Ancora un nubifragio in Lucchesia: disagi e allagamenti

14 luglio 2014 | 07:04
Share0
Ancora un nubifragio in Lucchesia: disagi e allagamenti
Ancora un nubifragio in Lucchesia: disagi e allagamenti
Ancora un nubifragio in Lucchesia: disagi e allagamenti
Ancora un nubifragio in Lucchesia: disagi e allagamenti
Ancora un nubifragio in Lucchesia: disagi e allagamenti
Ancora un nubifragio in Lucchesia: disagi e allagamenti

La morsa del maltempo sembra non voler mollare la presa sulla provincia di Lucca. Da questa notte, infatti, dopo una domenica di tregua, è tornata a cadere copiosa su tutto il territorio, creando ancora danni e disagie criticità che hanno reso necessaria l’apertura dalle 8 della sala della Protezione Civile di Palazzo Ducale. Tante le telefonate fin dalle prime ore del mattino (il picco della pioggia si è avuto intorno alle 6) ai vigili del fuoco per allagamenti e problematiche di vario tipo. Tra le 7 e le 9 di questa mattina (14 luglio) secondo la protezione civile, in alcune zone della Lucchesia, sono caduti tra gli 80 e i 100 millimetri di pioggia. Alle undici ne erano caduti in tutto 113 millimetri, 40 soltanto dalle 10 alle undici. La situazione è rimasta critica almeno fino alle 14 e alle 16,30 l’allerta è rientrato, con la chiusura della sala della protezione civile.

Il problema più grosso, di primo mattino, si è registrato in viale Europa a Marlia, dove è stato chiuso temporaneamente chiuso il sottopasso che collega con la via del Brennero, creando difficoltà anche per il traffico pesante: la situazione è stata risolta a metà mattinata. Un altro sottopasso si è rapidamente allagato, causando problemi al traffico in uscita proveniente da Viareggio, quello dell’autostrada all’altezza di San Donato: la situazione è stata risolta nel pomeriggio. A preoccupare di più il reticolo idraulico minore che è esondato in diverse zone. Si sono verificati allagamenti nella zona di Mutigliano (via dei Borelli), Tre Cancelli (Corte Giuliani e Corte Castello), Ponte Freddana (via Quirichetta), Sant’Alessio lungo la via provinciale, Santa Maria a Colle (zona presso la chiesa e Corte Beltempo), Nozzano Castello, San Macario, Ponte del Giglio, ed altre zone. Per questo la Protezione Civile che ha attivato immediatamente il centro operativo comunale ha inviato sul posto le squadre dei volontari (Croce Verde Lucca e Ponte a Moriano, Croce Rossa, Misericordia, Anpana, Valpac, Radioclubcittà di Lucca) per supportare le criticità con la consegna di ballini e supporto tecnico anche sull’ausilo di idorvore per lo svuotamento dei locali. Sempre per gli effetti della pioggia intensa, si sono verificate numerose frane che hanno interessato la viabilità, provinciale e soprattutto comunale.
Si è concentrata, infatti, soprattutto sulle difficoltà del reticolo idraulico secondario l’attenzione del Servizio di protezione civile della Provincia di Lucca a seguito del maltempo abbattutosi sul territorio nella notte scorsa e nella mattinata di oggi. Una situazione monitorata fin dalle 8 di stamani quando, in accordo con la Prefettura di Lucca, è stata aperta la sala Operativa Provinciale per ricevere le segnalazioni e per l’eventuale attivazione delle contromisure.
Contemporaneamente erano scattati i sopralluoghi sul territorio da parte dei tecnici e degli operatori provinciali, in particolare nella zona tra Lucca e la Versilia, quella più colpita dalle piogge: in alcuni punti dei territori comunali di Seravezza e Camaiore sono caduti tra gli 80 e i 100 millimetri di pioggia in meno di tre ore, livelli molto rilevanti che per la zona si verificano mediamente ogni 50 anni. Cumulati di pioggia che, dalle 10, si sono ridotti a 5 millimetri medi. Il prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli con l’assessore provinciale alla difesa del suolo Diego Santi, costantemente in contatto con la sala di Protezione civile di Palazzo Ducale, hanno seguito l’evolversi della situazione maltempo.

