
Terza giornata per Lucca Comics and Games, un venerdì 3 novembre che è atteso come uno dei più ricchi di eventi, ed anche di presenze. E’ poi il grande giorno delle premiazioni, i Gran Guinigi e tutti gli altri riconoscimenti, che si terrano al teatro del Giglio a partire dalle 19,30.
Gli eventi iniziano di prima mattina. Alle 9, infatti, si terrà al Boardgame Studio, la presentazione del gioco di ruolo dell’anno 7th Sea. Alle 10 all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca attesa per la presentazione del fumetto Il colore della vita. Una storia di coraggio e amicizia, nato per celebrare il novantesimo anniversario dell’Avis nazionale. Alla stessa ora a Villa Gioiosa le associazioni ludiche si confrontano, gettando le basi per una costituente di associazioni che possa esprimere il valore del volontariato ludico in sedi istituzionali.
In sala Ingellis alle 10,15 il fantasy prova a uscire dagli schemi. Tre autori, lo sceneggiatore Daniele Daccò, Edoarto Stoppacciaro e Felix Madison parlano della rivalsa della letteratura di genere e di come sia possibile rompere gli schemi del racconto eroico. Alle 11 a Palazzo Ducale Federico Bertolucci, profeta in patria, farà da cicerone all’interno della sua mostra nella sala degli Amannati. Alla stessa ora Michael Whelan, autore del manifesto dei Comics 2017 e protagonista di una delle mostre di Palazzo Ducale sarà al lavoro in area Performance. Stessa ora anche per la presentazione del primo Joe Dever Fantasy Award, che si propone di premiare ogni anno la migliore iniziative editoriale nel settore ludico-fantastico. In San Girolamo, invece, si presenta la graphic novel di Oscar Ink dedicata al trafficante di droga Pablo Escobar. Al cinema Astra, sempre alle 11, un altro imperdibile appuntamento: l’anteprima italiana di Never Ending Man: Hayao Miyazaki, il documentario sul genio creativo che ha rivoluzionato la storia dell’animazione mondiale che sarà nei cinema italiani solo il 14 novembre nell’ambito della stagione degli anime al cinema di Nexo Digital e Dynit.
Alle 11,30 spazio a uno dei grandi ospiti di Lucca Comics and Games 2017: Robert Kirkman, il geniale fumettista americano, creatore della saga a fumetti The Walking Dead (pubblicata in Italia da SaldaPress) da cui è stata tratta la popolare serie televisiva in esclusiva su Fox incontrerà il pubblico al teatro del Giglio. Sempre lui sarà protagonista alle 12,30 al Cinema Astra per l’evento Fox con la première internazionale dello speciale The Walking Dead: The Journey So Far, un’occasione per festeggiare Robert Kirkman, autore della serie culto che ha reso gli zombie delle celebrità internazionali, arrivata al 100esimo episodio con l’avvio dell’ottava stagione inedita.I l prodotto è andato in onda solo in Usa su Amc ed è inedito per tutti i fan europei.
Appuntamento istituzionale alle 13 in San Girolamo. In occasione dei 90 anni di Topolino, il sottosegretario di stato Antonello Giacomelli insieme al maestro Giorgio Cavazzano, i rappresentanti di The Walt Disney Company Italia e di Poste Italiane presenteranno i francobolli che il ministero dello sviluppo economico ha voluto dedicare alla produzione e sviluppo dei fumetti Disney in Italia. Nel corso dell’iniziativa di Lucca Comics sarà distribuita la rivista Topolino che annuncia l’uscita del numero contenente un francobollo annullato. Nello stand di Poste Italiane i collezionisti e visitatori potranno ricevere lo speciale francobollo annullato .
