Del Ghingaro inaugura il comitato elettorale: “Restituire dignità a Viareggio non è utopia”

L’appello che Giorgio Del Ghingaro, candidato a sindaco per le prossime elezioni comunali, lancia ai cittadini di Viareggio è “un appello sincero, scevro dalle mere logiche politiche di una tradizionale campagna elettorale. Restituire a Viareggio la dignità perduta – sostiene Del Ghingaro -, non è un’utopia, ma una sfida che i viareggini hanno il dovere di raccogliere e, soprattutto, la possibilità di vincere”. Domani mattina (14 marzo) alle 11,30 in via Garibaldi 114 a Viareggio è prevista l’inaugurazione della sede del comitato elettorale e della coalizione di liste civiche (al momento composta dalla Lista Civica Del Ghingaro e dalla Lista Civica Viareggio tornerà bellissima) che appoggiano la sua candidatura.
La sede, che avrà orario continuato e sarà gestita da volontari, si propone di diventare un centro di aggregazione per tutti coloro che vorranno contribuire portando idee, suggerimenti e sollecitazioni all’attenzione del candidato sindaco, che potrà inoltre essere contattato tramite email (delghingaro2015@gmail.com) e Facebook (https://www.facebook.com/giorgio.delghingaro).
“La partecipazione dei cittadini alla vita pubblica è il primo passo – ritiene Del Ghingaro -, per la ricostruzione di una comunità forte e consapevole, capace di traghettare Viareggio oltre la crisi. Perchè sono proprio i cittadini, secondo il candidato sindaco, a dover fare la differenza: con passione, impegno e determinazione e partecipazione attiva. Nonostante le attuali e numerose difficoltà, tantissimi viareggini sono riusciti, incredibilmente, a preservare l’entusiasmo; lo dimostrano i molti e proficui interventi che hanno animato gli affollati incontri che si sono tenuti nei giorni scorsi al quartiere Varignano e a Torre del Lago, grazie ai quali i cittadini hanno potuto dialogare direttamente con Del Ghingaro, confrontandosi sulle tematiche di maggior interesse, fra cui il dissesto del Comune e la gestione delle Società Partecipate, ma anche l’ambiente, la coesione sociale, la cultura e lo sviluppo economico e turistico”.