Il Consap dona un’opera dell’artista lucchese Benvenuti al vicepresidente della Camera

24 novembre 2014 | 17:45
Share0
Il Consap dona un’opera dell’artista lucchese Benvenuti al vicepresidente della Camera
Il Consap dona un’opera dell’artista lucchese Benvenuti al vicepresidente della Camera
Il Consap dona un’opera dell’artista lucchese Benvenuti al vicepresidente della Camera

Hanno riscosso già un notevole gradimento le opere del maestro lucchese Riccardo Benvenuti donate dal sindacato di polizia Consap al vice presidente della Camera dei Deputati Luigi Di Maio, alll’onorevole Maria Fida Moro, figlia di Aldo Mpro e al direttore centrale delle specialità della Polizia di Stato Roberto Sgalla. Il 4 ottobre 1964, l’allorapPresidente del Consiglio Aldo Moro, ad Orvieto tagliò il nastro di inaugurazione dell’ultimo tratto del’Autostrada del Sole, Chiusi-Orvieto cambiando radicalmente la storia italiana e la sua economia. Il Consap nella giornata mondiale della sicurezza stradale ha conciliato il cinquantesimo dell’apertura definitiva e totale dell’Autostrada del Sole avvenuta proprio ad Orvieto organizzando un convegno sul tema della sicurezza stradale dal titolo Darsi la mano per la sicurezza stradale.

La buona amicizia che lega il maestro Benvenuti ha fatto sì che il Consap potesse acquisire alcune delle sue opere. “Per restare nel tema della Repubblica Italiana – sottolinea Gianluca Pantaleoni, segretario nazionale del Consap – abbiamo deciso di donare la litografia denominata Il sogno di Garibaldi, un opera grafica realizzata con la tecnica litoserigrafia eseguita dall’Incisione Arte di Milano e certificata dall’autore con una dedica personale e nominativa, creata dal maestro nel 2007 bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, su invito del Ministero degli Affari Esteri. L’opera molto bella raffigurante anche la bandiera tricolore ha suscitato notevole gradimento da parte del vice presidente della Camera dei Deputati che oltre a esprimere un vivo apprezzamento per il riconoscimento ha garantito la sua più totale vicinanza ai cittadini alle Istituzioni ed alla Polizia di Stato. Prossimamente a Lucca quando parleremo di sicurezza non mancheremo di invitare un ospite di rilievo così gradito quanto mai determinato nel bene di tutti dove invece di emergere l’orgoglio di sé emerge la voglia e la capacità di donare un aiuto concreto alla cittadinanza”.