Cosplay, Salvatores e D’Avena il clou del quarto giorno

3 novembre 2017 | 18:01
Share0
Cosplay, Salvatores e D’Avena il clou del quarto giorno

Un’altra grande giornata per Lucca Comics and Games, la quarta, che coincide con tutta probabilità con quella di maggior afflusso per l’area la manifestazione, tempo permettendo. Tanti gli appuntamenti di giornata con il clou rappresentato dal concerto di Cristina D’Avena alle 21,30 e dalle prime sfilate di cosplay sul main stage.

Fra gli appuntamenti da sottolineare alle 10, in auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, il panel sulla grande illustrazione fantasy inglese con Adrian Smith, Karl Kopinski e Stephan Kopinski. Da non perdere l’appuntamento delle 10,30 al teatro del Giglio con i 40 anni di Star Wars con protagonisti gli autori Timothy Zahn e Jason Aaron. Alle 11 in San Girolamo si parla dell’importanza del fumetto per ragazzi con le autrici Raina Telgemeier ed Emile Bravo. Tra gli ospiti invece dell’Area Movie, Enzò D’Alò che presenterà l’anteprima del suo nuovo film Pipì, Pupù e Rosmarina in il mistero delle note rapite, in sala dal 16 novembre distribuito da Bolero. Alle 11,30 parte, invece, la Assassin’s Creed Parade, con partenza dal baluardo San Regolo e arrivo in piazza San Michele. Scontro tra titani alle 11,45 in Sala Ingellis dove Vanni Santoni e Anna Benedetto prenderanno rispettivamente le parti di Philip Dick e di Lovecraft: chi sarà il vincitore?
Alle 12 in San Girolamo la Dynit presenta tutte le novità del 2018 mentre in contemporanea al cinema Astra il grande protagonista è Frank Matano che presenta con alcune immagini in anteprima il film Sono tornato con il regista Luca Miniero. In Sala Tobino incontro con due pilastri del fumetto italiano, Carlo Chendi e Giorgio Cavazzano che parleranno dell’universo Disney.
Alle 12,30 si torna al teatro del Giglio dove Dominic Keating, l’ufficiale tattico Malcolm Reed di Star Trek: Enterprise incontra i propri fan. Alle 13 a Villa Gioiosa si tiene la premiazione del concorso Heroes in Haiku, novità dell’associazione culturale Rill – Riflessi di Luce Lunare. Alle 14 in Sala Tobino sarà possibile incontrare il sensei Taiyo Matsumoto, Gran Guinigi 2016. Stessa ora per la mitica parata a tema Star Wars a cura di 501 Italica Garrison e Rebel Legion. Micheal Whelan con il suo realismo immaginario parlerà dei suoi quarant’anni di carriera, sempre alle 14 all’auditorium della Fondazione Banca del Monte. Nella chiesa di San Giovanni alle 15 il protagonista è Diabolik che festeggia 55 anni di storia e 850 episodi pubblicati. Nelle vie del centro storico, invece, c’è il raduno di tutti i cosplayer della Marvel per battere il record di 200 dell’anno passato. Contemporaneamente in San Francesco ci sarà il contest di cosplayer a tema Final Fantasy. In Sala Ingellis alle 15,15 si svolge la presentazione del videogioco ufficiale di Bud Spencer e Terence Hill ‘Slaps&Beans’. Il progetto nasce come fan game da un gruppo di esperti sviluppatori di videogiochi, prima come tributo allo storico duo del cinema italiano, poi come progetto Kickstarter di enorme successo. Gli sviluppatori, unitisi nel Trinity Team raccontano la genesi del progetto e ne mostreranno la versione ormai prossima all’uscita. Modera l’incontro Ivan Venturi di IV Productions, organizzatore dell’area Italian Indie VideoGames Svilupparty.
