Lucca Project Contest, vince Andrea Frittella con ‘Giordani’

La prima premiazione di Lucca Comics 2018 è indirizzata, inevitabilmente, ai fumettisti. A spuntarla, nell’ambito del Lucca project contest, è Andrea Frittella con il progetto Giordani.
I 15 finalisti si sono riuniti nell’area Pro dell’Agorà: a loro il compito di illustrare i propri progetti davanti ad una giuria d’eccezione, composta da Tito Faraci, Luca Baldazzi e Giovanni Marinovich. Così il Lucca project contest – premio Giovanni Martinelli, entra nel vivo: il concorso per progetti di storie a fumetti, indetto da Lucca Comics & Games in collaborazione con Edizioni Bd, è arrivato quest’anno alla sua 14esima edizione.
In gara ci sono, dunque, quindici progetti. Il primo ad essere presentato è Me, Myself and death, di Mattia di Noi ed Elena Ferrario. Poi è il turno di Pietro Bacci e Nicolò Palmisciano, che propongono Il Pipistrello, mentre Federico Zilli propone Il posto giusto. Il quarto lavoro è quello del trio composto da Enrico Marigonda, Jacopo Vanni e Daniele Ienuso, che portano Nord; altrettanto ermetico, ma probabilmente più evocativo, è Amen, di Fabio Reato e Daniel Mendo. Forti e spiazzanti i temi affrontati, in serie, da What the hell (Denny Minnone), Psichobilly (Damiano Restivo e Ludovico Carmagnola) e A rebours – Storia di una nevrosi (Enrico Nebbioso e Marialuisa Facci). Giordani, invece, è il titolo dell’opera di Andrea Frittella, mentre il decimo progetto concorrente è Lost wings (Massimo Vavassori, Nicola Lucchi e Luca Pedroni). Divertimento assicurato, poi, con Le bizzarre avventure del bambino biscotto (Marco Tanca), mentre Diritto all’oblio di Letizia Depedri e Jordan Casarini se la gioca con un altro tema forte. Poi è la volta di Gennaro Guariniello e Luca Albanese, che portano Benvenuti a Porto Vicario e di Neal, il lavoro di Mattia Secci. Gli ultimi concorrenti in gara sono Matteo Rivosecchi, Niccolò Ielapi e Daniele Caramanico, con Il mondo che non c’è.
Il concorso, che ogni anno rinnova la giuria composta da professionisti del settore, ha lo scopo di selezionare i migliori nuovi talenti del fumetto italiano: il progetto vincitore, poi, viene pubblicato e distribuito a livello nazionale.
I giudici, scrupolosi e attenti, passano in rassegna opere e motivazioni, sviscerando i motivi di fondo e le urgenze che hanno portato alle singole proposte. Dopo la nomina del vincitore seguirà – nella giornata di domani – la premiazione ufficiale al teatro del Giglio.