Comics, taglio del nastro alle 10. Guida agli eventi

Primo giorno, ma non per questo meno importante. Per la prima giornata di Lucca Comics and Games non mancheranno i grandi personaggi e gli appuntamenti da non perdere, proprio mentre la manifestazione si scalda per iniziare a occupare tutte le piazze della città.
Già di prima mattina ci sono i primi eventi, in attesa dell’inaugurazione ufficiale alle 10 in piazzale Arrigoni. All’auditorium di San Girolamo alle 9,30 si presentano le squadre delle Ruolimpiadi, il principale torneo dedicato al mondo dei giochi di ruolo. Mentre tutti i padiglioni brulicano di incontri, in particolare il Family Palace, alle 12 arrivano i primi grandi personaggi. Alla chiesa di San Francesco arriva Salvatore Esposito in arte Genny Savastano, l’attore di Gomorra. In contemporanea nella sala Pro all’Agorà si tiene la finale del Lucca Project Contest: i 15 finalisti del concorso per i progetti di storie a fumetti presentano i loro lavori. Alle 12,45 si torna nella chiesa di San Francesco con i protagonisti della serie tv Stranger Things di Netflix: Natalia Dyer, Charlie Heaton, Joe Keery e Linnea Berthelsen parleranno di aneddoti e novità.
Curiosità alle 13 nell’area games in sala Ingellis per la presentazione dell’esordio nel mondo del gioco da tavolo della storica casa editrice Sergio Bonellli. Appuntamento imperdibile alle 14 al cinema Centrale per l’Area Movie. In collaborazione con The Walt Disney Company saranno proiettati i primi 32 minuti di Coco, il nuovo lungometraggio d’animazione Disney Pixar diretto da Lee Unkrich (Toy Story 3 – La Grande Fuga, co-diretto da Adrian Molina (story artist di Monsters University) e prodotto da Darla K. Anderson, in arrivo nelle sale italiane il 28 dicembre. Sempre alle 14 interessante appuntamento all’auditorium della Fondazione Banca del Monte con l’editrice Becco Giallo che presenta in anteprima Il mio Salinger, la vita dello scrittore americano del Giovane Holden raccontata dalla prima moglie Sylvia. Stesso orario anche per l’incontro con la Panini Disney che presenta le novità verso il 2018 con un focus sul 70esimo compleanno di Zio Paperone.
Prime sfilate di cosplay sul Fun Stage. Alle 14,30 c’è la sfilata a tema Dragon Ball. Si torna in Sala Pro dell’Agorà per proclamare il vincitore del Lucca Project Contest, che vedrà realizzato il proprio progetto a fumetti. Alle 15 al cinema Centrale anteprima assoluta per il nuovo film dei Pokemon mentre in San Girolamo si presenta anche il nuovo gioco sexy di Immanuel Casto, Deep Space 69.
Appuntamento da non perdere alle 16 in Sala Ingellis in area Games dove si festeggiano i 40 anni di Guerre Stellari con gli autori Bill Slavicsek e Timothy Zahn. Sempre alle 16 ma nello Showcase in Sala Tobino uno dei grandi ospiti, Simone Albrigi, in arte Sio, si cimenterà nella prova di disegnare 30 strisce a fumetti autoconclusive in 30 minuti.
Comics and Science protagonista alle 17 in Sala Ingellis. Incontro dedicato ad Archimede, genio di Siracusa e alle strade tortuose attraverso cui un prezioso manoscritto ce ne ha tramandato le opere. Con interventi a approfondimenti costruiti intorno a un contenuto specialissimo, il fumetto Archimede 2.0 di Giuseppe Palumbo, un lavoro graficamente spettacolare di grande sintesi storica e scientifica. In testa e in coda anche gli autori di Lercio con un irresistibile tg. Alle 17,15 in San Girolamo verranno proiettati i migliori corti di animazione dell’anno, selezionati dal Japan Media Arts Festival.
Alle 17,30 alle mostre di Palazzo Ducale Michael Whelan, autore del poster di Lucca Comics and Games, farà da cicerone alla sua esposizione. In contemporanea al cinema Centrale in anteprima i primi due episodi di Handmaid’s Tale, serie tv di Tim Vision. Ancora cinema protagonista alle 18 al cinema Astra con la proiezione in RealD 3D di Thor: Ragnarok. Alle 19 a Palazzo Del Magro in viale Carducci torna l’appuntamento serale per gli amanti del gioco in scatola con Da Essen a Lucca – Linea diretta. Verrà allestita una ludoteca per dare la possibilità di giocare alle principali novità editoriali italiane e internazionali presentate alla fiera internazionale del gioco di Essen. Un’occasione unica per provare e valutare con calma il meglio che il mercato mette a disposizione, con la possibilità di giocare in un ambiente suggestivo e rilassante.
In serata spazio a musica e teatro. Alle 19,30 al baluardo San Donato Leonardo Fiaschi e Db Day’s Band in concerto. Alle 20 alla piramide allestita per Assassins’ Creed concerto e dj set del rapper di origine tunisina Ghali. A chiusura di giornata alle 20 al Giglio in omaggio al cinquantesimo anniversario dell’uscita di Corto Maltese. Una Ballata del mare salato Lucca Comics & Games, con il contributo di Rizzoli Lizard, organizza lo spettacolo teatrale narrativo basato sul fumetto di Hugo Pratt. Regia di Nicola Zavagli, da un’idea di Nicola Zavagli e Cristina Poccardi. Ingresso con biglietto speciale ritirabile dalla mattina dell’evento alla biglietteria del teatro del Giglio e di biglietto e braccialetto della manifestazione valido per il giorno stesso.