Lucca Comics, oltre 40mila in città per la seconda giornata – Ft

2 novembre 2017 | 08:46
Share0
Lucca Comics, oltre 40mila in città per la seconda giornata – Ft
Lucca Comics, oltre 40mila in città per la seconda giornata – Ft
Lucca Comics, oltre 40mila in città per la seconda giornata – Ft
Lucca Comics, oltre 40mila in città per la seconda giornata – Ft
Lucca Comics, oltre 40mila in città per la seconda giornata – Ft
Lucca Comics, oltre 40mila in città per la seconda giornata – Ft

E’ iniziata, senza intoppi, la seconda giornata di Lucca Comics and Games. In città sono arrivate oltre 40mila persone. Lo dice la prevendita dei biglietti per gli eventi della giornata, ricchissima di appuntamenti. Ma ci sarà meno ressa dell’apertura. Di primo mattino nessun particolare disagio per la viabilità o i parcheggi: gli arrivi sono stati alla spicciolata senza grosse ripercussioni per il traffico.
Il centro storico brulica comunque di visitatori e anche tanti curiosi che si sono riversati nel cuore cittadino o sulle Mura attirati dai coloratissimi cosplayer e per respirare il clima della fiera. In mattinata oltre 33 mila i biglietti venduti, ma nel corso della giornata c’è stata l’impennata con nuovi arrivi. I visitatori paganti hanno infatti superato quota 40.200. “I parcheggi sono stati pieni al 60% – ha detto l’assessore alla sicurezza, Francesco Raspini -, c’è stato qualche episodio di sosta selvaggia prontamente sanzionata ma, complessivamente un’altra bellissima giornata di festa”.

L’ARTICOLO – Guida agli eventi della seconda giornata
Centro storico e Ztl. Durante i giorni della manifestazione la zona a traffico limitato viene estesa a tutto il centro storico. Questo significa che i non autorizzati non possono recarsi in automobile all’interno delle Mura dalle 8 alle 20,30. I residenti nel centro storico e gli autorizzati potranno transitare in automobile da Porta Elisa, Porta Sant’Anna, Porta Santa Maria, Porta San Donato e Porta San Jacopo. Porta San Pietro dalle 7 alle 20,30, sarà ad uso esclusivamente pedonale e dotata di percorsi preferenziali per i visitatori della manifestazione. Oltre ai veicoli già autorizzati alla Ztl, l’accesso è ammesso per i veicoli diretti alle case di riposo, per i clienti di alberghi e affittacamere e per quelle strutture dotate di inserimento diretto delle targhe, esibendo l’autorizzazione alla polizia municipale al momento dell’accesso. Gli artigiani potranno accedere solo per interventi urgenti (esibendo l’ordine di lavoro). Subiscono cambiamenti anche le disposizioni relative alla consegna delle merci ordinarie e alla consegna delle merci, che sarà possibile dalle 22 alle 7. Nel centro storico inoltre sono chiuse al transito veicolare (per fasce orarie) via della Quarquonia e via Santa Chiara, nel tratto compreso tra l’intersezione con via della Quarquonia e l’intersezione con Via Brunero Paoli. In quest’ultima viene invertito il senso di marcia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santa Chiara e l’intersezione con via degli Orti. Nell’area pedonale – porzione di territorio del centro storico compresa all’interno della Ztl – il traffico è vietato dalle 10 alle 19 con alcune eccezioni, ad esempio per servizi di pubblico interesse. Anche le biciclette non vi potranno transitare dalle 10 alle 19 mentre, l’uso di velocipedi con più di due ruote (risciò), è vietato nel centro storico per tutta la durata della manifestazione.
Accessi pedonali al centro storico. Come nella scorsa edizione gli accessi pedonali al centro storico verranno ridotti. In particolare nei giorni della manifestazione sono completamente chiuse la sortita Escrivá de Balaguer (sortita est del baluardo San Colombano), la sortita Cairoli (Baluardo la Libertà), la sortita del baluardo San Salvatore (zona stadio), la sortita del baluardo San Martino, quella del baluardo Santa Croce ed entrambe le sortite del baluardo San Paolino. Resteranno fruibili per i pedoni, oltre alle porte San Pietro, Elisa, San Jacopo, Santa Maria San Donato e Sant’Anna, le sortite ovest del San Colombano, San Frediano e quella del baluardo (l’ex Campo Balilla). I controlli di sicurezza verranno svolti dalle forze dell’ordine e dalla polizia municipale e saranno presenti, laddove è previsto il possesso del biglietto, anche operatori privati. Alcune sortite saranno riservate all’ingresso di visitatori muniti di biglietto.
Le foto di G. Cortopassi