Nel pomeriggio, mentre ospiti e artisti si esibiscono in showcase, sessioni di firme e tanti eventi si snocciolano nei diversi padiglioni, alle 16 all’auditorium della Fondazione Banca del Monte si celebrano i 50 anni di Corto Maltese. Sul viale delle mura l’ultimo saluto dalla Rebel Legion alla principessa Leila, un tributo a Carrie Fisher, attrice recentemente scomparsa. Al baluardo San Donato per Radio Animati on stage, c’è invece l’incontro con Franco Fasano, musicista e cantautore anche di sigle per cartoni animati. Alle 16,30 sempre sul viale delle Mura, spazio invece alla parata dedicata a Sherlock Holmes. Alla stessa ora Activision celebrerà il lancio del nuovo Call of Duty: WWII, con una parata militare in grande stile in partenza alle 16,30 da piazza Santa Maria. I visitatori della manifestazione avranno l’imperdibile occasione di tornare indietro al tempo della Seconda Guerra Mondiale, e potranno ammirare veri mezzi bellici sfilare tra le vie della città, affiancati dai soldati dell’epoca. Alcuni selezionati visitatori infine, avranno l’opportunità di vivere, al quartier generale di Activision, una vera esperienza militare a partire dall’addestramento fino ad arrivare ai momenti che precedono la battaglia.
Alle 17 si torna in area palco per il concerto de Le stelle di Hokuto mentre al Fun Stage in Area Japan c’è il contest cosplay dedicato ad Assassins’ Creed mentre in contemporanea un’altra gara di cosplay si svolge anche alla piramide sul baluardo San Regolo. Grande appuntamento per Comics & Science in Sala Tobino con Thibauld Damour. È considerato uno dei padri della scoperta delle onde gravitazionali, avvenuta grazie a un modello matematico da lui sviluppato. Grande appassionato di fumetti, è autore de Il mistero del mondo quantistico, per i disegni di Mathieu Burniat. Questo incontro è la sua prima uscita pubblica dopo il recente conferimento della medaglia d’oro del Cnrs, la massima onorificenza scientifica francese e avviene in collaborazione col Festival della scienza di Genova e l’ambasciata di Francia.
Alla Japan Town, sempre alle 17, si annunciano i vincitori della quinta edizione del Lucca Mangaka Contest, premio per disegnatori manga. Fra goliardia e serietà alle 18 a San Girolamo tornano i400Calci con un nuovo importantissimo aggiornamento sulla situazione mondiale del cinema di “menare”. Per l’occasione presenteranno in anteprima il loro primo libro – Il manuale di cinema da combattimento – e una linea di fumetti inedita, le action novel, griffate i400Calci presenta, progetti entrambi editi da Magic Press Edizioni. Doppio appuntamento al cinema Astra con episodi speciali del natale 2016 di Doctor Who mentre alle 18,30 al baluardo San Donato si esibiscono i vincitori del Comics Busker Music Contest della sagra dei fumetti. Al Fun Stage, invece, si esibiscono i Tokyo Apartments, con un nuovo progetto fatto di una miscela di canzoni inedite e cover a 8 bit di classici dell’animazione giapponese e non solo. Alle 19 ancora baluardo San Donato music comedy show con 80 voglia di gag con Omar Fantini, Gianluca Scintilla Fubelli e i Poveri di Sodio.
Alle 19,30 inizia la serata di gala al teatro del Giglio dove si daranno appuntamento i più importanti nomi del fumetto italiano e internazionale: Paolo Bacilleri, Josè Munoz, Jerry Kramsky, Lorenzo Mattotti solo per citarne alcuni. Nel corso della serata sarà consegnato il premio Yellow Kid al Gran Maestro del Fumetto. In passato il prestigioso riconoscimento è andato ad autori quali Hermann, Alfredo Castelli, Enrique Breccia, Albert Uderzo.
Per chi non presenzierà alla cerimonia alle 21 al cinema Astra si proietta Sharknado 5 mentre a Villa Bottini c’è la sessione di gioco di ruolo dal vivo de Il richiamo di Cthulhu mentre Camarilla Italia al sotterraneo San Pietro metterà in scena live Vampire: The Masquerade. Chiusura di giornata in San Girolamo con la band italiana folk-prog Lingalad e il suo ultimo lavoro Confini Armonici. Il concerto celebra il 40esimo anniversario del Silmarillion di Tolkien.