Furti di rame, successo della task force coordinata dalla prefettura

9 giugno 2015 | 14:47
Share0
Furti di rame, successo della task force coordinata dalla prefettura

Si è conclusa, con risultati positivi, l’azione di contrasto al fenomeno dei furti di rame effettuata dalle forze dell’ordine sul territorio della provincia di Lucca il 27 maggio scorso. L’operazione è stata pianificata nel corso di una riunione tenutasi in Prefettura insieme alla polizia, ai carabinieri, alla guardia di finanza, al corpo forestale, all’Agenzia delle dogane e all’Enel.
In particolare, sono state svolte verifiche in aziende, effettuati controlli da commercianti di rottami, in insediamenti di campi rom e da trasportatori di metallo. Nel corso dei servizi sono state identificate numerose persone e sottoposti a verifica vari mezzi di trasporto.

L’iniziativa, dall’emblematica denominazione di Action day, promossa dall’agenzia anticrimine dell’Unione Europea Europol, nell’ambito del più ampio progetto Piattaforma europea multidisciplinare contro le minacce criminali – Gruppi mobili di criminalità organizzata si è svolta contemporaneamente in tutte le province italiane e in diversi Stati europei.
Da tempo, infatti, le istituzioni dedicano la massima attenzione al fenomeno dei furti di rame, che spesso ha provocato l’interruzione di servizi pubblici essenziali, con ripercussioni di natura economico-sociale di particolare rilievo e possibili implicazioni di ordine e sicurezza pubblica.
L’aumento significativo delle quotazioni di questo metallo, inoltre, ha fatto crescere in maniera esponenziale l’interesse della criminalità, destando una sempre maggiore preoccupazione nei confronti del problema.
Proprio per fronteggiare il dilagare del fenomeno, il 24 febbraio del 2012 è stato istituito l’Osservatorio nazionale sui furti di rame presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con finalità di monitoraggio, valutazione ed analisi, ma anche di elaborazione di strategie di prevenzione e contrasto, e di ogni utile iniziativa per favorire l’azione combinata delle Forze di Polizia e delle Istituzioni preposte alla tutela dei beni e della sicurezza del cittadino.