Lettura, a scuola il concorso per il soggetto di un fumetto

31 ottobre 2019 | 12:06
Share0
Lettura, a scuola il concorso per il soggetto di un fumetto

Sottolineare l’importanza della lettura elaborando il soggetto di un fumetto. La Regione Toscana, in collaborazione con il Salone internazionale del libro di Torino e Lucca Comics & Games ha lanciato una sfida ai giovani delle prime due classi delle secondarie di secondo grado con il concorso Se leggi colori la tua vita. 

L’obiettivo è quello di stimolare le giovani generazioni alla creatività, alla riflessione sul valore della lettura per la crescita sociale e individuale di ogni persona perchè, come ha sottolineato il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, all’incontro congiunto tenutasi stamani (31 ottobre), alla Camera di Commercio: “La lettura è fondamentale per l’esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile. Il rapporto con gli altri è essenziale per la formazione di se stessi – ha detto – e leggere significa allargarsi sul mondo, incontrare gli altri. Il libro si può trovare in biblioteca, nella piccola libreria vicino a casa, nei festival, nelle fiere del libro o in un centro commerciale. La lettura ci permette di crescere”.
Alla presentazione di Se leggi colori la vita, oltre al sindaco, erano presenti anche Emanuele Vietina, generale di Lucca Crea, Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana e Silvio Viale, presidente dell’associazione culturale Torino la città del libro.
“L’idea è nata dopo che la Regione Toscana ha approvato il protocollo d’intesa Patto regionale per la lettura, un documento d’indirizzo rivolto a tutti i soggetti del mondo del libro e della lettura che lo sottoscrivono per promuovere la lettura in modo coordinato, organico e trasversale – dice Emanuele Vietina, presidente di Lucca Crea -. Il tema del soggetto creato dovrà quindi sintetizzare proprio i punti salienti del protocollo: leggere è un tuo diritto, la lettura ti rende libero, puoi leggere con gli strumenti che preferisci, la biblioteca ti accoglie, puoi trovare il tuo libro in tantiluoghi diversi, quando leggi sei tu il protagonista, con la lettura cambi te stesso e contribuisci a cambiare il tuo paese. Lo scopo è quello di proporre la lettura come strumento chiave per inondare di colore la vita delle persone, la società e il mondo”. 
I partecipanti dovranno inviare per mail la scheda di edesione disponibile sul sito del bando entro e non oltre il 20 dicembre 2019. La giuria, composta da esperti del settore, designerà due gruppi di vincitori che verranno premiati al Salone internazionale del libro di Torino dal 14 al 18 maggio 2020. Il gruppo al primo posto si aggiudicherà la realizzazione della storia a fumetti tratta dal proprio soggetto ad opera di sceneggiatori e disegnatori esperti. Il fumetto sarà pubblicato entro l’anno scolastico 2019/2020 e presentato nell’ambito del programma degli incontri al Salone. Il gruppo classificato per secondo si aggiudicherà invece la possibilità di partecipare ad uno workshop sul fumetto curato da autori e disegnatori professionisti che si terrà allo stand di Lucca Comics & Games al Salone di Torino. 
“Ringrazio tutti – ha detto Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana – per aver lavorato a questa alleanza che promuove la cultura, contro quel protagonismo solitario che da qualche tempo a questa parte ci caratterizza. Vorrei sottolineare che in Italia non mancano i libri, bensì i lettori. Per questo il Patto regionale per la lettura è di fondamentale importanza”. Della stessa idea è anche Silvio Viale, presidente del Salone del libro di Torino che ha ribadito l’importanza della lettura: “Gli accordi con Lucca per noi sono molto importanti, nell’ambito della contaminazione e anche quelli con la Regione, ospiteremo infatti al Salone entrambi gli stands. Siamo molto fieri – conclude – di questa nuova sinergia”. Come diceva Tullio De Mario: “Niente come la lettura di un libro, nell’apparente quiete e nel silenzio può dischiudere in modo imprevedibile la vista di nuovi orizzonti di vita”.

Rebecca Del Carlo