Trovato con la droga nell’auto: spacciatore nei guai

12 agosto 2014 | 10:50
Share0
Trovato con la droga nell’auto: spacciatore nei guai

Novantuno persone e 43 veicoli controllati, con 4 contravvenzioni al codice della strada per mancanza di cinture e, in un caso, per mancata revisione biennale del veicolo, che è costata ad un automobilista il ritiro della carta di circolazione. E’ questo il bilancio di un maxi servizio di controllo del territorio disposto dal questore di Lucca, Claudio Cracovia, con controlli mirati sia in centro storico che nella immediata periferia. Ed è stato proprio nell’ambito di questa operazione che è finito nei guai un lucchese di 41 anni, residente alla Santissima Annunziata che è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato bloccato dalla polizia ad un posto di controllo. Subito ha mostrato segni di nervosismo che hanno insospettito gli agenti. E’ stata effettuata una perquisizione sul posto: all’interno dell’auto gli investigatori hanno trovato alcune bustine di cellophane contenenti circa 10 grammi di hashish e 7 di marijuana, nonché una bilancina di precisione.

I poliziotti hanno effettuato anche due perquisizioni domiciliari, sia al domicilio dell’uomo che in quello dei genitori, residenti in centro storico, trovando al primo indirizzo, abilmente occultata, una busta contenente altra marijuana per un peso di altri 10 grammi. Al termine degli accertamenti, è stato denunciato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti; nei suoi confronti inoltre è stata anche avviata la procedura che prevede che il questore possa disporre una nuova misura di prevenzione, ovvero l’ obbligo di firma in Questura in determinati giorni ed orari.
I servizi di controllo del territorio, coordinati dall’ Ufficio Prevenzione Generale,  hanno visto l’impiego durante tutta la serata di ieri di tre volanti della questura supportate da altrettante pattuglie del Reparto Prevenzione crimine Toscana della Polizia di Stato di Firenze, esperti nel controllo del territorio ad ampio raggio ed utilizzati anche nei piani antisequestro. Il servizio si è svolto con controlli sia in locali pubblici che sulle principali vie di comunicazione che adducono alla città, con posti di controllo e di blocco sulla via per Camaiore, via del Brennero, via Pesciatina, via Romana, via Sarzanese-Valdera, via nuova per Pisa e via vecchia Pisana, via Sarzanese.