Ferie non concesse e niente monetizzazione per un poliziotto: protesta il Consap

27 dicembre 2014 | 15:15
Share0
Ferie non concesse e niente monetizzazione per un poliziotto: protesta il Consap

Niente ferie e niente monetizzazione delle ferie non godute. E’ quanto segnala il sindacato di polizia Consap: “Questo è quanto accaduto recentemente ad un poliziotto – racconta il sindacato –  L’amministrazione gli nega la concessione di un periodo di ferie motivando tale scelta con la generica frase a timbro “non concesse per esigenze di servizio”, lui da buon soldato attende e successivamente presenta una nuova richiesta per un altro periodo. Nulla da fare per l’amministrazione, stesso timbro stesso diniego, non solo non si preoccupa nemmeno di collocarlo in congedo ordinario d’ufficio. Il poliziotto che nel frattempo entra in servizio al commissariato di Viareggio chiede lumi al nostro sindacato che immediatamente si attiva presentandosi personalmente dall’ex questore di Lucca Claudio Cracovia. Viene recepito il suo parere favorevole verso il Ministero dell’Interno su una eventuale richiesta di monetizzazione del congedo ordinario non fruito. Il dipendente informato prepara la domanda ma in maniera del tutto atipica sebbene indirizzata al questore di Lucca non gli viene accettata e protocollata da un ispettore in servizio al commissariato di Viareggio”. “Solo successivamente – prosegue il segretario nazionale Consap, Gianluca Pantaleoni – il dipendente informato delle condizioni di legge sulla trasmissibilità degli atti inoltra tramite l’ufficio di appartenenza altra richiesta di monetizzazione delle ferie non fruite al nuovo questore di Lucca Vincenzo Ciarambino. Oltre che la beffa il danno, il questore emette un provvedimento di diniego, citando a giustificazione la recente normativa del Dipartimento della funzione pubblica sull’abrograzione dell’istituto della liquidazione delle ferie non godute. Il sindacato eccepisce ritenendo che il Questore ha agito o in maniera pretestuosa o mal interpretando la normativa”.

“La disposizione – interpreta invece il Consap – inserita in un testo normativo recante misure di riduzione e razionalizzazione della spesa pubblica, è diretta a colpire giustamente gli abusi dovuti all’eccessivo ricorso alla monetizzazione delle ferie non fruite a causa dell’assenza di programmazione e di controlli da parte della dirigenza sulle ferie dei dipendenti e dell’utilizzo improprio delle possibilità di riporto consentite dalle clausole di accordi e contratti e a favorire una maggiore responsabilizzazione nel godimento del diritto alle ferie. La ratio del divieto non include pero alcuni casi specifici tra cui quello del poliziotto in questione poiché ciò comporterebbe una preclusione ingiustificata e irragionevole per il lavoratore il cui diritto alle ferie maturate e non godute per ragioni di servizio deve comunque essere riconosciuto economicamente”.