
Già nei giorni scorsi qualche agente li aveva visti infilarsi in pertugi sotto il battiscopa o sotto gli armadi, ma la prova che alla sede del comando della polizia municipale di Lucca ci sono i topi è arrivata nelle ultime ore. Anzi, due “prove” per essere precisi: tra sabato e stamani (22 giugno) ne sono stati catturati due esemplari. Sono rimasti uccisi nelle trappole rudimentali, piazzate con tanto di esca per verificare le segnalazioni di alcuni dipendenti che raccontavano di aver fatto l’inattesa scoperta.
Non è certo la prima volta che in un edificio del Comune fanno la loro comparsa i ratti. Anzi, dal passato più remoto a quello più recente sono state affidate derattizzazioni alle ditte specializzate in questa operazione. Chi non si ricorda poi l’invasione delle pulci a Palazzo Orsetti? La bella stagione porta anche a conseguenze di questo tipo.
L’assessore alla polizia municipale, Francesco Raspini, che stamani non era stato ancora informato della scoperta, si è comunque subito attivato dopo la segnalazione: “Interesserò della questione il comando – afferma -: in questi casi c’è una procedura ben precisa da seguire: deve essere inviata la segnalazione all’ufficio preposto che poi affida la derattizzazione alla ditta specializzata. Se c’è la presenza di topi, la situazione verrà risolta tempestivamente”.
Il primo topolino – un esemplare a dire il vero di piccolo taglio, come si vede dalla foto – è stato catturato sabato scorso alla sede di piazzale San Donato. Il ratto è rimasto incollato al cartone dove gli era stato servito un succulento pezzo di formaggio. E’ stato trovato così, mentre tentava di afferrare l’esca, dal personale che aveva piazzato la trappola. Proprio nelle vicinanze dello sportello al pubblico.
Ma non è finita qui. Stamani un secondo topo è finito nella rete. Ed ancora lo stesso copione: il parmigiano lo ha attirato nella trappola, facendolo rimanere incollato. E’ probabile, comunque, che questi topolini riescano ad entrare appiattendosi sotto gli infissi e che non ci sia una vera e propria infestazione. Saranno eventualmente le misure che verranno adottate per scongiurarla a verificarlo.
Ben altri problemi ha invece l’ufficio distaccato della polizia municipale di Ponte a Moriano. Lo conferma lo stesso assessore Raspini, spiegando che in quella sede “ci sono delle stanze che hanno urgente bisogno di lavori – afferma -: il presidio ad ogni modo non chiuderà e resterà attivo. L’amministrazione, ma questo non è il mio settore di competenza, provvederà nel migliore dei modi a risolvere le criticità che sono state riscontrate”.
Roberto Salotti