Minaccia di denunciare artigiano ed estorce denaro: nei guai

25 febbraio 2015 | 12:46
Share0
Minaccia di denunciare artigiano ed estorce denaro: nei guai

Tenta l’estorsione a un artigiano con la minaccia di una accusa di furto. Ma la vittima riferisce tutti i fatti alla polizia che, dopo lunghe indagini, ha denunciato un 57enne residente in Veneto, di origini calabresi.
La vicenda risale allo scorso autunno. I due si conoscevano da tempo per una comune affiliazione ad un gruppo di bikers e per un po’ si erano frequentati ai raduni di motociclisti. Il 57enne, dopo tanto tempo che non si faceva più né sentire né vedere, lo scorso mese di novembre si era così presentato a casa del lucchese, residente in una frazione collinare del Comune, sostenendo di aver bisogno di essere ospitato per un paio di notti, per non meglio precisati affari che avrebbe dovuto sbirgare in Versilia. L’artigiano, Wlegata al furto di una Harley Davidson, ha accettato così di ospitare il conoscente, invitandolo però ad andare via non appena avesse finito le sue faccende. Il 57enne dopo aver passato la prima notte come ospite ha però cambiato atteggiamento all’indomani, diventando aggressivo e dicendo di aver bisogno di soldi. Di qui la minaccia: il 57enne afferma di essere stato contattato da alcuni poliziotti, che a suo dire gli avrebbero offerto di intercedere con il magistrato per una riduzione di pena, se avesse chiamato in causa anche l’artigiano lucchese sul furto della moto. In caso contrario, l’artigiano lucchese avrebbe rischiato 2 anni di galera. In cambio del suo silenzio con la polizia la richiesta è di consegnare 2mila euro, poi ridotti alla metà.

Dopo che l’uomo va via però l’incubo continua: l’estorsore inizia a tempestare con messaggi su Whatsapp sia l’artigiano sia la sua compagna, minacciando di denunciarlo o di fargliela pagare anche con conseguenze per la sua incolumità fisica. Il lucchese a quel punto decide di denunciare tutto alla Squadra Mobile, che ha avviato le indagini, riscontrando la veridicità della denuncia e la falsità di quanto sostenuto dall’ospite indesiderato, che si era inventato tutto per indurre l’artigiano a consegnargli i soldi richiesti. Alla fine, l’estorsore è stato denunciato e dovrà rispondere delle sue azioni all’autorità giudiziaria.