Dal Giappone alla scienza, tanti eventi ai Comics

17 ottobre 2019 | 11:27
Share0
Dal Giappone alla scienza, tanti eventi ai Comics

Tra Giappone, scienza e videogiochi inediti Lucca Comics and Games si prepara ad andare incontro agli interessi di un pubblico sempre più eterogeneo. Tra i grandi classici della manifestazione del fumetto non mancherà la cultura giapponese, al centro delle decine di attività che anche in questa edizione saranno proposte al pubblico del Festival: dalle degustazioni di cibo ai laboratori per neo-cosplayer, dalle performance di idol al karaoke passando per le sfilate di gruppi e associazioni legati alla contemporaneità nipponica.

L’area Japan, anno dopo anno, ha saputo guardare anche alla scoperta delle tradizioni, della storia e dell’arte, permettendo di approfondire aspetti caratteristici e di integrare la cultura pop con quella ‘classica’. Proprio per questo sono cresciute le collaborazioni con istituzioni ed enti giapponesi, a partire dall’ambasciata del Giappone in Italia che promuoverà incontri, conferenze e attività per il pubblico. L’ente nazionale del turismo giapponese svilupperà iniziative di promozione del territorio e delle sue bellezze naturalistiche e storico-culturali. Inoltre, grazie al Gruppo studi girard ci sarà modo di seguire un’analisi antropologica degli anime. L’agenzia giapponese degli affari culturali porterà all’interno delle mura lucchesi le opere del Japan media art festival, la prestigiosa manifestazioni di arti multimediali organizzato dal Ministero della cultura giapponese e dalla Nhk international Inc. Proprio dalla collaborazione di partner istituzionali le sale incontri della Japan Town ospiteranno alcune attività tradizionali giapponesi come la cerimonia del tè, la calligrafia Shodo, il Kintsugi, la carta di gelso, le maschere tradizionali, e molto altro. È prevista inoltre una proiezione del film Nichinichi Kore Kôjitsu di Tatsushi Ōmori. L’Area Japan celebra la grande cultura giapponese con l’esperienza espositiva Le origini del Manga – Da Hokusai ai Manga moderni, mostra che abbatte la barriera fra cultura alta e cultura pop e che analizza il percorso che lega la secolare tradizione illustrazione giapponese del XVII secolo ai manga del XXI, attraverso una selezione di circa 200 opere, che fra emaki e xilografie ospiterà anche la celebre Onda di Hokusai. La mostra sarà allestita al palazzo dell’Illustrazione dalle 9 alle 19 a ingresso gratuito. Tra le notizie più acclamate dai fan di ogni età, la presenza nei giorni del Festival del maestro Noboru Rokuda, brillante e prolifico fumettista giapponese autore del celeberrimo Dash Kappei. L’autore sarà presente per un panel ed uno showcase con il pubblico e per firmare sia i suoi albi sia l’unica Figure su licenza ufficiale Tatsunoko/Shogakukan dedicata a Kappei, acquistabile in fiera limitata di soli 200 pezzi numerati. Anche Bandai torna quest’anno a Lucca Comics and Games. Presenti in anteprima moltissime nuove figures e prototipi di serie quali Dragon Ball, One Piece, My Hero Academia, Jojo e Naruto. Ampio spazio sarà dedicato alla linea Banpresto QPosket dedicata alle serie Disney, Warner e Dc. Per la prima volta un’intera area verrà dedicata al funzionamento del fenomeno giapponese dell’Ichiban Kuji dove con l’acquisto di un biglietto sarà possibile vincere prodotti originali. Nello spazio dedicato ai model kit Dragon Ball della linea Figure-rise Standard, grazie al supporto dello staff Bandai sarà possibile provare ad assemblare i model kit made in Japan con un grande scultore giapponese di figures Banpresto che sarà coinvolto in due eventi aperti al pubblico. Ci sarà uno spazio dedicato agli appassionati di Cosplay e di tutto ciò che ruota attorno al mondo degli Comics e degli Anime. Il Japan Live, in via dei Bacchettoni, sarà un ‘salotto’ per conoscere nuove persone. Quest’anno il padiglione a ingresso gratuito ospiterà anche divulgatori e personaggi di spicco sul web in ambito scientifico, culturale, musicale e, naturalmente, comics. Lo spazio Japan Live sarà suddiviso in aree, ognuna delle quali sarà adibita a una determinata attività: l’area Cosmaker, dove sarà possibile osservare cosmaker mentre lavorano ai loro e ammirare la parte espositiva; l’area show, in cui si svolgeranno gli incontri con ospiti quali Dario Bressanini, ZooSparkle, Sgrammaticando, e tutti gli spettacoli e i concerti a tema anime e cartoni animati e l’area Meet&Greet e Workshop con cosplayer come Giada Robin, che incontrerà i fan. Il Jmaf, Japan media arts festival approda a Lucca Comics & Games con un programma ricco di nella chiesa di San Francesco in Japan Town. Il 22nd Award Winning Program include cortometraggi, di animazione e non, selezionati da tutto il mondo. Sarà possibile vedere le 10 opere vincitrici della divisione ‘Animazione e arte’ del 22esimo Jmaf. Più autoriale è invece la seconda proposta Atsushi Wada Program dove sarà possibile scoprire le animazioni dell’artista Atsushi Wada, famoso per realizzare opere che stimolano tutti e cinque i sensi. Funko, l’azienda leader nel mondo delle figure collezionabili, porterà anche in questa edizione una variegata proposta di Pop! Vinyl figures, tra cui alcune esclusive dedicate al Festival. 