FOTO – Le frane in Lucchesia

Tanti disagi in Lucchesia e nella Piana. In particolare, per quello che riguarda il territorio comunale di Lucca, in via per Torre in località Cerreto la viabilità è rimasta temporaneamente interrotta e con alcune famiglie sono rimaste isolate. Disagi anche in via Di Matteo per Piazzano, dove la strada è stata invasa da uno smottamento; frane e viabilità in parte interrotta anche in via delle Gavine a Piazzano, via di Castagnori, che è rimasta interrotta isolando sei famiglie ma che è stata riaperta in giornata, e in via di Rugano a Pieve S.Stefano. Tre alberi pericolanti in via Pfanner a San Marco, dove sono in contro verifiche per garantire l’incolumità dei passanti. Risolte le criticità riscontrate in mattinata in via di Cerreto. In tarda mattinata via delle Gavine e via di Rugano sono state riaperte. E’ rimasta chiusa invece fino al pomeriggio via di Matteo per Piazzano dove è piuttosto complicato l’intervento per ripristare la viabilità. E’ stata completamente allagata e invasa dal fango la chiesa di Gugliano e a Rivangaio la violenza di un torrente ha portato via parte di un campo, dove era parcheggiata la Mitsubishi Pajero di una famiglia che vive nelle vicinanze: la violenza dell’acqua l’ha trasportata per oltre 800 metri, distruggendola (Articolo e foto). A Torre Alta, invece, una famiglia è rimasta isolata a causa di uno smottamento che si è abbattuto su una via vicinale ad uso pubblico.n Versilia, nel comune di Pietrasanta, si sono verificati innalzamenti repentini dei corsi d’acqua secondari con conseguenti allagamenti in località Strettoia e Marina di Pietrasanta causate dalle difficoltà di deflusso del reticolo minore. Alcuni smottamenti sono stati segnalati a Capezzano Monte, Capriglia e Castello.
{youtube}sYnOd07BQas{/youtube}

Nelle prime ore del pomeriggio, grazie al deciso miglioramento delle condizioni meteo, i livelli idrometrici dei canali secondari sia a Lucca che in Versilia sono tutti scesi sotto il livello di guardia. E le criticità di allagamento verificatesi nella prima mattina di oggi sono progressivamente rientrate, anche se permangono alcune situazioni a causa delle difficoltà di deflusso.
Tra le situazioni più critiche in Lucchesia quella a Sant’Alessio, dove i campi sono stati allagati dalla pioggia insistente. A San Macario fa paura la Contesora che in mattinata ha raggiunto livelli di guardia. Allagamenti anche sui viali della circonvallazione e gli spalti delle Mura di Lucca sono finiti ancora una volta sott’acqua. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire anche per allagamenti di scantinati e garage della case, tra Sant’Anna e Sant’Alessio. Strade e scantinati allagati anche nell’Oltreserchio. In campo anche gli uomini della protezione civile comunale che stanno monitorando la situazione e stanno intervenendo anche su alcuni smottamenti che si sono registrati nelle strade di collina. A Marlia, nel territorio del comune di Capannori, notevoli disagi alla circolazione a causa dell’allagamento del sottopasso ferroviario in viale Europa. Sul posto la polizia municipale di Capannori e la polizia stradale di Lucca hanno regolato il traffico, ma i disagi all’ora di punta del mattino hanno letteralmente mandato in tilt la circolazione.
Superlavoro per il Consorzio di Bonifica. Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha fronteggiato, anche in Lucchesia, l’ondata di maltempo che si è abbattuta sul territorio: si registrano infatti piogge intense e ripetute, che per il momento stanno provocando piccoli episodi di allagamenti localizzati.
Molti i punti su cui i tecnici e gli operai del Consorzio sono intervenuti: sul Rio Isolella, a San Quirico di Moriano (con dislocazione di sacchini di sabbia a scopo precauzionale), e poi sui rii di Sant’Alessio, San Macatio (in particolare Rio Ducaia), Santa Maria a Colle, Torre (in particolare alla confluenza tra Rio dei Lecci e Freddana), Sant’Anna, Saltocchio (Canale Giallo), Ruota (Rio Fossone di Chiudenda) e sul reticolo irriguo di Marlia. Si  è inoltre rimosso materiale che si è accumulato all’altezza della cateratta del Rio Casale, sulla via Pesciatina, nel Capannorese. La bomba d’acqua si è concentrata in particolare nella zona ovest, tra Sant’Alessio e la Valfreddana. La previsioni meteo indicano un netto miglioramento; si ricorda comunque che è sempre attivo, 24 ore su 24, il servizio di reperibilità al numero (per l’area della Lucchesia e del Pisano del comprensorio) 348/8867459.
Problemi in Valfreddana, Pescaglia chiede intervento Consorzio Tecnici al lavoro da questa mattina anche in Valfreddana nel territorio comunale di Pescaglia. Ne parla il sindaco Andrea Bonfanti: “Abbiamo appena terminato sopralluogo in Valfreddana – scriveva intorno alle 11,30 – con l’ufficio tecnico e la polizia municipale. Bisogna intervenire al più presto sulla regimazione delle acque con la Provincia ed il Consorzio di Bonifica, lo faremo al più presto. L’amministrazione esprime vicinanza a chi ha subito danni o disagi, cercheremo di far in modo non accada più”.
Precipitazioni eccezionali. E’ un luglio da record per le piogge in Lucchesia. Secondo il centro funzionale di monitoraggio della Regione Toscana il nubifragio si è concentrato sulla provincia di Lucca e in particolare su alcune zone, dove si registrano i disagi maggiori. In due ore, secondo la protezione civile provinciale, dalle 7 alle 9 di stamani, sono infatti caduti fino a 100 millimetri di pioggia. Si tratta, secondo le statistiche del luglio più piovoso degli ultimi decenni. Solo nel 1932 ha piovuto di più, ma si attendono precipitazioni fino alla giornata di domani e potrebbe davvero essere un dato da record.

FOTO – Il maltempo in Lucchesia

Leggi anche Nubifragio a Lucca, alberi abbattuti e traffico in tilt – Foto