Lucca Comics: divieti e parcheggi, ecco la guida

Novanta padiglioni sparsi in quasi tutte le piazze del centro storico e sulle Mura, oltre 200 ingressi presidiati dai giovani dello staff e dalle forze dell’ordine, che organizzeranno un accurato prefiltraggio e una vendita dei biglietti online che viaggia verso i 160mila alla vigilia. Il conto alla rovescia per l’edizione 2017 di Lucca Comics and Games sta per volgere ormai al termine. Oggi definiti gli ultimi dettagli di un piano della sicurezza e della logistica che prevede un impiego straordinario di uomini e mezzi, per i prefiltraggi degli accessi al centro storico e ai padiglioni, per tutti e 5 i giorni della manifestazione. Le misure adottate quest’anno sono ben più imponenti degli anni passanti, anche per il rischio terrorismo e per evitare incidenti per il sovraffollamento di piazze o padiglioni. Va in questa direzione anche un’ordinanza pubblicata dal Comune su richiesta della questura di Lucca che impone forti limitazioni al transito di camion e furgoni con più di 3,5 tonnellate a pieno carico. Sui viali e agli ingressi al centro storico, presidi di forze dell’ordine. E da domani mattina scatteranno anche i primi divieti in vista del pacifico assalto. Oltre 31.800 i biglietti venduti per la giornata di domani, che cade in un giorno festivo e apre la carrellata dei Comics passando per il sabato, giornata in cui è previsto il sold out di questa edizione. Per quella data sono già oltre 43.300 i biglietti prenotati al botteghino online della manifestazione ma i numeri ormai crescono di ora in ora.
Viabilità esterna. Come di consueto, da domattina (1 novembre) verrà adottato il provvedimento, durante la manifestazione, di chiusura al traffico del tratto sud della circonvallazione, a partire da viale Europa fino alla stazione e in particolare l’interdizione al traffico di viale Carducci tra viale Europa e viale Repubblica, Cavour, Regina Margherita e la viabilità di accesso a Porta San Pietro con il divieto di sosta sull’intero piazzale Ricasoli. La polizia municipale poi potrà disporre la chiusura temporanea di viale Europa per evitare ingorghi. In via Nottolini sarà interdetto il transito veicolare nel tratto tra via Urbiciani e l’intersezione con via Civitali. Anche quest’ultima viene chiusa al passaggio dei veicoli fino all’intersezione con via della Formica mentre in via Urbiciani si prevede l’inversione del senso di marcia nel tratto tra via Nottolini e via Consani.
Centro storico e Ztl. Durante i giorni della manifestazione la zona a traffico limitato verrà estesa a tutto il centro storico. Questo significa che i non autorizzati non potranno recarsi in automobile all’interno delle Mura dalle 8 alle 20,30. I residenti nel centro storico e gli autorizzati potranno transitare in automobile da Porta Elisa, Porta Sant’Anna, Porta Santa Maria, Porta San Donato e Porta San Jacopo. Porta San Pietro dalle 7 alle 20,30, sarà ad uso esclusivamente pedonale e dotata di percorsi preferenziali per i visitatori della manifestazione. Oltre ai veicoli già autorizzati alla Ztl, l’accesso è ammesso per i veicoli diretti alle case di riposo, per i clienti di alberghi e affittacamere e per quelle strutture dotate di inserimento diretto delle targhe, esibendo l’autorizzazione alla polizia municipale al momento dell’accesso. Gli artigiani potranno accedere solo per interventi urgenti (esibendo l’ordine di lavoro). Subiscono cambiamenti anche le disposizioni relative alla consegna delle merci ordinarie e alla consegna delle merci, che sarà possibile dalle 22 alle 7. Nel centro storico inoltre saranno chiuse al transito veicolare (per fasce orarie) via della Quarquonia e via Santa Chiara, nel tratto compreso tra l’intersezione con via della Quarquonia e l’intersezione con Via Brunero Paoli. In quest’ultima viene invertito il senso di marcia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santa Chiara e l’intersezione con via degli Orti. Nell’area pedonale – porzione di territorio del centro storico compresa all’interno della Ztl – il traffico è vietato dalle 10 alle 19 con alcune eccezioni, ad esempio per servizi di pubblico interesse. Anche le biciclette non vi potranno transitare dalle 10 alle 19 mentre, l’uso di velocipedi con più di due ruote (risciò), è vietato nel centro storico per tutta la durata della manifestazione.
