
La polizia di Stato di Lucca ha effettuato tre interventi in istituti scolastici della provincia, tutti a carattere preventivo e nell’ottica della educazione alla legalità a favore delle giovani generazioni. Il primo intervento è stato effettuato all’istituto d’Arte Passaglia di piazza Napoleone in centro storico, dove d’intesa con le autorità scolastiche personale della sezione narcotici della Squadra mobile della questura, insieme ad un equipaggio della squadra Volanti, ha effettuato controlli antidroga con il cane poliziotto Pando della squadra cinofili della Polizia di Stato di Firenze. I controlli, che lo scorso anno interessarono una dozzina di istituti superiori del capoluogo e della piana, e portarono alla denuncia di due studenti ed il sequestro di quasi 6 grammi di marijuana, saranno ripetuti a cadenza periodica nelle scuole dove i presidi richiederanno l’intervento della polizia, soprattutto per fini preventivi e per evidenziare i pericoli e le conseguenze, per la salute ma anche amministrativi e giudiziari, connessi all’ uso di stupefacenti.
Dopo aver accolto all’ingresso gli alunni, i cinofili della Polizia hanno anche ispezionato i servizi igienici ed alcune aule, suscitando la curiosità degli alunni. I controlli hanno avuto comunque esito negativo. Altri due interventi sono stati effettuati, stavolta a carattere squisitamente educativo, presso le scuole medie di S. Martino in Freddana e Pescaglia. Su invito dell’ assessore alle politiche di genere del comune di Pescaglia, due poliziotte della sezione della Squadra Mobile che indaga sui reati in danno di donne e minori hanno tenuto un incontro con gli alunni sulle tematiche inerenti la violenza di genere. I due incontri sono stati inseriti nell’ ambito della campagna del Fiocco bianco.