Passione fumetto. E una tavola vale anche 10mila euro

1 novembre 2019 | 12:46
Share0
Passione fumetto. E una tavola vale anche 10mila euro

È vero, c’è tanto altro ormai. Ma il mondo del fumetto resta al centro di Lucca Comics and Games. Ed è centrale anche la collocazione dei padiglioni dove gli editori presentano le loro novità e gli autori di riferimenti. Fra piazza Napoleone e piazza del Giglio piccole e grandi case editrici portano il meglio del materiale edito e i disegnatori agli stand si susseguono per firmare copie e per realizzare piccoli disegni da consegnare agli appasionati. A fare in particolare bella mostra di sé, all’indomani della consegna dei premi Gran Guinigi, le produzioni premiate che quest’anno sono state equamente distribuite fra le diverse case con una piccola prevalenza per la Coconino Press, che si è aggiudicata tre premi. Tutti dedicati a Shockdome, Tunuè ed Rw, invece, i padiglioni davanti al liceo artistico Passaglia.

Padiglioni presi d’assalto fin dalle prime ore nella giornata di oggi (1 novembre) con code che si sono formate anche prima dell’apertura degli stand. Dopo tutto è filato liscio anche se, vista l’enorme affluenza, a volte è stato necessario contingentare gli ingressi.
Non mancano le curiosità: dal ritorno del fumetto erotico, con lo stand di Annexia in Napoleone e un’altra casa editrice di genere in piazza del Giglio, all’importanza dell’autorialità, con le tavole degli artisti vendute sugli stand anche a prezzi notevoli. Il top del prezzo al pubblico le tavole di Alex Ross, il cui spazio è ben visibile nel padiglione Napoleone: la produzione più cara vale 10mila euro, per il resto si va dai 7mila ai 3mila euro. Con l’artista che continua a produrre anche in loco.
Lo spazio che merita lo occupa nel padiglione Giglio, dove si concentra maggiormente la produzione d’arte, il lucchese Simone Bianchi, disegnatore per la Marvel ma anche di personaggi Bonelli. Anche in questo caso i disegni possono arrivare a costare anche diverse centinaia di euro.
Gettonatisime, fra le altre, dopo il successo del film con Joaquin Phoenix, le rappresentazioni di Joker, presenti in molti degli stand in piazza.
Ultima notazione sulla sempre maggiore diffusione del graphic journalism: tante le produzioni che affrontano temi di attualità e di cronaca per la divulgazione al pubblico.