Accessi pedonali al centro storico. Come nella scorsa edizione gli accessi pedonali al centro storico verranno ridotti. In particolare nei giorni della manifestazione saranno completamente chiuse la sortita Escrivá de Balaguer (sortita est del baluardo San Colombano), la sortita Cairoli (Baluardo la Libertà), la sortita del baluardo San Salvatore (zona stadio), la sortita del baluardo San Martino, quella del baluardo Santa Croce ed entrambe le sortite del baluardo San Paolino. Resteranno fruibili per i pedoni, oltre alle porte San Pietro, Elisa, San Jacopo, Santa Maria San Donato e Sant’Anna, le sortite ovest del San Colombano, San Frediano e quella del baluardo (l’ex Campo Balilla). I controlli di sicurezza verranno svolti dalle Forze dell’Ordine e dalla Polizia Municipale e saranno presenti, laddove è previsto il possesso del biglietto, anche operatori privati. Alcune sortite saranno riservate all’ingresso di visitatori muniti di biglietto.
Parcheggi residenti centro storico. Per la prima volta padiglioni sono stati allestiti anche in quattro importanti del centro storico: piazza Santa Maria, piazza San Pietro Somaldi, prima parte di via del Pallone, piazza del Collegio. Da domani (1 novembre) al 5 novembre i veicoli con permesso alla Ztl di categoria A1 e A2 e quelli provvisti di permesso A3 (dimoranti), A4 (proprietari appartamenti) e A5 (garage residenti) potranno parcheggiare gratuitamente in tutti gli stalli blu del centro storico, nella parte non destinata agli operatori Comics del Palatucci in quelli in struttura del centro storico Mazzini e Cittadella che avranno le sbarre alzate (non servirà quindi la tessera elettronica Metro). Sarà sempre comunque obbligatoria l’esposizione del permesso Ztl.
Parcheggi blu gratis per residenti a Porta S. Maria e S. Anna. La chiusura di piazza Santa Maria e gli stand nella zona di Porta Sant’Anna per Lucca Comics and Games hanno creato non pochi disagi per il parcheggio delle auto dei residenti. Il Comune, tuttavia, è venuto in soccorso. Con una nuova ordinanza emanata oggi (31 ottobre) dall’amministrazione comunale si prevede di riservare a uso esclusivo e gratuito dei residenti con accesso alla Ztl A1 (primo permesso) A2 (secondo permesso) e A3 (dimoranti), nei giorni compresi fra domani (1 novembre) e il 5 novembre, gli stalli blu di piazza Martiri della Libertà (le due sezioni davanti a porta Santa Maria) e piazzale Boccherini (la sezione centrale davanti a porta Sant’Anna). Le dovranno ovviamente esporre il permesso Ztl.
Abbonati Metro. Gli abbonati dei parcheggi Carducci, Palatucci (in uso a LC&G dal 30 ottobre), Stazione (riservato ai visitatori dal 1 novembre) Mazzini e Cittadella (utilizzato dai residenti dal 1 novembre) fino al 6 novembre potranno usufruire gratuitamente di tutti i parcheggi blu esterni al centro storico (compresa la porzione non riservata a LC&G del Palatucci) con esclusione dei parcheggi riservati agli operatori e visitatori di Lucca Comics & Games.
Armi e spray vietati. Ci sarà da fare poi attenzione a come presentarsi alla manifestazione. Armi, bottiglie o contenitori di vetro e bombolette spray saranno, infatti, vietati durante Lucca Comics and Games. Sono soltanto alcune delle prescrizioni del piano per la sicurezza di cui la manifestazione, in accordo con le autorità competenti, si è dotata. Durante i 5 giorni di kermesse ci sarà anche il divieto di sorvolo degli stand e dei padiglioni da parte dei dreni.
All’interno della cinta muraria e all’interno di tutte le aree di esposizione o di attività legate alla manifestazione è vietato introdurre borse o zaini di dimensioni superiori a 20 litri, che saranno sottoposti a controllo da parte del personale delle forze di polizia presenti. Non potranno entrare nemmeno valigie o trolley se non accompagnati da titolo di prenotazione in alberghi o strutture ricettive e potranno comunque essere sottoposte a controllo da parte del personale delle forze di polizia presenti. Vietate anche armi di qualsiasi genere a prescindere dal possesso di licenza per il porto; esplosivi di qualsiasi genere e affini; bombolette spray di qualsiasi tipo; bottiglie o contenitori di vetro. È consentito introdurre: riproduzioni di armi bianche realizzate ai soli fini ornamentali (prive di punta acuminata e filo tagliente), purché abbinate scenicamente al costume indossato; riproduzioni di armi da fuoco realizzate ai soli fini ornamentali (con tappo rosso o analoga verniciatura sulla parte anteriore), purché abbinate scenicamente al costume indossato. Potranno comunque essere effettuati controlli anche sugli oggetti consentiti.
Non sarà consentito, comunque, l’ingresso di oggetti che a giudizio delle forze dell’ordine possano recare danno all’incolumità delle persone. Eventuali persone con maschere hanno l’obbligo di togliere e mostrare il viso, sottoponendosi al controllo, a ogni invito delle forze dell’ordine. È vietato, anche, come si diceva, il sorvolo e le riprese con i droni.
