Comics, sfiorato il sold out: oltre 200mila in 4 giorni

4 novembre 2017 | 18:10
Share0
Comics, sfiorato il sold out: oltre 200mila in 4 giorni
Comics, sfiorato il sold out: oltre 200mila in 4 giorni
Comics, sfiorato il sold out: oltre 200mila in 4 giorni
Comics, sfiorato il sold out: oltre 200mila in 4 giorni
Comics, sfiorato il sold out: oltre 200mila in 4 giorni
Comics, sfiorato il sold out: oltre 200mila in 4 giorni

Un record di giornata sfiorato, un sold out vicinissimo e la conferma di un appeal che non viene meno. Con la giornata di oggi – la quarta dell’edizione 51esima di Lucca Comics and Games – il festival totalizza 200.616 visitatori. Soltanto oggi sono stati 72.455 i biglietti venduti che portano l’edizione a superare quella di due anni fa. L’anno scorso, invece, edizione dei 50 anni, i paganti furono 234.600 alla vigilia della chiusura della kermesse. Domani, comunque, sono attese oltre 36mila persone. Questo il numero dei biglietti venduti, ma tantissime altre si aggiungeranno all’ultimo minuto per non perdersi il finale.

La sensazione, comunque, è che le presenze in centro storico fossero molte di più, nella giornata dove sono stati protagonisti i cosplayer: dalle sfilate sulle Mura e per le vie del centro, fino alla gara al costume più bello.
Un esercito che si è riversato fin dal primo mattino in centro storico, dove una straordinaria folla ha creato anche qualche disagio per gli spostamenti e gli ingressi ai padiglioni. Porta San Pietro è stata letteralmente presa d’assalto tanto che attorno alle 11 c’era una coda interminabile (Articolo e foto). Gli addetti dell’organizzazione hanno quindi deviato chi aveva già biglietti e braccialetti per l’ingresso ai Comics all’area Games, anche per entrare in città ma inizialmente c’è stata confusione dovuta al disorientamento delle persone che si sono ritrovate nuovamente in coda. Gli accessi dalla sortita sono stati regolati e scaglionati dal personale addetto in modo da evitare incidenti. Lo stesso è avvenuto anche in alcune aree del centro storico, in particolare nella ‘zona rossa’ tra piazza Napoleone e piazza San Michele.
In particolare in via Vittorio Veneto è stato vietato temporaneamente l’accesso da chi arrivava da Corso Garibaldi o, viceversa, in via Beccheria, il personale ha transennato l’accesso da piazza San Michele, deviando chi voleva recarsi in piazza Napoleone in via Vittorio Veneto. In questa strada non sono mancate le proteste dei negozianti, che hanno ritenuto il provvedimento penalizzante per gli affari. Se ne fa interprete il titolare di Paniko: “Via Veneto – racconta – fungeva solo da uscita ma dato che le persone stavano più che altro entrando alla fiera la via si è svuotata nel giro di un paio di minuti. Oltre ad aver reso deserta la via si stava creando un imbuto di persone che fino a ieri sapevano di poter passare tranquillamente. Per quasi 2 ore la via è rimasta chiusa tra le lamentele di tutti noi esercenti che siamo passati da una situazione di alto movimento al deserto assoluto. La cosa grave è che da nessuna parte è stata resa nota questa ordinanza decisa a quanto pare ieri sera. Poi per magia la strada è stata riaperta per tornare alla normale e tranquilla affluenza di sempre. Ciò non toglie che sicuramente in quelle due ore nel pieno del l’orario delle colazioni abbiamo subito un calo delle vendite e una riduzione del potenziale incasso non indifferente”.
Anche tanti visitatori, comunque, hanno protestato per i disagi negli ingressi in città e per le difficoltà a spostarsi e ad accedere ai padiglioni, considerate le lunghe code che si sono registrate veramente ovunque.
Ma, del resto, era da prevedere con un afflusso vicinissimo al tetto massimo degli 80mila visitatori. Tanto che comunque i disagi sono stati ridotti dall’intervento degli organizzatori. Dopo l’inaspettato assalto alle casse di ieri, infatti, che ha visto code di decine di minuti ad alcune biglietterie, stamani sono stati attivati alcuni punti ausiliari di vendita.
