





Danni per il maltempo di questa notte in Lucchesia e nella Piana. Sono state decine gli interventi dei vigili del fuoco a seguito di chiamate per il temporale che questa notte si è abbattuto sulla città e nel resto della provincia. Ancora una volta il maggior numero di interventi si è concentrato sulla rimozione di alberi abbattuti lungo le strade. In viale Carlo Del Prete, un grosso ramo si è staccato da un tiglio ed è finito su una Polo nera in sosta all’angolo con via Tivella, nei pressi del semaforo. Fortunatamente nel mezzo, che ha riportato seri danni, non c’era nessuno.
Il grosso ramo spezzato ha danneggiato anche la recinzione esterna e il muretto di una abitazione, piombando poi sull’auto.
Problemi anche sulle Mura di Lucca per qualche ramo spezzato. Un albero lungo la passeggiata è stato abbattuto ed è precipitato oltre i parapetti esterni (nella foto di Miglioriamo Lucca). Critica la situazione nell’Oltreserchio e in particolare a Balbano, dove la caduta di alberi in strada ha fatto danni, precipitando sulle auto in sosta o nei giardini delle case. Disagi anche a Farneta, dove un albero ha interrotto la strada per Viareggio. Disagi anche per la corrente elettrica a causa del fulmini che hanno provocato guasti alla rete. Come a Sant’Alessio dove stamattina si è registrato un black out.
Non è stata risparmiata nemmeno la Piana di Lucca. I vigili del fuoco sono intervenuti sia a Lammari che a Guamo per la rimozione di alberi abbattuti dal violento temporale. Nel corso della mattinata si sono registrati anche alcuni incidenti provocati dal maltempo, per fortuna senza gravi conseguenze. Un camion è rimasto intraversato questa mattina sulla variante di Ponte a Moriano, mentre alla rotatoria dello stadio c’è stato un incidente fra auto, ma nessuno è rimasto ferito. Tre incidente a catena, invece, sono avvenuti lungo la rampa di accesso all’autostrada, al casello Lucca Est.
Danni e disagi anche in Valle del Serchio. Lungo la strada del Brennero viabilità a singhiozzo per alcuni alberi abbattutti. La situazione più difficile tra Fornoli e Ponte a Serragio, dove oltre alle piante in strada sono stati gli allagamenti a provocare traffico in tilt e danneggiamenti.
Guasti e black out.I violenti temporali, che dalla nottata si sono verificati in Toscana partendo dalla costa settentrionale per poi spostarsi su tutto il litorale e all’interno della Toscana, sono stati caratterizzati dalla caduta di numerosi fulmini: i centri operativi Enel di Firenze e Livorno hanno registrato più di 10mila fulminazioni nelle ultime 8 ore. Gli impianti elettrici hanno risposto con efficienza per quanto riguarda i sistemi di sicurezza e di protezione delle linee. A causa delle fulminazioni si sono verificati scatti di linee di media tensione che hanno provocato disservizi a macchia di leopardo: la situazione è stata gestita con efficienza in molte aree grazie agli interventi sul posto dei tecnici Enel coadiuvati dai centri operativi Enel che hanno eseguito manovre in telecomando. Situazione critica in mattinata a Bagni di Lucca, Barga e Borgo a Mozzano in provincia di Lucca, Mulazzo nel territorio di Massa Carrara, Castelfranco di Sotto nel pisano, Civitella Paganico in Maremma, tutti guasti già localizzati nelle prime ore del mattino e provocati da fulmini sui cavi elettrici aerei o in cabina. Il numero dei clienti fuori servizio non è stato elevato, Enel ha allestito task force locali per gli interventi e per il monitoraggio della situazione. La situazione è stata risolta nel primo pomeriggio. Per la segnalazione di eventuali nuovi disservizi i clienti possono chiamare il numero verde 803.500.
FOTO – Ramo su un’auto lungo i viali di circonvallazione
VIDEO/2 – Il servizio su DìLucca
{youtube}QHSrA9roeGw{/youtube}
Leggi anche: Allagate anche le sale di Palazzo Santini