Contratti di telefonia fraudolenti, l’allarme della polizia

11 settembre 2015 | 11:48
Share0
Contratti di telefonia fraudolenti, l’allarme della polizia

Allarme dalla polizia per contratti sottoscritti all’insaputa del cliente per alcuni gestori telefonici. La vicenda prosegue da giorni e le lamentele sono arrivate in questura dove alcuni utenti hanno denunciato l’attivazione di contratti telefonici del gestore canadese Ultracom e Ultracal, mentre gli operatori si qualificherebbero come appartenenti alla Telecom. Si tratterebbe, insomma, di una vera e propria frode perché l’utente, indotto in errore, darebbe il consenso alla modifica contrattuale con il precedente gestore facendosi fornire tutti i dati del contratto precedente con registrazione vocale. Quando i malcapitati si vedono poi recapitare le bollette telefoniche, si accorgono di aver stipulato involontariamente un nuovo contratto con la nuova azienda

Gli utenti che, sentendosi truffati, non pagano le bollette si vedono così recapitare un sollecito e, successivamente, il distacco della linea telefonica.
Il Corecom di Firenze, Comitato regionale per le comunicazioni con sede in via Cavour 18, ricevute numerose richieste di tentativi di conciliazione, si sta attivando per la risoluzione delle controversie. Lo stesso Corecom, contattato dalla Polizia Postale e delle comunicazioni di Lucca, fa sapere di aver già preso atto della vicenda e di aver proceduto a segnalare tale società di telefonia all’Autorità garante per le comunicazioni per gli adeguati provvedimenti.
“Appare doveroso richiamare gli utenti – dicono dalla Questura – ad osservare una condotta di massima prudenza e sospetto nei confronti di chiunque si presenti come gestore di telefonia fissa o mobile richiedente dati identificativi di contratti relativi alle proprie utenze”.