
Controlli a tutto campo per la polizia municipale di Lucca che ha impegato i propri agenti in diversi settori: dal contrasto all’abbandono indiscriminato di rifiuti fino ai sevizi dedicati alla verifica del fenomeno dell’abusivismo. Tanti controlli che hanno caratterizzato la settimana che sta per concludersi. In prima battuta i controlli congiunti con Sistema Ambiente SpA per verificare il rispetto dell’ordinanza sindacale riguardante la raccolta differenziata, con particolare attenzione nel centro storico. In un turno pomeridiano sono state controllate numerose strade: via S.Gemma, Via Rosi, Via Mordini, Piazza e Via Anfiteatro, Via della Fratta, Via S.Chiara, Via della Rosa, Via del Castellaccio, Via Piaggia, Piazza S.Maria Forisportam, Via S.Croce, Via S.Nicolao, Via Fontana, Via Anguillara, Piazza S.Maria, Via Buiamonti, Via Bacchettoni, Via del Bastardo, Via Della Quarquonia, Via Paoli, piazza del Carmine, Via S.Andrea , Via Guinigi, Piazza Bernardini, Via S. Paolino, Piazza della Cervia, Piazza S.Alessandro, Via Vittorio Emanuele, Corso Garibaldi, Piazza Cittadella, S.Romano.
Non sono stati rilevati grandi quantitativi di sacchi abbandonati (in tutto 23) dopo l’orario consentito e di questi, soltanto 4, sono potuti essere sanzionati con una multa da 50 euro. Alcuni controlli hanno riguardato anche biciclette abbandonate. Sono state rimosse 17 carcasse recuperate nei pressi della Chiesa di S. Leonardo, in via Santa Gemma Galgani, in Piazza S. Francesco, in via Brunero Paoli, in via S. Nicolao, in Piazza dei Servi, in Piazza S. Giovanni, in Piazza del Giglio, in Piazza del Peso, in via della Polveriera e in Piazzale Verdi. I verbali saranno affissi all’albo pretorio e, dopo 30 giorni dalla pubblicazione, saranno smaltite, se non reclamate dai proprietari.
Altri servizi, congiunti con i carabinieri, si sono concentrati al controllo dell’abusivismo commerciale al mercato settimanale dei Bacchettoni e zone limitrofe, oltre alle verifiche per la prevenzione del fenomeno dei parcheggiatori abusivi. Non sono state elevate sanzioni ma sono state controllate 7 persone straniere e fatti i necessari accertamenti dall’arma dei carabinieri.
“E’ volontà dell’amministrazione è – spiega l’assessore Francesco Raspini – che l’attività dela Polizia Municipale si indirizzi non solo sulle questioni più oridnarie relative al rispetto delle norme del Codice della Strada ma si concontri anche su alcuni aspetti che abbiamo ritenuto particolarmente critici: l’abbandono indiscriminato di rifiuti, l’abusivismo in tutte le sue forme e il contrasto al vandalismo urbano. Nel corso di questa settimana le sanzioni per l’abbandono indiscriminato di rifuti non sono state molte, anche per l’oggettiva difficoltà di rintracciare i trasgressori, tuttavia l’attenzione su questo fenomeno rimarrà alta e i servizi proseguiranno anche nelle prossime settimane. La presenza di abusivi resta comunque significativa a prescindere dal numero di sanzioni elevate e anche su questo fronte i controlli proseguiranno, possibilmente in forma congiunta con le altre forze di polizia. Lo stesso vale per i servizi diretti al contrasto del vandalismo. Sul punto, come già annunciato nei giorni scorsi – conclude l’assessore – ricordo che a breve verrà implementata la videosorveglianza anche nella zona di via Carrara”.