Vento, summit in Garfagnana. Sindaci chiedono più sicurezza

8 marzo 2015 | 18:20
Share0
Vento, summit in Garfagnana. Sindaci chiedono più sicurezza

L’emergenza vento è tutt’altro che alle spalle. Oggi pomeriggio (8 marzo) il centro di coordinamento dei soccorsi si è riunito al centro intercomunale di protezione civile di Pieve Fosciana dove alla presenza del prefetto si è stilata una lista delle priorità negli interventi da eseguire nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Dai Comuni è stato rinnovato l’appello alle istituzioni affinché il territorio, e in particolare la viabilità, venga messa definitivamente in sicurezza. Lo hanno chiesto i sindaci all’incontro dove erano presenti anche il comandante provinciale dei vigili del fuoco, i rappresentanti delle forze dell’ordine e di Enel. I sindaci ed i rappresentanti delle Unioni dei Comuni della Garfagnana e della Media Valle hanno aggiornato l’elenco degli interventi prioritari che sono stati puntualmente registrati dai rappresentanti di Enel. Inoltre hanno colto l’occasione per evidenziare ancora una volta la peculiarità di un territorio che, in situazioni di emergenza rischia l’isolamento segnalando la necessità di interventi sulla viabilità principale oltre che sulla strada ferrata.

Il prefetto Giovanna Cagliostro ha ribadito, dal canto suo, come tale aspetto sia stato oggetto di confronto nel corso della riunione in Prefettura dello scorso 6 marzo alla presenza del sottosegretario Domenico Manzione, il quale ha manifestato l’impegno a rappresentare nelle sedi competenti la problematica della messa in sicurezza della strada statale del Brennero. “Peraltro da diverso tempo – sottolinea il prefetto – si riunisce un tavolo in Prefettura, a seguito del quale sono stati già ottenuti i primi finanziamenti”. Nel corso della riunione poi l’Enel ha reso noto che allo stato attuale tutte le cabine di trasformazione dei Comuni della Garfagnana e Mediavalle sono state rialimentate, mediante riparazione della rete o installazione di gruppi elettrogeni. Sul territorio ne sono stati installati 18.
Restano alcune situazioni di criticità, prevalentemente localizzate nei comuni della Media Valle, relative alle linee di bassa tensione (Leggi).