Alcolici e vetro. Il popolo delle nuvole parlanti e dei games ma anche gli esercenti e i lucchesi dovranno adeguarsi a tutta una serie di norme (non soltanto alle modifiche della sosta e della viabilità) che resteranno in vigore per tutti e cinque i giorni della manifestazione. Dalle 8 del 1 novembre alle 22 del 5 scatterà, in particolare, il divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro. Una limitazione che interesserà non soltanto gli esercizi commerciali ma anche gli ambulanti autorizzati e i distributori automatici. Sarà poi vietato di vendere bevande con contenuto alcolico superiore al 21% del volume. Questo provvedimento scatterà ogni giorno della manifestazione dalle 10 alle 22.
Sarà per il resto vietata ogni forma di commercio ambulante o itinerante, salvo gli stand che sono stati autorizzati negli appositi posteggi. In particolare, dal 1 al 5 novembre, sarà vietato il commercio itinerante, anche in sosta temporanea, nella zona intorno ai viali di Circonvallazione, in via delle Tagliate, nelle frazioni di S.Marco e S.Anna, sul viale Luporini, in via dello Stadio, in via Gramsci, in via Barbantini, in via Vecchia di San Marco, nel parcheggio dell’ospedale Campo di Marte. E’ stata vietata la raccolta di denaro dal 1 al 5 novembre prossimi. Il divieto sarà in vigore all’interno del centro storico e nelle zone di libero accesso della città in cui si svolge la manifestazione e nelle relative zone di afflusso, deflusso e stazionamento dei visitatori.
Stop furgoni sui viali. Per i furgoni è stato disposto il divieto assoluto di circolazione all’interno del centro storico e dei viali di circonvallazione dalle 8 alle 20, per tutti e cinque i giorni della manifestazione. Fino all’anno scorso, limitazioni per il trasporto delle merci in città c’erano state (e sono confermate anche quest’anno), ma riguardavano esclusivamente la Ztl. Quest’anno, dopo gli attentati di Berlino, Londra e Barcellona l’attenzione è massima. Un provvedimento simile, del resto, era stato adottato anche per il giorno del concerto dei Rolling Stones sugli spalti delle Mura del 23 settembre scorso.
Parcheggi a pagamento per i visitatori. Metro srl mette a disposizione dei visitatori di Lucca Comics & Games ben quattordici aree di parcheggio a pagamento; la novità 2017 è la possibilità di prenotazione fino al 4 novembre attraverso il sito web dedicato www.lcg.parcheggilucca.it (raggiungibile anche dai banner che saranno presenti sui siti di Comune, LC&G, Metro): dopo la registrazione grazie al sistema PayPal sarà possibile prenotare il parcheggio prescelto fornendo la targa del veicolo e stampando una ricevuta dotata di QRcode che andrà presentata all’ingresso. Metro srl fornirà via email a tutti gli utenti le indicazioni stradali personalizzate per raggiungere i parcheggi. I prezzi saranno di 10 euro a giorno (7 euro con prenotazione on line) per le auto, 5 euro al giorno (4 euro on line) per le moto, 20 euro al giorno (15 on line) per i camper. Gli abbonamenti per più giorni prevedono uno sconto progressivo: -5 per cento per due giorni, -10 per cento tre giorni, -15 per cento quattro giorni, -20 per cento cinque giorni. Gli accessi ai parcheggi saranno consentiti dalle ore 6.30 di mattina fino alla mezzanotte, il pagamento giornaliero varrà per 24 ore fino alle 6.30 del giorno successivo. Le aree di sosta si trovano a Campo di Marte (740 posti), Stadio (400 posti), Macelli (190 posti), via Filzi (440 posti) stazione (800 posti) via Mattei (450 posti) binari alti (riservato camper 250 posti) Polo fiere (1300 posti), via Luporini (riservato disabili 60 posti), via Luporini (riservato camper 70 posti), cimitero (500 posti), Palasport (250 posti), Tagliate ovest (370 posti), Tagliate est (piazzale Don Baroni – 1150 posti). Prezzi con prenotazione on line èer un giorno singolo: auto 7 euro; camper 15 euro; moto 4 euro. Abbonamento Mini, due giorni consecutivi: auto 13,30 euro; camper 28,50 euro; moto 7,60 euro. Abbonamento medium, tre giorni consecutivi: auto 18,90 euro; camper 40,50 euro; moto 10,80 euro. Abbonamento maxi, quattro giorni consecutivi: auto 23,8 euro; camper 51 euro; moto 13,60 euro. Abbonamento Full, cinque giorni consecutivi: auto 28 euro; camper 60 euro; moto 16 euro. A questi prezzi deve essere aggiunto 1,50 euro per la prenotazione. Prezzi senza prenotazione un giorno singolo: auto 10 euro; camper 20 euro; moto 5 euro. Abbonamento mini, due giorni consecutivi: auto 20 euro, camper 40 euro; moto 10 euro. Abbonamento medium, tre giorni consecutivi: auto 30 euro; camper 60 euro; moto 15 euro. Abbonamento Maxi, quattro giorni consecutivi: auto 40 euro; camper: 80 euro; moto 20 euro. Abbonamento full, cinque giorni consecutivi: auto 50 euro; camper 100 euro, moto 25 euro. Ad oggi risultano prenotati circa il 20% dei posti disponibili.
