Lucca Comics, in 3 giorni 83 interventi del 118

Cinque giorni di grande impegno per il servizio di emergenza territoriale 118 di Lucca e per la Centrale operativa 118 Alta Toscana che – con la fondamentale collaborazione delle associazioni di volontariato Anpas-Croce Verde, Croce Rossa e Misericordie – in occasione di Lucca a Comics & Games hanno predisposto ed attuato un piano sanitario per l’assistenza ai visitatori ed alla popolazione residente nelle zone interessate da questa importante iniziativa culturale. Soltanto nei primi tre giorni della rassegna, con i mezzi e gli operatori dedicati, sono stati effettuati 83 interventi (di cui in realtà 20 con l’utilizzo di mezzi ed uomini da parte della Centrale Operativa 118 per servizi “extra Comics”). Nello specifico, nella giornata di mercoledì 1 novembre si sono registrati 26 interventi, giovedì 2 novembre c’è ne sono stati 24 e venerdì 3 novembre 33.
Questo numero rilevante di interventi ed il costante presidio del territorio sono resi possibili dalla presenza, per tutto il periodo dei Comics, di tre punti di soccorso medico avanzato con medico ed infermiere 118, di 11 postazioni di ambulanza ed alcune squadre a piedi delle associazioni Anpas-Croce Verde, Croce Rossa e Misericordie.
In questi cinque giorni l’emergenza territoriale 118 gestisce, insieme alle associazioni, un coordinamento presso il centro operativo avanzato della Protezione Civile del Comune di Lucca, in Corso Garibaldi. Sempre attivo durante i Comics, dalle 8 alle 20, anche un operatore costantemente impegnato a mantenere un collegamento radio e telefonico con i volontari impiegati nella manifestazione e direttamente con la Centrale operativa 118, che a sua volta mette a disposizione un operatore dedicato. Uno spiegamento di forze rilevante ma indispensabile per la tranquillità della popolazione e dei molti visitatori.
“Una grande manifestazione, conosciuta in tutto il mondo – sottolinea la Asl -, comporta infatti la massima attenzione anche sotto il profilo dell’assistenza, in particolare nell’ambito dell’emergenza urgenza sanitaria. Questo perché la concentrazione di un elevato numero di persone nel centro storico di Lucca, anche se sempre tranquilla e festosa, richiede una pianificazione ed un coordinamento degli interventi da effettuare, garantiti ogni anno da questo dettagliato piano di assistenza sanitaria”.