Francobolli per celebrare i 90 anni di Topolino – Video

3 novembre 2017 | 13:58
Share0

Una serie di francobolli speciale – 8, per l’esattezza, emessi in tiratura limitata di 15mila esemplari – per celebrare i 90 anni di Topolino. E’ l’omaggio all’eroe per definizione del fumetto, che Poste italiane, di concerto con il Ministero per lo sviluppo economico, ha presentato stamani a san Girolamo, nel terzo giorno del Lucca Comics & Games. Sul palco, per guidare l’evento, ecco Fabio Gregori (responsabile relazioni ed iniziative commerciali Poste italiane), insieme a Francesco Caredio (presidente di Lucca Crea), Gianluca Landone (manager director Walt Dinsey Italia), all’onorevole Antonello Giacomelli (sottosegretario al Ministero dello sviluppo economico) e, ovviamente, alla mano che ha dato vita ai francobolli, quella del maestro Giorgio Cavazzano.

L’annullo filatelico è giunto al termine di un’appassionante excursus intorno alle ragioni che hanno portato ad una scelta tanto affascinante quanto insolita, per il fatto che lo Stato italiano non aveva mai scelto personaggi di fantasia, in passato. In platea, estremamente curiosi, decine di bambini delle scuole elementari provenienti da diversi istituti della lucchesia.
Topolino nasceva il 18 novembre 1928: un successo, il suo, che ha allevato intere generazioni di lettori e di creatori. “L’emissione di una serie di francobolli – spiega Gregori – vuole essere sempre un omaggio all’importanza della memoria. La filatelia rende attuali eventi e personaggi che sono stati importanti nel passato”.
Caredio, da parte sua, afferma che “Lucca è stata scelta di nuovo per il lancio di un francobollo, una storia che va avanti con poste dalla sesta edizione. Topolino è tra i capostipiti di tutti gli eroi del fumetto”.
A Landone, invece, il compito di addentrarsi nell’universo collettivo del topo più amato: “Mickey Mouse è l’eroe della fantasia più longevo, un’icona globale e multigenerazionale. Ha anche ispirato grandi designer della moda, artisti contemporanei, case automobilistiche. Nell’arco di pochissimo tempo – ricorda – dal 1928, raggiunse un successo straordinario. Da allora si è evoluto, rimanendo al passo con i tempi: il 18 novembre 2018 celebriamo il 90esimo e oggi comincia il conto alla rovescia. Era giusto celebrare questo momento qui, a Lucca, nel regno del fumetto”.
Pochi sanno che l’Italia è stato il primo paese al mondo in cui venne pubblicato il fumetto: da noi uscì già nel dicembre del 1932 (da anni lo pubblica Panini, ndr), mentre nasce come magazine negli Usa solo nel 1935. Inoltre, due terzi del fumetto vengono creati in Italia, da grandi maestri del fumetto, per poi essere ripubblicati all’estero. Giorgio Cavazzano, uno dei più grandidisegnatori del fumetto Disney, ha raccolto la sfida: congelare 8 momenti dell’evoluzione del personaggio.
Giacomelli ricorda quanto sia stato faticoso approdare alla tappa odierna: “Abbiamo lavorato quasi 2 anni per arrivare a questo momento. I francobolli contengono immagini dedicate a personaggi o immagini della storia italiana, mentre Topolino non esiste in carne ed ossa, è un personaggio di fantasia: eppure è molto più reale di molti, perché è parte della vita, delle emozioni, dell’affetto di tutti noi”.
La Panini, peraltro, valorizzerà questa emissione nelle prossime edizioni di Topolino. Gli 8 francobolli rappresentano delle tappe chiave attraversate dal personaggio. “E’ un eroe positivo – specifica il sottosegretario – che spiega l’importanza del coraggio, della lealtà, dell’amicizia: per questo lo Stato gli dedica un francobollo, è il nostro modo di dirgli grazie”.
Poi sul palco sale Giorgio Cavazzano ed inizia la magia: adulti e bambini lo osservano incantati, mentre tratteggia un topolino sorridente. “Ho realizzato un mio sogno da bambino – le sue parole – mettendomi a confronto con quei grandi maestri americani che mi hanno ispirato. E’ un momento emozionante, anche se disegno Mickey Mouse ormai da 50 anni. E’ un personaggio che mi ha sempre trasmesso serenità e gioia. Io continueo a realizzare storie divertendomi, che è la cosa più bella”.

Paolo Lazzari

VIDEO – Cavazzano disegna Topolino