Confartigianato, allarme truffe con i falsi finanziamenti

23 aprile 2014 | 08:42
Share0
Confartigianato, allarme truffe con i falsi finanziamenti

Allarme truffe per gli iscritti a Confartigianato. A segnalarlo è la stessa associazione di categoria: “Molte imprese – si legge in una nota – ci segnalano di essere state contattate telefonicamente da società che propongono facile accesso a finanziamenti a fondo perduto, anche per spese già effettuate, sempre a fronte del pagamento preventivo di cifre che oscillano fra i 500 e gli 800 euro per ricevere materiale informatico (cd o password recapitati da un corriere) che dovrebbe servire per compilare la domanda o per iscriversi al sito della società proponente. Dopo aver ricevuto questo pagamento anticipato non accade più niente e telefonando al numero dell’assistenza, a pagamento, si viene trattenuti al telefono andando incontro ad ulteriori spese in bolletta”.

“Dopo approfondite indagini e riscontri con altri casi simili che stanno accadendo in tutta Italia – dice Confartigianato – passati anche su importanti trasmissioni televisive di inchiesta a livello nazionale, possiamo facilmente dedurre che si tratta di tentativi di truffa in quanto: le società in questione risultano iscritte alla Camera di Commercio per attività di vendita al dettaglio di prodotti informatici, e non come mediatori creditizi, attività per la quale sono richiesti requisiti di abilitazione, iscrizione ad albo e personale adeguatamente formato. I finanziamenti a fondo perduto della Unione Europea esistono ad oggi solo per lo sviluppo di progetti  di investimento mirati allo sviluppo di impresa, all’acquisizione di certificazioni di qualità dei processi aziendali, alla sicurezza dei lavoratori, ad innovazione, ambiente, internazionalizzazione, alla costituzione di reti d’impresa e coprono solo una percentuale dell’investimento e sono rilasciati solo a seguito della presentazione del progetto di investimento e dopo la rendicontazione delle spese e non sono mai rilasciati per liquidità generica. Inoltre non bisogna pagare alcun tipo di software o iscrizione a siti internet
Qualsiasi misura di agevolazione alle imprese viene gestita dagli istituti di credito o da intermediari autorizzati legati alla Regione Toscana (Fiditoscana), alla Camera di Commercio  o alle associazioni di categoria (Artigiancredito Toscano, Artigiancassa). Nella migliore delle ipotesi si tratta di società di consulenza che non possono garantire in alcun caso l’accesso alle agevolazioni, ma che si faranno pagare comunque per le consulenze rilasciate, anche solo per presentare una domanda”.
“In qualsiasi caso se contattati di persona o telefonicamente con proposte di finanziamenti agevolati di qualsiasi tipo – conclude Confartigianato – vi invitiamo a recarvi presso gli sportelli della Confartigianato Imprese Lucca Viale Castracani traversa IV n.84 o a contattare la segreteria ai seguenti riferimenti: telefono 0583.47641,  email segreteria@sogesa2000.it, fax 0583.476499”.