Avengers. In occasione di Lucca Comics, Square Enix e il suo partner distributivo Koch Media porteranno ai visitatori uno dei giochi più attesi del 2020, Marvel’s Avengers. Dal 30 ottobre al 3 novembre nel cuore dell’area dedicata ai videogiochi il pubblico avrà la possibilità di immergersi nell’atmosfera di Marvel’s Avengers grazie alle 20 postazioni di gioco disponibili che permetteranno di provare il titolo con sette mesi di anticipo rispetto al lancio. Inoltre il team di sviluppo di Marvel’s Avengers sarà presente durante la manifestazione per offrire uno sguardo ancora più approfondito sul titolo attraverso una serie di attività rivolte sia al pubblico che alla stampa. Un gioco di azione-avventura in terza persona guidato dalla storia. I giocatori dovranno riunire e ricostruire la loro gamma di Avengers prima giocando l’originale campagna singolo giocatore, poi combattendo, da soli o online in compagnia di amici, in nuove missioni per tutto il globo.

Da Leonardo alla luna, passando per lo Steampunk. Promuovere l’indagine scientifica e critica, sfatare dubbi e falsi miti, raccontare scoperte e nuove idee anche
attraverso strumenti creativi: sono questi gli obiettivi del Cicap, l’organizzazione scientifica senza scopo di lucro nata per iniziativa di Piero Angela e di un
gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati. Una realtà che ha saputo allargare i confini della conoscenza a un pubblico sempre più vasto e che dal 30 ottobre al 3 novembre sarà presente al Festival. Tra gli ospiti, Massimo Polidoro, divulgatore scientifico appassionato. La collaborazione tra Lucca Comics e Cicap nasce per promuovere in modo non convenzionale la mentalità scientifica e lo spirito critico: fantasy e fantascienza, fumetto e gioco, animazione e serie tv sono ormai da decenni strumenti chiave per l’apprendimento e per la diffusione della conoscenza e in molti casi l’intrattenimento e l’immaginario umano sono stati capaci
di anticipare la scienza raccontando i sogni dell’uomo diventati poi realtà. Dalle macchine di Leonardo a un Tin Tin arrivato sulla Luna 15 anni prima dell’Apollo 11, passando per l’universo steampunk con le sue commistioni tra ucronie e giorni di un futuro passato. Giovedì (31 ottobre) dalle 14 alle 15 all’auditorium della Fondazione Banca del Monte Alfredo Castelli, Marco Ciardi e Pier Luigi Gaspa presentano Prima di Amstrong: Astronauti a fumetti alla conquista della luna, un viaggio tra scienza e fantascienza, narrativa, cinema e fumetti. Venerdì (1 novembre) dalle 12 alle 13 in San Girolamo Massimo Polidoro presenta Leonardo, tra vere meraviglie e ‘bufale’ svelate. Domenica (3 novembre) dalle 13 alle 14 sempre in San Girolamo Luigi Garlaschelli e Alessandra Carrer presentano Scienziati pazzi tra realtà fantasia e steampunk una conferenza spettacolo nella quale sarà presentata una rassegna di veri scienziati pazzi.

Fede e fumetto. Torna, durante Lucca Comics, l’evento ecumenico organizzato da cattolici e valdesi tra mostre, incontri, proiezioni, momenti di preghiera. Due i temi portanti: la vita di Gesù di Nazareth, raccontata dal grande autore danese Peter Madsen, uno dei capolavori del fumetto cristiano che arriva in Italia grazie alla casa
editrice Claudiana e il dramma dei migranti che risuona anche nel titolo dell’iniziativa: Perché anche voi foste stranieri. La tematica dei migranti sarà raccontata da una conferenza per immagini Con la valigia di cartoni giovedì (31 ottobre) alle 16,30 nella chiesa di San Cristoforo, e in due spazi espositivi. Uno sarà quello del tempio valdese in via Galli Tassi con la mostra Vengono dal mare a cura dell’associazione Cartoon club di Rimini; l’altro sarà nella chiesa di San Cristoforo con l’esposizione dei Disegni dalla frontiera di Francesco Piobbichi operatore del progetto Mediterranean Hope che con la sua matita narra volti e
storie delle persone incontrate tra Lampedusa, il Libano e il Marocco. Lo stesso Piobbichi racconterà le storie illustrate dai suoi disegni in un incontro venerdì (1 novembre) alle 16,30 in San Cristoforo. A seguire ci sarà la consegna del premio Fede e fumetto 2019 e, alle 19 la Messa dei Comics celebrata dal vescovo di Lucca, Paolo Giulietti.

Red bull cosplay garage. Reduce dal successo della sua prima edizione anche quest’anno figura tra i protagonisti di Lucca Comics & Games. L’appuntamento con i visitatori del Red Bull Cosplay Garage sarà di nuovo nell’area settentrionale delle Mura, al Baluardo Santa Croce, in un padiglione totalmente rinnovato. Nei 150mq dell’hub, interamente dedicati al cosplay in tutte le sue forme, in aggiunta ai vari servizi già presenti lo scorso anno troveranno posto due nuovi corner. Oltre a un’area destinata a ospitare worskhop tematici tenuti da esperti del costume play, sarà presente anche uno shop per l’acquisto degli originali costumi messi a disposizione da Rubie’s, azienda leader specializzata in abiti e accessori per il travestimento.