





Arrivano i rinforzi per mettere un freno ai furti nelle abitazioni nella Piana di Lucca. E’ il risultato delle richieste avanzate dai sindaci al comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato dal prefetto Giovanna Cagliostro, alla vigilia di Natale, per valutare soluzioni dopo una recrudescenza delle incursioni dei ladri nelle case, tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre. E’ stato il prefetto in quella sede a farsi carico di chiedere rinforzi a sostegno dell’attività delle forze dell’ordine: è stato così che, dopo una richiesta al ministero, è arrivata a Lucca una squadra del Cio, sigla che sta per Compagnia intervento operativo, del Battaglione di Firenze.
Da qualche giorno i militari sono in campo a sostegno dei carabinieri delle stazioni della Compagnia di Lucca, che proprio oggi (16 gennaio) ha dato vita ad un servizio di controllo straordinario del territorio nella zona di Altopascio. Un’operazione che segue anche agli indirizzi approvati dal comitato interprovinciale tra Lucca, Pisa e Pistoia convocato un anno fa per far fronte al medesimo problema, che ha messo in campo in tutto circa 60 militari, 20 per Lucca e altrettanti in azione nei territori di confine delle province limitrofe.
E’ con soddisfazione che il comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Stefano Fedele, annuncia l’arrivo dei rinforzi: “Dopo la recrudescenza di furti che, è innegabile, c’è stata tra fine novembre e, soprattutto, agli inizi del dicembre scorso e dopo le legittime richieste avanzate dai sindaci della Piana nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza, questa è una prima risposta importante che arriva”.
Sul posto per i controlli di questo pomeriggio anche il comandante della Compagnia di Lucca, maggiore Giangabriele Affinito, che ha coordinato l’operazione. In campo, oltre alle pattuglie di Altopascio e delle stazioni dei carabinieri limitrofe, anche le unità del nucleo cinofili di Pisa e l’elicottero dell’Arma che ha sorvolato la zona interessata dal vastissimo dispositivo di controllo: “Qualche risposta all’escalation dei furti era arriva con l’arresto di una banda di ladri nel pistoiese – commenta il maggiore -, continuiamo ad essere impegnati nel garantire il più possibile la sicurezza della cittadinanza”.
I maxi controlli, che proseguiranno anche nei prossimi giorni, visto che la squadra del Cio resterà a disposizione a Lucca fino alla fine del mese, si sono concentrati oggi nella zona di Altopascio. In via Sibolla, in particolare, è atterrato l’elicottero dei carabinieri, con pattugliamenti e posti di controllo in tutte le aree limitrofe. Contemporaneamente, dispositivi simili sono stati messi in campo dai carabinieri di Montecatini e di San Miniato, in modo da creare una cintura di sicurezza nei territori di confine tra le province interessate. In giornata è stato allestito anche un posto di blocco in via di Valico, in direzione di Orentano, e i militari hanno presidiato l’area con posti di controllo, tra cui in particolare lungo la via Bientinese.
Parole di apprezzamento arrivano in particolare dal sindaco di Montecarlo, Vittorio Fantozzi. Era stato proprio lui, insieme al sindaco di Porcari, Alberto Baccini, a richiedere un confronto in Prefettura dopo l’escalation di furti: “Apprendiamo con soddisfazione dalla stampa – sottolinea Fantozzi – circa la concessione di uomini e mezzi dell’arma dei carabinieri, in pratica due pattuglie, accordate dal Ministero dell’Interno alla Prefettura di Lucca per incentivare i controlli sul territorio dei comuni della Piana. In data 4 gennaio, trascorsi dieci giorni dalla riunione del comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, avevamo richiesto formalmente degli aggiornamenti al Prefetto in ordine ad una richiesta fortemente voluta da questa amministrazione comunale, a nostro avviso stringente, che è stata esaudita e troviamo già posta in pratica. Auspichiamo che l’impiego immediato e mirato di queste ulteriori risorse contribuisca adesso a riportare la situazione alla condizione di normalità e sicurezza che è venuta a mancare nelle nostre case”.
Non è stata tralasciata la Versilia dove già ieri sera un maxi servizio di controllo è stato messo in campo a Pietrasanta (Leggi). Lo stesso servizio verrà ripetuto, con l’impiego di 38 militari, fino a domenica.
{youtube}CRFGd1BOVCM{/youtube}