Primo assalto ai Comics, in città oltre 46mila

31 ottobre 2017 | 18:35
Share0

E’ partita l’invasione con oltre 46mila persone in città – stando almeno al dato delle vendite di biglietti nel primo pomeriggio. Dalle prime ore del mattino la città è stata invasa dalle prime truppe dell’esercito di nuvole parlanti e dei games che per cinque giorni la faranno capitale mondiale. Grande attesa per il taglio ufficiale della kermesse, previsto alle 10, in piazzale Arrigoni. Un luogo che ricorda l’inaugurazione del cinquantennale, che si svolse proprio all’ombra dell’abside della Cattedrale San Martino.
Ricchissimo il programma della prima giornata (Ecco gli eventi consigliati da Lucca in Diretta), in cui si aspetta un vero e proprio assalto in attesa del clou previsto per la giornata di sabato (4 novembre). Primi arrivi stamani in auto e alla stazione e dall’alba sono in vigore le modifiche alla viabilità.

FOTO – La folla per il primo giorno dei Comics di Domenico Bertuccelli

A metà mattinata molti parcheggi erano già completi. Ma gli arrivi si sono svolti con una certa regolarità, anche grazie al piano del traffico che ha retto l’impatto della prima invasione. Ci sono stati comunque in mattinata picchi di arrivi in auto, tra le 8 e le 9 e tra le 10 e le 11. In questa fascia oraria la polizia municipale ha chiuso a tratti il viale Europa in modo da evitare che la circonvallazione si congestionasse e ha indirizzato gli automobilisti verso i parcheggi del Polo fiere o nella zona di viale Luporini. Nell’arco della giornata i parcheggi si sono poi tutti riempiti salvo quello del Polo Fiere che ha avuto sempre alcuni posti liberi.

FOTO – Parcheggi pieni per i Comics di Domenico Bertuccelli


VIDEO – Lucca Comics, folla agli ingressi in città

Il centro storico è stato invaso già prima dell’apertura degli stand: code alle biglietterie e ai binari della stazione, dove è stato chiuso il sottopasso. Il flusso verso la città dalla passerella scorre comunque regolare, anche grazie allo spostamento della biglietteria nell’area dell’ex Steccone. Scattati i provvedimenti di modifica alla viabilità, con anche le prime rimozioni. Chiuso il viale Carducci tra viale Europa e viale Repubblica, Cavour, Regina Margherita e la viabilità di accesso a Porta San Pietro con il divieto di sosta sull’intero piazzale Ricasoli. In via Nottolini interdetto il transito veicolare nel tratto tra via Urbiciani e l’intersezione con via Civitali. Anche quest’ultima è chiusa al passaggio dei veicoli fino all’intersezione con via della Formica mentre in via Urbiciani si prevede l’inversione del senso di marcia nel tratto tra via Nottolini e via Consani. In mattinata si sono dovuti registrare disagi anche alla stazione. Il motivo è stato l’abbattimento di una sbarra del passaggio a livello di Tassignano che ha provocato il ritardo di alcuni treni, mandando nel caos la stazione dove era già scattata l’assegnazione dei binari a seconda delle partenze e degli arrivi (Leggi).
L’ARTICOLO – Dai divieti ai parcheggi, ecco la guida
Centro storico e Ztl. Durante i giorni della manifestazione la zona a traffico limitato viene estesa a tutto il centro storico. Questo significa che i non autorizzati non possono recarsi in automobile all’interno delle Mura dalle 8 alle 20,30. I residenti nel centro storico e gli autorizzati potranno transitare in automobile da Porta Elisa, Porta Sant’Anna, Porta Santa Maria, Porta San Donato e Porta San Jacopo. Porta San Pietro dalle 7 alle 20,30, sarà ad uso esclusivamente pedonale e dotata di percorsi preferenziali per i visitatori della manifestazione. Oltre ai veicoli già autorizzati alla Ztl, l’accesso è ammesso per i veicoli diretti alle case di riposo, per i clienti di alberghi e affittacamere e per quelle strutture dotate di inserimento diretto delle targhe, esibendo l’autorizzazione alla polizia municipale al momento dell’accesso. Gli artigiani potranno accedere solo per interventi urgenti (esibendo l’ordine di lavoro). Subiscono cambiamenti anche le disposizioni relative alla consegna delle merci ordinarie e alla consegna delle merci, che sarà possibile dalle 22 alle 7. Nel centro storico inoltre sono chiuse al transito veicolare (per fasce orarie) via della Quarquonia e via Santa Chiara, nel tratto compreso tra l’intersezione con via della Quarquonia e l’intersezione con Via Brunero Paoli. In quest’ultima viene invertito il senso di marcia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santa Chiara e l’intersezione con via degli Orti. Nell’area pedonale – porzione di territorio del centro storico compresa all’interno della Ztl – il traffico è vietato dalle 10 alle 19 con alcune eccezioni, ad esempio per servizi di pubblico interesse. Anche le biciclette non vi potranno transitare dalle 10 alle 19 mentre, l’uso di velocipedi con più di due ruote (risciò), è vietato nel centro storico per tutta la durata della manifestazione.
Accessi pedonali al centro storico. Come nella scorsa edizione gli accessi pedonali al centro storico verranno ridotti. In particolare nei giorni della manifestazione sono completamente chiuse la sortita Escrivá de Balaguer (sortita est del baluardo San Colombano), la sortita Cairoli (Baluardo la Libertà), la sortita del baluardo San Salvatore (zona stadio), la sortita del baluardo San Martino, quella del baluardo Santa Croce ed entrambe le sortite del baluardo San Paolino. Resteranno fruibili per i pedoni, oltre alle porte San Pietro, Elisa, San Jacopo, Santa Maria San Donato e Sant’Anna, le sortite ovest del San Colombano, San Frediano e quella del baluardo (l’ex Campo Balilla). I controlli di sicurezza verranno svolti dalle forze dell’ordine e dalla polizia municipale e saranno presenti, laddove è previsto il possesso del biglietto, anche operatori privati. Alcune sortite saranno riservate all’ingresso di visitatori muniti di biglietto.