Alberi abbattuti e treni nel caos per il maltempo

10 settembre 2014 | 07:40
Share0
Alberi abbattuti e treni nel caos per il maltempo

Alberi abbattuti e rami pericolanti sulle strade. Sono stati numerosi gli interventi dei vigili del fuoco dopo il temporale che si è abbattuto nella notte in Lucchesia. Per fortuna soltanto piccoli disagi alla viabilità, ma nessun danno di rilievo segnalato. A Lucca colpiti ancora i tigli di viale Carlo Del Prete. I pompieri sono intervenuti questa mattina (10 settembre) per rimuovere un grosso ramo di un albero che si è staccato dal tronco. Un’altra ferita alle alberature che sono sotto stretta osservazione dei tecnici dell’Opera delle Mura, che hanno già fatto rimuovere 40 esemplari e cercano di salvarne altri 20.

In Valle del Serchio, nel comune di Borgo a Mozzano, un albero si è abbattuto sulla sede stradale ed è stato rimosso dai vigili del fuoco che hanno ripristinato la viabilità. Ben più importante l’intervento eseguito a Seravezza, dove un palo della luce è stato sradicato e ha invaso la strada.
Disagi invece sul fronte dei trasporti pubblici. Il maltempo ha, infatti, rallentato stamani, dalle 5 alle 9, il traffico ferroviario sulle linee Viareggio-Lucca-Firenze e Pisa-Lucca-Aulla. Le scariche atmosferiche hanno causato danni alle apparecchiature che alimentano i sistemi di gestione della circolazione ferroviaria: sulla zona Massa – Viareggio – Pisa sono caduti 900 fulmini. “I tecnici di Rfi sono intervenuti sul posto per riparare i danni e ripristinare la piena funzionalità degli impianti. Durante le operazioni – si spiega in una nota – la circolazione dei treni è proseguita con l’applicazione degli specifici protocolli di sicurezza previsti in questi casi. Sulla linea Viareggio – Lucca – Firenze sono stati otto i treni regionali coinvolti: 5 hanno registrato ritardi fra 15 e 50 minuti, 3 sono stati cancellati. Sulla Pisa – Lucca – Aulla quindici i treni regionali coinvolti: 8 con ritardi tra 30 e 120 minuti, 7 cancellati totalmente o per parte del loro percorso”.