Pneumatici, controlli a tappeto della polizia stradale

14 maggio 2014 | 14:06
Share0
Pneumatici, controlli a tappeto della polizia stradale

Il compartimento della Polizia Stradale della Toscana avvierà nei prossimi giorni e fino al prossimo 15 giugno, anche a Lucca, un esteso piano di controlli relativo all’efficienza dei pneumatici di tutti i veicoli circolanti nella Regione. La campagna di controlli, che segue quelle già effettuate negli anni passati, è frutto della collaborazione tra il Ministero dell’Interno, Servizio Polizia Stradale e le Associazioni dei produttori e dei rivenditori di pneumatici. La consapevolezza che il pneumatico, essendo l’unico punto di contatto tra un veicolo e il suolo, è un elemento determinante per la circolazione in sicurezza sulle nostre strade e autostrade, è la base della ormai storica iniziativa di sensibilizzazione agli automobilisti Vacanze Sicure. Le regioni coinvolte dai controlli specifici in questa edizione sono: Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Trentino-Alto Adige, Umbria e Puglia.

Da nord a sud, passando per le grandi direttrici del traffico nazionale, la campagna 2014 di Vacanze Sicure prevede circa 10.000 controlli sulle vetture che circolano o transitano in queste regioni. In Toscana, nei giorni dedicati all’attività, verranno impiegate circa 480 pattuglie in viabilità ordinaria e 500 in viabilità autostradale, per un totale di 2000 controlli previsti su 680 km di tratti stradali. Dal 15 maggio al 15 giugno verranno controllati principalmente lo stato di usura dei pneumatici, la rispondenza alle caratteristiche riportate sulla carta di circolazione del veicolo e l’omologazione delle gomme.
Nel corso di questi anni tutto il Paese è  già stato interessato dai controlli e sarà quindi un’importante occasione per verificare come è cambiato nel corso di questo decennio l’approccio degli automobilisti nei confronti delle “scarpe” della propria auto. L’analisi dei controlli è da anni affidata al modello studiato appositamente dal Politecnico di Torino, Dipartimento di Meccanica, che valida i risultati del grande lavoro sul territorio svolto dagli agenti della Polstrada. I dati rilevati e analizzati in collaborazione con il Politecnico di Torino, saranno fondamentali per ricavare utili raccomandazioni in vista degli esodi estivi.
Propedeutico ai controlli, si è svolto nei giorni scorsi presso il Compartimento di Firenze, un corso tecnico monografico di approfondimento sui pneumatici, organizzato da Assogomma, a cui hanno partecipato circa 40 agenti della Polizia Stradale.
Le tematiche trattate sono state varie e quelle che suscitano particolare interesse sono le marcature riportate sul fianco dei pneumatici: in special modo quelle riferite all’omologazione e ai pneumatici  invernali, senza dimenticare le ultime novità in materia di circolari esplicative.
Da oltre 10 anni i controlli della Polizia Stradale evidenziano che in Italia sono oltre  il 10% le auto che circolano con  pneumatici fuori legge perché lisci, danneggiati visibilmente, non conformi alla carta di circolazione, non omologati, ecc. E’ importante formare il personale affinché non si sottovaluti l’importanza della manutenzione del veicolo, di cui i pneumatici sono certamente un elemento strategico per la sicurezza.
Con un parco auto sempre più vecchio, oltre il 40% ha più di 10 anni, la manutenzione dell’auto assume un ruolo fondamentale per la sicurezza stradale. Dal 2003 ad oggi sono stati effettuati dalla Polizia Stradale ben oltre 100.000  controlli specifici sui pneumatici ed i risultati hanno evidenziato delle non conformità di diversa natura complessivamente superiori al 15%, se si aggiungono alle non conformità specifiche attinenti ai pneumatici anche quella  della mancanza della revisione del veicolo: un fenomeno purtroppo diffuso omogeneamente su tutto il territorio nazionale.
E’ proprio grazie alla preziosa attività sul campo degli agenti che spesso sono emersi fenomeni preoccupanti come le quantità di pneumatici lisci e addirittura non controllati da un’Autorità competente preposta, cioè non omologati.
A margine dell’avvio della campagna di controlli della campagna Vacanze Sicure, è utile rammentare che a partire dal 16 maggio e sino al 14 ottobre, non è più consentita la circolazione con pneumatici M+S con  codici di velocità inferiori a quelli riportati in carta di circolazione. E’ un’infrazione importante che configura gli estremi di alterazione delle caratteristiche costruttive del veicolo costituendo innanzitutto un potenziale  problema di sicurezza stradale oltre che ragione di sanzioni pecuniarie significative (da 419 a 1.682 euro), unitamente al  ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del veicolo.
Il direttore di Assogomma, Fabio Bertolotti, ha voluto inoltre rilasciare alcune considerazioni: “Il consiglio è sempre quello di equipaggiare il proprio veicolo con pneumatici di serie idonei al periodo stagionale, cioè pneumatici invernali in inverno e pneumatici estivi in estate, opportunamente mantenuti e controllati da gommisti. Così facendo si circola sicuri e si ottimizzano i consumi di carburante e dei pneumatici stessi. L’estate è alle porte e le “scarpe” della nostra vettura vanno sostituite e/o controllate”.
Importantissimi sono anche le parole dell’attuale Direttore del Servizio Polizia Stradale, dr. Giuseppe Bisogno, che ha voluto fornire i seguiti consigli:  “L’efficienza degli pneumatici rappresenta un fattore determinante per la sicurezza stradale. Un pneumatico usurato, sgonfio o liscio può seriamente compromettere la sicurezza del veicolo mettendo a rischio gli occupanti. I controlli della Polizia Stradale, nell’ambito dell’operazione Vacanze Sicure, si collocano nel quadro delle attività di prevenzione a garanzia della sicurezza stradale”.
E’ fondamentale infatti ricordare sempre che l’uso di un pneumatico usurato, sgonfio, liscio o troppo vecchio può seriamente compromettere la sicurezza del veicolo mettendo a rischio gli occupanti e gli altri utenti della strada.