
Prodotti non tracciati, cattura di specie ittiche in periodo vietato e mancata registrazione degli sbarchi del pescato: sono queste alcune delle principali violazioni emerse grazie a unโoperazione della direzione marittima di Livorno sulla filiera ittica in Toscana, che ha portato al sequestro di circa 300 chili di prodotti e allโaccertamento di 38 illeciti, con 60mila euro di sanzioni. Nel corso dellโoperazione ad un grossista di Viareggio รจ stata invece contestata la commercializzazione, in tempi vietati, di esemplari di aragosta con una sanzione di 4mila euro. Mentre il monitoraggio e lโincrocio dei dati hanno permesso di individuare anche i comandanti dei pescherecci che avevano effettuato le catture in mare. Ancora a Viareggio, sono stati sequestrati oltre 50 chili di prodotti ittici, con sanzioni per oltre 13mila euro ai responsabili, per lโimmissione in commercio e tentata somministrazione di alimenti di provenienza dubbia. Sequestrate anche 26 nasse e 1 rastrello a mano per la raccolta delle telline.