“Il nostro interesse primario è quello di ridurre al minino il disagio dei visitatori – spiega Francesco Caredio, presidente di Lucca Crea srl – anche se negli ultimi anni e in particolare in questa edizione è stata attuata la scelta di privilegiare l’acquisto on line dei biglietti. Quindi quando venerdì, in modo anche un po’ inaspettato ci siamo trovati con alcune biglietterie prese d’assalto, l’organizzazione ha subito analizzato la situazione e, anche in vista dell’alto numero di visitatori che ci si aspettava per oggi, già alle 8,30 del mattino era state apportate delle modifiche: potenziando la cartellonistica e approntando tre punti vendita ausiliari, che hanno mitigato la situazione”.
Nella giornata dove è stato sfiorato il tutto esaurito non sono comunque mancati i disagi anche sul fronte della viabilità e dei parcheggi. Le ore più critiche, per gli arrivi, sono state quelle dalle 9 alle 11,30, quando è stato necessario chiudere a tratti – con il sistema stop and go – il viale Europa all’uscita del casello Lucca Est. Non sono mancati episodi di sosta selvaggia: sono state rimosse in tutto 7 auto, cinque nella zona del mercato delle Tagliate, altre due nell’area davanti alla stazione.
Nel corso della giornata, tuttavia, sono state multate – o lo saranno entro i prossimi 90 giorni – decine di auto che sono state parcheggiate in divieto di sosta, sui marciapiedi e perfino sulle aiuole delle isole pedonali o lungo i parcheggi autorizzati. Gli agenti della polizia municipale, guidati dal comandante Maurizio Prina e coordinati dall’assessore alla sicurezza, Francesco Raspini, sono intervenuti in vari punti lungo la circonvallazione, anche dopo le segnalazioni degli abitanti. In diversi casi sono già state fatte le multe, in altri sono state fotografate le targhe e le sanzioni saranno recapitate a casa degli intestatari delle vetture trovate in divieto.
E’ proseguita anche oggi – nonostante la grande calca in centro storico – l’attività di controllo e contrasto al degrado. Il nucleo sicurezza urbana della municipale ha svolto accertamenti in un altro temporary store, di cui tuttavia non risultava l’esistenza. Saranno svolte le verifiche del caso, ma a quanto pare l’attività temporanea potrebbe rischiare una multa salata, pari a 5mila euro. Anche un locale pubblico verrà sanzionato per violazioni sull’arredo del dehors.
Altri sette, invece, i parcheggiatori abusivi multati e allontanati dalle aree di sosta: 3 alle Tagliate, uno al Palatucci, 2 in piazzale Italia e uno alla stazione. Nei guai è finita anche una persona sorpresa a chiedere offerte in centro storico, cosa espressamente vietata da un’ordinanza comunale per tutta la durata di Lucca Comics and Games.
Sono proseguiti anche i controlli nei confronti degli ambulanti, per contrastare il fenomeno dell’abusivismo: 2 abusivi che vendevano porchetta vicino ad alcune aree di sosta esterne al centro storico sono stati multati e fatti allontanare.
Il rientro. Traffico intenso e code anche per il rientro, a cominciare dalle 18 del pomeriggio. Una grandissima folla si è riversata anche alla stazione: passerella presa d’assalto e lunghe code per arrivare ai treni per Firenze e da qui all’alta velocità. Quasi 30mila le persone che oggi sono arrivate servendosi dei treni, la maggior parte delle quali ha lasciato la città in serata. A verificare la situazione di persona l’assessore alla sicurezza Francesco Raspini: “Il sistema sta funzionando abbastanza bene – ha spiegato in un video postato sul profilo facebook del Comune di Lucca -: c’è stata comunque più coda verso Pisa che verso Firenze. Il traffico sulle vie di deflusso è stato abbastanza regolare e la situazione è monitorata dalla polizia municipale”.
Le foto di Domenico Bertuccelli