Genovese, storie di indiani e West illustrate da Tisselli



È stato presentato a Lucca Comics and Games oggi pomeriggio (2 novembre) il libro 51 storie sugli Indiani d’America di Renato Genovese, illustrato da Sergio Tisselli ed edito da Little Nemo. Non è solo un libro da leggere quello di Renato Genovese, ma anche da vedere grazie alle illustrazioni di Sergio Tisselli, per capire ed entrare nel mondo degli Indiani d’America. “La passione per la storia – inizia Genovese, ex direttore della manifestazione Lucca Comics & Games – per la musica e per il fumetto mi ha portato a scrivere questo libro. Son un ragazzo degli anni ’60 e sono cresciuto con i fumetti Tex. Con questo libro – continua – provo a spiegare la storia degli Indiani, per i quali la guerra non era sterminio ma normalità e conquista di territori”.
“Sono nato col west – interviene Tisselli, che vanta di un magnifico portoflio di fumetti west –. Mi hanno sempre ispirato, sin da quando ero piccolo, i tex poi il cinema. I miei disegni sembrano una macchia di colore, ma se guardati attentamente sono ricchi di molti dettagli”. Genovese, nel suo approccio al testo, ha contestualizzato gli Indiani d’America nella contemporaneità, con molti paragoni con i tempi odierni: “Ho cercato un approccio contemporaneo – riprende Genovese – parlando di vari temi, come i fotografi che hanno immortalato gli indiani nelle loro pianure, i quali credevano che tramite quelle macchine fotografiche potessero catturare le loro anime. Così ho toccato i vari lati degli indiani, facendo riferimenti alla contemporaneità”. La casa editrice Little Nemo loda e apprezza il testo e le immagini del libro “Sergio è un pittore molto raffinato e ha creato una messe di lavori incredibile, questa era l’occasione per poter tirar fuori tutto sugli indiani. È un pittore en plein air, un pittore della luce e dei paesaggi, e grazie a questo libro può venir fuori tutta la sua arte”.
Giulia Mariani