


Lucca Comics & Games conferma sempre di più la sua vocazione green. Anche quest’anno infatti la kermesse dedicata al mondo del fumetto potrà fregiarsi del marchio Zero Waste – Rifiuti Zero il riconoscimento assegnato solo a quelle manifestazioni che rispettano un rigidissimo disciplinare che segue la strategia ambientale ideata dal professor Paul Connett e portata in Italia da Rossano Ercolini. Anche per l’edizione 2019 infatti il festival intraprenderà una serie di iniziative volta alla tutela dell’ambiente. Torneranno anche quest’anno i bicchieri riutilizzabili, inoltre i vari punti ristoro disseminati nel centro storico utilizzeranno piatti e posate compostabili al 100%. Grazie, poi, ad un accordo con Acqua Silva verranno distribuite bottigliette realizzate con plastica riciclata realizzate appositamente per la manifestazione. Inoltre, verranno allestite a cura di Ristogest, delle aree apposite alla raccolta dei materiali riciclabili, una sorta di piccole “isole ecologiche”, in cui il pubblico del festival potrà conferire il materiale differenziato e compostabile, secondo una pratica suddivisione in colori e segnalati da simboli. Ma le iniziative per ridurre l’impatto ambientale non si fermano qui.
Lucca Comics & Games conferma dunque la propria volontà di creare un evento “plastic free” nonostante l’enorme mole di visitatori che “invaderanno” pacificamente la città nei giorni della manifestazione. Negli spazi ristorno interni al festival, grazie alla collaborazione con Ristogest (general contractor food and beverage dal 2015), saranno messi a disposizione dei visitatori ben 82mila bicchieri riutilizzabili (l’anno scorso furono 30mila e finirono già al secondo giorno di festival, ndr) che oltre ad essere un souvenir della manifestazione, potranno essere utilizzati per bere così da ridurre in modo consistente la produzione di plastica. I bicchieri saranno dotati anche di un pratico laccetto che permetterà di trasformarli in una sorta di borraccia e di portarli con sé, facilitando così la praticità del riutilizzo. Inoltre, grazie alla collaborazione con Confcommercio, saranno in distribuzione in diversi locali e nei pubblici esercizi della città, 16 al momento gli esercizi che hanno aderito all’iniziativa. La formula serà quella della cauzione: chi vorrà utilizzare il bicchiere potrà ritirarlo depositando un euro e, al termine della visita, potrà avere indietro la cifra oppure tenerselo come ricordo. Il bicchierie riutilizzabile sarà inoltre donato a tutti coloro che prenderanno parte ai laboratori ecologici organizzati al Family Palace (ex Real Collegio). I bicchieri targati Lucca Comics & Games rientrano anche nel progetto “We Are Lucca”, l’iniziativa che ha portato ad una produzione originale, ambientata a Lucca che vede protagonisti 4 ragazzi, scelti tra il pubblico della scorsa edizione del festival, diventati protagonisti insieme alla città di un’avventura inedita illustrata da Barbara Baldi (anche autrice del poster 2019 e vincitrice del Gran Guinigi 2018) e scritta da Eleonora Caruso e Giorgio Giusfredi. I volti dei ragazzi trasformati nei personaggi della storia edita sul catalogo delle mostre sono stampati anche sui bicchieri in quattro varianti.
“Sono particolarmente soddisfatto di questa iniziativa che si ripete per il secondo anno – commenta l’assessore all’ambiente del Comune di Lucca, Francesco Raspini -. Pensare che una manifestazione della portata di Lucca Comics possa essere plastic free può sembrare contraddittorio ma la voglia di essere al passo con i tempi ed anche una certa sensibilità sul tema nel Cda di Lucca Crea ci hanno permesso di arrivare a questo incredibile risultato. Un passo avanti reso possibile grazie alla collaborazione di Zero Waste, Ristogest e Confcommercio”.
“La nostra iniziativa non si limita ai bicchieri riutilizzabili – sottolinea Aldo Gottardo, membro del consiglio di amministrazione di Lucca Crea -. Attueremoinfatti una strategia che ci permetterà di risparmiare oltre 200mila tra lattine e bottigliette di plastica: un numero davvero enorme. La nostra sensibilità non si limità però agli esseri umani ma è rivolta anche agli animali: infatti, i badge di chi sceglierà di acquistare i biglietti Level up quest’anno saranno realizzati in plastica rigida (lo scorso anno erano in cuoio, ndr) e saranno riutilizzabili all’infinito grazie all’apposizione di apposite patch. Il messaggio che vogliamo mandare è chiaro: da anni la manifestazione si muove per sensibilizzare i visitatori sulla riduzione dell’impatto ambientale”.
