Comics, la guida agli eventi della seconda giornata

Sarà forse la giornata meno ‘trafficata’ assieme a domenica della cinque giorni di Lucca Comics and Games. Ma domani (2 novembre) non mancheranno i grandi appuntamenti.
Si comincia di prima mattina, alle 9, al Palazzo Del Magro con la finale del torneo Scarty. Si elegge, insomma, la classe vincitrice del torneo di carte ideato per promuovere la cultura del riciclaggio dei rifiuti. La premiazione è prevista per le 11 in Sala Ingellis dell’area Games. Alla stessa ora, al Family Palace, appuntamento con il graphic journalism spiegato ai più piccoli. Protagonista Marco Rizzo con Lelio Bonaccorso.
Per gli amanti del genere alle 10 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte si presenta l’edizione 2018 del calendario dell’Associazione Italiana Studi Tolkeniani del Signore degli Anelli. Protagonisti Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio e Lucio Parrillo. Gli artisti coinvolti per cinque giorni accolgono gli appassionati allo stand Aist del padiglione Games per firmare autografi, fare dediche e realizzare disegni.
Il tema Guerre Stellari entra anche nel mondo del gioco. Alle 10,30 nel Boardgame Studio dell’area Games si terrà una sessione del gioco di ruolo originale di Guerre Stellari con al tavolo il creatore Bill Slavicseck, lo scrittore della trilogia di Thrawn Timothy Zahn, la scrittrice fantasy Siri Pettersen e John Wick.
Alle 10,45 nella sala incontri del Family Palace, incontro con Arianna Papini, autrice protagonista della mostra in Palazzo Ducale, premiata al Silent Book Contest per il suo nuovo libro R/Evolution. L’incontro si replica nella stessa sala alle 15.
L’arte erotica sarà protagonista alle 11 nella sala incontri della Caffetteria di Palazzo Ducale. Roberto Baldazzini presenta il portfolio de Le sultane in sole 99 copie numerate e firmate con sei grafiche a colori. Per l’occasione si presenta anche il volume monografico Mondo Erotica – The art of Roberto Baldazzini edito da Korero Press. Sempre alle 11 nella sala della chiesa di San Giovanni la Panini Comics presenta tutte le novità del 2018 mentre Raina Telgemeir farà da cicerone all’interno della sua mostra a Palazzo Ducale.
Interessante il confronto delle 11,15 a San Micheletto con la presenza di Zerocalcare e Paul Gravett che parlano di ‘fumetti migranti: fra lingue, paesi e piattaforme’.
Ci si sposta la teatro del Giglio alle 12,30 con l’incontro Cucinare è un atto d’amore. L’arte incontra l’alimentazione con il nutrizionista Marco Bianchi che incontra gli autori Sio e Ciruelo Cabral. Doppio appuntamento alle 13 in Sala Tobino: Tanino Liberatore e Giuseppe Palumbo presentano il primo supereroe masochista Ramarro mentre Igort sarà protagonista dello showcase.
Alle 14 all’auditorium San Girolamo in anteprima la Dynit presenta i primi due episodi della seconda stagione de L’attacco dei giganti per iniziare nel migliore dei modi il pomeriggio. Stesso orario per un incontro nella chiesa di San Giovanni con la Diabolo Edizioni che presenta il primo volume della serie Black Metal: un incontro per parlare di fumetti e musica metal con Tuono Pettinato. Sempre alle 14 all’auditorium della fondazione Banca del Monte si presenta la raccolta di racconti sulle tribù native americane di Renato Genovese illustrate dagli acquerelli di Sergio Tisselli. Edizioni Little Nemo.
Alle 14,30 sul palco dell’area Japan al parco Bertolucci si tiene il contest di cosplay di Guerre Stellari mentre al Teatro del Giglio c’è l’attesissimo panel sulla nuova serie di Star Trek, Discovery. A parlare della serie saranno Sonequa Martin-Green (che veste i panni del Primo Ufficiale Michael Burnham), Jason Isaacs (che interpreta il capitan Gabriel Lorca), Shazad Latif (ovvero il Tenente Tyler) e il produttore esecutivo Aaron Harberts). Star Trek: Discovery è in esclusiva su Netflix dal 25 settembre con un episodio a settimana: i primi otto episodi saranno rilasciati con cadenza settimanale fino a lunedì 6 novembre, per poi riprendere a gennaio 2018.
Alle 15 in auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca si celebrano i 70 anni di Zio Paperone con relatori di livello come il filosofo Giulio Giorello, Pierluigi Gaspa, Luca Boschi e Valentina De Poli. Al Lucca Comics & Games dopo trent’anni tornano gli Oliver Onions con un nuovo dvd, Guido & Maurizio De Angelis – Oliver Onions Reunion Live – Budapest, registrato in occasione del concerto tenutosi in Ungheria in omaggio a Bud Spencer. Domani al main stage del baluardo San Donato firmeranno il dvd in sole cento copie nell’evento chiamato RadioAnimati on stage.
Alle 16 per le vie del centro storico parte la parata dei mitanti di X-Men, direttamente dalla Xavier’s School for Gifted Youngster. In contemporanea all’auditorium San Girolamo si presentano le novità delle edizioni Db con Roberto Recchioni, Werther dell’Edera, Vinci Cardona e altri ospiti. Finale, dalle 16,15, sul palco del baluardo San Donato, per il Cartoon Music Contest mentre sul palco dell’area Japan l’associazione Don Baroni presenta lo spettacolo di animazione per beneficenza con i cosplayer che cantano le sigle dei cartoni animati giapponesi.
Premiazione per la 33esima edizione del trofeo Rill per racconti fantastici alle 16,45 in Sala Ingellis nell’area Games. Incontro della sezione Comics and Science alle 17 nella sala incontri della caffetteria di Palazzo Ducale. Perché il secolo del computer è stato il Ventesimo e non quello precedente? In altre parole perché Charles Babbage non riuscì mai a realizzare la sua macchina analitica? La risposta di fantasia a questa domanda è un fumetto nato dalla collaborazione tra Comics&Science e il veterano Alfredo Castelli, con Gabriele Peddes ai disegni e il patrocinio del Museo degli strumenti per il calcolo di Pisa. Spazio anche per l’educazione sanitaria alle 18 in Sala Ingellis con la presentazione del videogioco educativo realizzato da Rotary per educare alla prevenzione del papilloma virus. Interveranno Antonio Giovane (Rotary Firenze Nord), Rosanna Stellato (Rotary Napoli Sant’Elmo) e Giancarlo Nolledi (Rotary Lucca). Alla stessa ora i fumettisti si confronteranno sul tema dei racconti di confini e di migranti in sala incontri alla caffetteria di Palazzo Ducale: Marco Rizzo modera gli interventi di Tony Sandoval, Paolo Castaldi, Ugo Bertotti, Andrea Ferraris, Takoua Ben Mohamed, Renato Chiocca e Simone Binni.
Serata dedicata, come di consueto, ai concerti. Alle 19 alla piramide di Assassin’s Creed il meglio delle colonne sonore del gioco. Al baluardo San Donato Stefano Bersola in concerto con il colro Animeniacs Corp. La serata si chiude alle 21 con il concerto orchestrale dedicato a Star Wars con l’orchestra del conservatorio Boccherini. Appuntamento speciale anche in San Girolamo alle 21,30 con Francesco Taskayali, si esibirà nel concerto intitolato a Nottetempo di Luca Russo. Che cosa può succedere se la musica di un enfant prodige del pianoforte incontra un graphic novel che fa del sogno, dell’inquietudine e della teatralità i suoi tratti distintivi?