Da Barga all’Oltreserchio, ancora tante famiglie senza luce

8 marzo 2015 | 14:48
Share0
Da Barga all’Oltreserchio, ancora tante famiglie senza luce
Da Barga all’Oltreserchio, ancora tante famiglie senza luce
Da Barga all’Oltreserchio, ancora tante famiglie senza luce
Da Barga all’Oltreserchio, ancora tante famiglie senza luce
Da Barga all’Oltreserchio, ancora tante famiglie senza luce
Da Barga all’Oltreserchio, ancora tante famiglie senza luce

Tante famiglie ancora senza la corrente elettrica. Dall’Oltreserchio, alla Piana, fino alla Valle del Serchio i disagi provocati dalla tempesta di vento della notte tra mercoledì e giovedì scorsi continuano per molte persone. Nel solo comune di Barga oggi pomeriggio ancora quaranta famiglie erano senza energia elettrica. “Enel – spiega il sindaco Marco Bonini – stamani ha ripreso il lavoro interrotto nella tarda serata di ieri e, seppur lentamente, sta cercando di risolvere i tanti problemi creati dal vento. Da parte nostra siamo costantemente in contatto con i tecnici Enel per sollecitare gli interventi”. Il punto è stato fatto oggi pomeriggio a Pieve Fosciana in una riunione tra i sindaci, il prefetto, i vigili del fuoco e i rappresentanti di Enel (Leggi).

I disagi restano comunque anche a Lucca e a Capannori. Nell’Oltreserchio alcune famiglie sono da giorni senza energia elettrica e senza telefoni. Anche alcune utenze sulle colline del capannorese sono tagliate fuori dal mondo. I vigili del fuoco non hanno mai smesso di lavorare per far fronte alla valanga di richieste di intervento ricevute in questi giorni, circa 700 secondo le stime.
Sul territorio della provincia di Lucca Enel sta operando dall’inizio dell’emergenza maltempo, scatenata dalle violentissime raffiche di vento, con una task force di oltre 200 persone che dalla notte di mercoledì stanno intervenendo sia sulle linee di media che di bassa tensione. Anche in queste ore stanno arrivando rinforzi di tecnici Enel da altre province della Toscana e dal Piemonte, dalla Liguria, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna.
Nella provincia di Lucca sono già stati installati più di 50 gruppi elettrogeni ed effettuati più di 1.700 interventi tra piani di lavoro di media tensione e ripristini specifici sulle linee di bassa tensione, pari alla mole di lavori di un mese in situazioni ordinarie. I Centri operativi Enel di Firenze e Livorno, che monitorano la rete elettrica di media tensione 24 ore su 24, effettuano anche interventi di rialimentazione a distanza con manovre in telecomando e raccolgono ulteriori richieste di interventi (ticket) gestendo e coordinando i lavori insieme alle Zona Enel sul territorio provinciale e alle Unità Operative nelle aree specifiche di criticità. A Roma, inoltre, da mercoledì notte è stata allestita un’ulteriore Sala di controllo dedicata all’emergenza operativa h 24 e in costante contatto con i Centri Operativi del territorio.
Attualmente sono in corso o programmati più di 480 interventi sulle linee di bassa tensione su utenze distribuite a macchia di leopardo, principalmente nelle località di Bagni di Lucca, Capannori, Borgo a Mozzano, alcune località di Lucca, Stazzema, Barga, Villa Basilica, Fosciandora, altre località della Garfagnana e in Versilia a Forte dei Marmi, Pietrasanta, Massarosa, Camaiore, Seravezza e aree limitrofe.
In base alle priorità individuate sono in fase di installazione numerosi ulteriori gruppi elettrogeni. “Si ricorda – spiega la società – che i danni subiti dagli stessi impianti elettrici di Enel sono davvero ingenti a causa del vento che ha flagellato intere aeree in cui transitano lunghi tratti di linee di media tensione, anche rinnovati recentemente nell’ambito del piano di potenziamento del servizio elettrico nella provincia di Lucca, su cui si sono abbattuti alberi, piante ad alto fusto, rami. Trattandosi di infrastrutture spesso di grosse dimensioni, gli interventi di riparazione sono spesso complessi e articolati. È importante precisare che, mentre sulle linee di media tensione (che alimentano le cabine di trasformazione da cui escono i cavi di bassa tensione che arrivano nelle abitazioni), il problema è sostanzialmente risolto, sulle singole linee di bassa tensione in alcune aree della provincia di Lucca sarà necessario in alcuni casi ricostruire interi impianti che arrivano alle abitazioni perché la tempesta di vento ha raso al suolo alberi, piante ad alto fusto e pezzi di linea, un fenomeno che forse mai si era verificato negli ultimi decenni. Si tratta di danni gravissimi anche per gli impianti Enel che procederà al rifacimento delle linee con operazioni complesse e articolate, cercando nel frattempo di restituire (in molti casi già fatto o in corso d’opera) elettricità a ogni singola utenza di bassa tensione anche con gruppi elettrogeni e soluzioni provvisorie”.