“Vogliamo promuovere una cultura del riutilizzo e della riduzione della produzione di rifiuti – aggiunge Lorenzo Gatti, direttore generale di Ristogest -. Il bicchiere è stato pensato per evitare di sprecare plastica con bicchieri usa e getta: può subire oltre 250 lavaggi in lavatrice industriale senza danneggiarsi. È una scommessa che abbiamo voluto fare dopo l’esperienza positiva dello scorso anno. Stiamo parlando di una manifestazione che, tra paganti e non paganti, fra transitare da Lucca mezo milione di persone in pochi giorni. Il nostro obiettivo è quindi quello di non sporcare e di produrre meno rifiuti possibili”.
“Abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa – afferma Sandra Bianchi, presidente provinciale di Fipe Confcommercio -. In poco tempo abbiamo ottenuto un grande risultato con ben 16 esercizi che hanno aderito e speriamo che da qui all’inizio della manifestazione anche altri si aggiungano. Sicuramente ascolteremo con piacere le altre iniziative che Comune e Zera Waste vorranno proporci”.
“Quest’anno Lucca Comics & Games si svolgerà in un contesto ancora più coerente con le sollecitazioni che tema ambientale stanno arrivando da tutto il mondo e questo per Lucca deve essere motivo di orgoglio – commenta Rossano Ercolini di Zero Waste Italia -. Il progetto pilota partito lo scorso anno si sta assestando ma l’obiettivo è quello di raggiungere tutti i visitatori della manifestazione. È importante che Comics faccia rima con rispetto ambientale perché il festival è sicuramente un momento di rifelssione anche per questo tema. L’ecologia non può essere vista come un lusso: sono convinto che possa essere coniugabile con le attività commerciali e che si possano creare anche delle opportunità di lavoro. Sono sicuro che, anche grazie al festival, ci possano essere degli spazi anche per un nuovo marketing legato all’ambiente. Viviamo in una città che rimane comunque a misura d’uomo ed uno dei capoluoghi che riciclano di più. Per questo sono orgoglioso di far parte di questa squadra.
Lealtre iniziative. Tutte le stoviglie e il packaging utilizzati nei punti ristoro interni al festival saranno interamente biodegradabili grazie all’utilizzo di piatti, posate e vaschette in parte in polpa di cellulosa, in parte in cartoncino riciclabile e parte in mater-b, con l’impegno massimo a ridurre il più possibile il volume del materiale di scarto e aumentare al massimo il riciclo. Inoltre, in tutti i punti ristoro interni alla manifestazione saranno utilizzati, per cucinare, circa 12 mila litri di acqua in bottiglia da un litro, in “R-Pet”, plastica realizzata con il 50% di materia riciclata, messe a disposizione grazie ad un accordo con Acqua Silva. Una bottiglia che presenta quindi uno speciale formato tra i più ecosostenibili attualmente in circolazione, ma che conserva le stesse caratteristiche di sicurezza e di qualità. Inoltre propria Acqua Silva, come partner del festival ha realizzato un’edizione esclusiva di bottigliette da mezzo litro con la riproduzione del manifesto di quest’anno.
Infine il porta badge “animal friendly” per i Level Up, gli abbonamenti “premium”: per questa edizione, lo stesso artigiano Gabriele Stazi (The Leprechaun) che ne aveva curato la realizzazione lo scorso anno, ha reinventato degli speciali porta badge esclusivi, collezionabili e personalizzabili, evitando l’utilizzo di qualsiasi derivato animale.
Queste le prime attività commerciali dove trovare il bicchiere ufficiale di Lucca Comics & Games: Caffe’ Monica; Old City; Skianto; 11 11; Moka Bar; Delicatezze; Forno Casali; Pan Di Strada; Pizzeria Sbragia; Bar Milano 2; Edicola Di Grazia; Bar Teani; San Colombano; Tana Del Boia; Bar Del Sole; Caffe Del Mercato “Peschino”.
Le attività interessate ad aderire all’iniziativa possono contattare Confcommercio.