





E’ tornata la neve in Valle del Serchio e in Garfagnana, dove i fiocchi bianchi dall’alba di questa mattina hanno imbiancato campi e strade. Da Coreglia a Castelnuovo, oltre i 500 metri sopra il livello del mare, una coltre bianca ha fatto da cornice al risveglio della gente questa mattina (3 febbraio). In Alta Garfagnana, ha nevicato invece già dalla nottata. Neve anche sulle Alpi Apuane ed è stata imbiancata anche la vetta del Monte Serra. Massimo impegno da parte del personale e degli addetti della Provincia di Lucca che coi mezzi spalaneve e spargisale sono intervenuti per liberare, in particolare, le arterie dell’Alta Garfagnana dove sono caduti oltre 10 centimetri di neve a Castelnuovo, 30 centimetri ai Carpinelli e a Careggine, ben 50 centimetri sui tre passi appenninici (Pradarena, Delle Radici e S. Pellegrino). Alcuni Comuni hanno già adottato delle misure del piano antineve, come Pescaglia che ha chiuso le scuole comunale del paese e di Piegaio anche per domani. Un provvedimento che è stato seguito anche da altri Comuni della Garfagnana. i comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Sillano Giuncugnano, Vagli di Sotto, Villa Collemandina e Pieve Fosciana chiuderanno le scuole di ogni ordine e grado nei giorni di mercoledì (4 febbraio) e giovedì. Il Comune di Fosciandora manterrà chiuse le scuole sul proprio territorio anche venerdì. L’assessore alla Protezione Civile dell’Unione Comuni Garfagnana, Francesco Angelini, ha organizzato intanto oggi un incontro con le associazioni di Volontariato di protezione civile per le possibili attività di pronto intervento nel caso del peggioramento delle condizioni meteo. Il Centro intercomunale sta seguendo l’evento ed è in fase di attenzione.
A Borgo a Mozzano, il sindaco Patrizio Andreuccetti ha disposto la chiusura di tutte le scuole alle 12,30: “Stiamo monitorando tutto il territorio, per ora emergenza neve sotto controllo”, sottolineava in mattinata.
In Val di Turrite, tornando a Pescaglia, il mezzo spalaneve è in azione dalle 5,30 mentre nel resto del Comune si sta spargendo il sale preventivamente per il passaggio dei pulmini scolastici: sono entrate in azione quattro squadre della protezione civile comunale, con i mezzi spazzaneve lungo la viabilità, anche secondaria. A Tana Termini, nel comune di Bagni di Lucca, si circola soltanto con le catene mentre sulla strada regionale 445 a Castelnuovo Garfagnana è in azione da stamani lo spalaneve.
Problemi anche sulla linea ferroviaria Lucca Aulla, dove un treno di prima mattinata è stato soppresso e altri hanno accumulato ritardi. In particolare, fa sapere il comitato dei pendolari, hanno ritardato 6 treni ed uno è stato soppresso a Piazza al Serchio a causa di un guasto infrastrutturale tra le stazioni di Gragnola e Minucciano. La circolazione è tornata in mattinata alla normalità nonostante la neve che continua a cadere copiosa sulla Garfagnana. I tecnici di Rfi stanno pulendo e spargendo il sale sui marciapiedi di stazioni.
Anche in Versilia, nelle zone collinari, è comparsa la neve: imbiancate le frazioni di Casoli e Sei Miglia nel comune di Camaiore. L’amministrazione consiglia l’uso limitato dei mezzi privati, comunque con l’utilizzo di catene o pneumatici da neve. Neve anche in Alta Versilia a Pontestazzemese ed Arni nel comune di Stazzema, e nella frazione di Capezzano Monte, nel territorio di Pietrasanta. Qualche disagio anche a Camaiore dove le strade comunali sono tutte percorribili, ma rimangono comunque attivi i mezzi spalaneve e spargisale. L’unità di crisi segue l’evolversi della situazione meteorologica. Per segnalazioni bisogna contattare la Polizia Municipale di Camaiore al numero 0584.986700 fino alle 20 o lo 0584.985816.
Superlavoro sulle strade. Grazie al tempestivo intervento di Provincia e protezione civile sono tutte aperte e tutte transitabili le strade provinciali che da stanotte sono state imbiancate da una coltre di neve che, in alcuni tratti dell’Appennino, è caduta anche piuttosto copiosa anche nelle ore della mattina. Da stanotte sono operativi 20 mezzi tra spaleneve e spargisale dell’amministrazione provinciale e alcune decine tra operai e addetti dell’ente che sono stati impegnati anche per rimuove le sedi stradali da rami caduti e detriti, oltre che dalla neve per garantire la percorribilità del reticolo viario di competenza della Provincia di Lucca. Impegnate sul territorio anche numerose squadre di volontari di protezione civile per aiutare i comuni sia nel lavoro di sgombero neve, sia nel servizio di assistenza alla cittadinanza. Al di là di qualche disagio causato appunto dalla neve, non si segnalano particolari criticità sulla viabilità provinciale e regionale (per la parte di competenza dell’ente di Palazzo Ducale), ma le previsioni meteorologiche prevedono possibili nevicate anche nelle prossime ore. La situazione è costantemente controllata dai tecnici del settore viabilità e dall’assessorato di Luigi Rovai mentre per le particolari criticità sono seguite dall’assessore provinciale alla protezione civile Diego Santi insieme ai tecnici Prociv.
Gli amministratori provinciali sottolineano lo sforzo dei numerosi dipendenti che si occupano di questi servizi al cittadino che, pur nelle difficoltà legate al riordino delle Province, alla mancanza di risorse economiche che hanno indotto anche al taglio degli straordinari, continuano a garantire la percorribilità delle strade provinciali anche in caso di maltempo.
Scuole chiuse: il riepilogo. Nel pomeriggio, inoltre, la Provincia è stata informata che in molti comuni della Media Valle del Serchio e della Garfagnana, le scuole rimarranno chiuse per i disagi causati dalla neve.
In Garfagnana, quindi, saranno chiuse mercoledì 4 e giovedì 5 febbraio le scuole di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo, Castiglione, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, Giuncugnano, Vagli di Sotto e Villa Collemandina.
Chiuse domani (4 febbraio), giovedì e venerdì le scuole di Fosciandora e Coreglia Antelminelli, mentre sono regolarmente aperte quelle di Fabbriche di Vergemoli, Gallicano e San Romano Garfagnana.
In Media Valle, restano aperte le scuole di Bagni di Lucca, Barga e Borgo a Mozzano; chiuse mercoledì 4 quelle di Pescaglia.
La Provincia, infine, raccomanda la massima attenzione e prudenza per coloro che si mettono alla guida dei veicoli, raccomandando l’uso dei pneumatici termici o le catene montate per chi intende percorrere le strade di Fondovalle, Mediavalle e Garfagnana.
{youtube}xANMgfyZP4s{/youtube}