Ancora una parade, stavolta dedicata a Doctor Who, alle 15,15 mentre alle 15,30 parte il campionato nazionale di cosplay sul baluardo San Donato, alla sua seconda edizione. Stessa ora per la presentazione di materiali inediti e anticipazioni di Justice League al cinema Astra mentre alle 16, restando in tema movie, al Cinema Centrale c’è l’episodio finale della quarta stagione di Vikings, unito ai trailers della quinta.
Sempre sulle mura alle 16 c’è l’evento per il 40esimo anniversario di Silmarillion con la grande parade dei Valar e di tutte le creature di Arda a cure di Terre di Mezzo Cosplayer. Sempre alle 16 in San Girolamo c’è l’incontro che parlerà della filosofia spiegata con le serie tv: incontrare Kant sull’isola di Lost. Scoprire che Parmenide è un True Detective. Vedere Platone nello specchio di Black Mirror. Aristotele che torna a nuova vita in The Walking Dead. Hobbes che si diverte a vedere realizzato il suo “tutti contro tutti” nel parco di Westworld. Spinoza che si siede di fianco di Jude Law. Tommaso Ariemma presenta così un nuovo modo di insegnare la filosofia. Sempre alle 16 in Sala Ingellis il famoso storico e giornalista Sergio Valzania racconta, moderato da Renato Genovese, le 20 grandi battaglie che hanno fatto la Storia, dall’antica Grecia al Vietnam, raccontando le strategie geniali dei condottieri che hanno vinto e gli errori evitabili di quelli che hanno perso. Appuntamento da non perdere alle 16 con Il Ragazzo Invisibile – Seconda Generazione, il nuovo capitolo della saga crossmediale tutta made in Italy, dal grande schermo alla graphic novel, al romanzo. All’incontro parteciperanno il regista Gabriele Salvatores, lo sceneggiatore e autore del romanzo Alessandro Fabbri e lo sceneggiatore della graphic novel Diego Cajelli, moderati da Diego Malara, editor del progetto.
Mentre alle 16,15 si premiano i vincitori dei contest di cosplay della giornata alle 16,30 sul viale delle Mura c’è la reunion di Resident Evil. Ancora cosplay alle 16,45 sul palco del baluardo San Donato con il contest dedicato tutto al mondo dei supereroi. La serata si infiamma di incontri anche dopo le 17. Sergio Bonelli in San Giovanni presenta le novità di Dylan Dog dopo i 30 anni. Sempre alle 17 per le vie del centro storico c’è la grande parade delle casate di Hogwarts e di tutti i principali protagonisti dell’universo di Harry Potter. Alle 18 sul palco dell’area Japan si esibisce ‘Il velivolo Ghibli’, la cover band vincitrice del cartoon music contest di Luca Comics and Games 2016. Alle 18 sul palco centrale del baluardo di San Donato si esibiranno invece Morrigan, Takarabune e Urushi, esponenti del J-Rock e J-Pop. Dopo il concerto tutti dovranno uscire dall’area per permettere l’afflusso del pubblico per il concerto più atteso, quello in programma alle 21,15 con Cristina D’Avena, con la novità dell’accesso limitato a 3mila persone introdotta per motivi di sicurezza.
Alle 21 al teatro del Giglio atteso appuntamento con ‘Voci di mezzo’: celebri doppiatori del calibro di Francesco Vairano, Simone Mori, Massimo Corvo e tanti altri, leggeranno brani da Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Il Trono di Spade, The Man in The High Castle, con un’apertura dedicata a L’erede dell’Impero di Timothy Zahn, accompagnati da un suggestivo quartetto d’archi mentre un illustratore disegnerà in diretta, dando ulteriore corpo alle magiche suggestioni di questa serata. Alle 21 al cinema Astra ci sarà la prima nazionale di ‘Happy death day – Auguri per la tua morte’ mentre alle 21,30 al cinema Centrale ci sarà l’anteprima del primo episodio dell’undicesima stagione di Big Bang Theory e a seguire l’episodio più bello scelto dai fan. Per un’altra giornata in cui sarà solo l’imbarazzo della scelta.

Enrico Pace