Salinger a fumetti: la prima moglie e l’ombra del nazismo

Una vita privata lontana dai riflettori, quella di Salinger, che incontra la grande storia e la rivela in poche frasi, intime. Come l’orrore della scoperta dei campi di concentramento, restituito in una considerazione riportata dalla figlia Margaret: “non ci si potrà mai togliere l’odore di carne bruciata dalle narici”. Era in Europa, come tanti altri soldati statunitensi, sul finire della seconda guerra mondiale e a lui era stato affidato il compito di stanare i nazisti e le loro strategie. È forse così che quel militare conobbe Sylvia Welter, giovane dottoressa tedesca che divenne la sua prima moglie. Una storia d’amore mai raccontata dall’autore de Il giovane Holden che è divenuta una graphic novel dall’incontro tra la disegnatrice Eva Rossetti e la sceneggiatrice Valentina Grande. Il libro, intitolato Il mio Salinger ed edito da Becco Giallo, è stato presentato oggi (1 novembre) in anteprima nell’ambito di Lucca Comics & Games all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca e da domani (2 novembre) uscirà in tutte le librerie.
A incalzare le due autrici il direttore editoriale Federico Zaghis, coadiuvato da Pio Corveddu. “Chi sia il protagonista di questo lavoro, se Jerome o Sylvia, non lo abbiamo capito nemmeno noi – racconta Grande – ma certo è che siamo rimaste affascinante dal racconto di questa voce femminile a tinte non unitarie, che rimase sposata a Salinger per soli 8 mesi. Non c’è alcuna fonte storica che ci permetta di inquadrare il suo passato ed emerge, non confermata, l’ipotesi che fosse stata vicina al nazismo. Nel dubbio ci siamo permesse una terza via, quella che la fiction permette”. “Ho disegnato Sylvia come una femme fatale, ho reso i suoi ricordi con colori quasi onirici – spiega Rossetti – perché di fatto è poco quello che sappiamo di lei. Questo lavoro mi ha permesso di misurarmi con ambientazioni ed epoche storiche diverse seguendo in parte le vicende biografiche, in parte le suggestioni de Il giovane Holden. Gli appassionati – continua – potranno trovare sottotraccia indizi che rimandano a quel romanzo, perle nascoste e pudiche nello scorrere di una vicenda umana che mette in luce sensibilità e grettezza dell’uomo-Salinger”. Non è un’agiografia ma una biografia romanzata a fumetti che mette a fuoco un periodo preciso della vita di Salinger, gettando anche qualche ombra. Ma, si sa, l’autore e l’opera sono spesso, tra loro, indipendenti. “Ci siamo incontrate prima di iniziare lo storyboard e abbiamo iniziato, insieme, a immaginarci questa graphic novel – raccontano ancora Eva Rossetti e Valentina Grande, conduttrice del programma Simply Salinger di Radio Kairos – trovando immediata sintonia. Tra noi c’è stima reciproca e abbiamo saputo dare preziosi contributi l’una al lavoro dell’altra”. Il libro potrà essere acquistato allo stand della casa editrice Becco Giallo, in piazza Napoleone.