di notte, nella fascia oraria compresa fra le 20 e le 24.