Parcheggi esterni riservati agli operatori. Fino al 6 novembre saranno riservati ad uso esclusivo dell’organizzazione ed operatori di LC&G il parcheggio Carducci e una parte del Palatucci.
Parcheggio visitatori a Capannori con navetta. L’amministrazione di Capannori mette a disposizione un’area di parcheggio con servizio navetta di LC&G. Nei giorni 4 e 5 novembre è prevista la sosta in Piazza Aldo Moro con il servizio navetta al costo di 4 euro per i non residenti e 3 euro per i residenti. Le navette partiranno dalla stessa piazza Aldo Moro, davanti alla sede comunale, con capolinea in via Cavani nei pressi del Campo di Marte, a pochi passi dalle Mura di Lucca. Per il ritorno il punto di partenza della navetta è lo stesso del punto di arrivo.
Parcheggi autobus. Con la chiusura del terminal Palatucci (destinato a parcheggio operatori) il piazzale Don Baroni sarà adibito a parcheggio bus turistici. È stata fatta inoltre richiesta a Ctt Nord e Motorizzazione civile in viale Luporini perché vengano messe a disposizione le aree di rispettiva competenza nei giorni della manifestazione per destinarle a parcheggio dei bus.
Trasporto pubblico locale. Il servizio di trasporto pubblico locale nel centro storico subirà variazioni di percorso e, durante i giorni della manifestazione, sempre nel centro storico sarà sospeso. La Lam Blu e la Lam Rossa avranno nuove percorrenze esterne alle mura mentre la Lam Verde sarà soppressa. In sostituzione di quest’ultima verrà istituito un collegamento tra il parcheggio di via Mattei di Mugnano fino a via Nottolini.
Chiusura scuole. Le scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio comunale saranno chiuse nel giorno di sabato 4 novembre. Nei giorni di giovedì e venerdì saranno chiuse tutte le scuole del centro storico e quelle della immediata periferia che gravitano sulla circonvallazione.
Stazione ferroviaria e treni. Per agevolare i viaggiatori in treno saranno disposti specifici percorsi per raggiungere i binari. Per ovviare ai disagi connessi al rientro dei visitatori nelle ore del tardo pomeriggio e della sera, l’attesa per i treni sarà regolamentata e gestita all’esterno della stazione ferroviaria. A tal proposito, un apposito piano per i treni prevede la seguente programmazione: dal binario 1 partiranno i treni diretti a Viareggio e dall’1 Est quelli per Aulla; dai binari 3 e 4 partiranno i treni con direzione Pisa mentre, dal 5 e dal 6 quelli per Firenze. I viaggiatori diretti a Firenze troveranno una specifica biglietteria in via Nottolini, strada che sarà disciplinata con il senso unico tra la rotatoria di via Squaglia e via Urbiciani. Anche il sottopasso della stazione sarà chiuso al transito pedonale (fra San Concordio e piazzale Ricasoli) dall 15 di venerdì e diviso per consentire un maggior deflusso dei visitatori.
Rifiuti urbani. Nel centro storico di Lucca l’orario di esposizione dei rifiuti per la raccolta porta a porta nei giorni dal 1 al 5 novembre compresi è spostato dalle 21 alle 24.
L’amministrazione inoltre ricorda le principali disposizioni su sosta residenti e parcheggi a pagamento.
Informazioni. Per informazioni generali è possibile contattare l’Uro allo 0583/442444 – 442303 (lun. merc. e ven. dalle 8,45 alle 13,15; mart. e giov. dalle 8,45 alle 17,15) Lucca Itinera (tutti i giorni dalle 9 alle 19) al telefono 0583 583150. Per tutto quanto riguarda i parcheggi a pagamento tessere magnetiche e permessi residenti di accesso agli stessi Metro srl (da lunedì a venerdì dalle 8 alle 16, sabato dalle 8 alle 13) tel. 0583 492255. Per gli accessi alla Ztl, deroghe casi particolari è possibile contattare invece l’Ufficio Immagine della città, Tpl e mobilità tel. 0583 442596 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,45 alle 13,15 martedì e giovedì dalle 8,45 alle 17,45).