
Disagi per il maltempo e i forti temporali in provincia di Lucca. Le interruzioni dell’energia elettrica dovute ai fulmini hanno provocato problemi e richiesto interventi dei vigili del fuoco, soprattutto in città e nella Piana. Mentre in Versilia si sono verificati alcuni allagamenti con qualche difficoltà anche per la viabilità stradale. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco anche in Valle del Serchio. I black out hanno creato disagi anche nella zona di Pescaglia e in particolare a Monsagrati, dove ci sono stati piccoli allagamenti.
A Segromigno in Piano, invece, i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per una donna rimasta “chiusa” in casa. La mancanza di corrente elettrica, infatti, aveva bloccato il cancello automatico di casa e la proprietaria si è vista costretta a chiedere l’aiuto dei vigili del fuoco. In Versilia la situazione è notevolmente più critica, con intere strade allagate dall’acqua. Un ben noto copione che purtroppo si replica sempre più spesso.
Allagamenti a Viareggio. Situazione molto critica tra le 7,30 e le 8,30 di stamani a Viareggio: mezza città è finita sottacqua e i viali a mare sono stati chiusi per precauzione e poi riaperti in tarda mattinata. Complessivamente sono caduti sul territorio di Viaerggio 80 millimetri di pioggia in tre ore: evento straordinario che ha creato allagamenti soprattutto tra le 7 e le 8,30 di questa mattina. I disagi maggiori si sono concentrati sui viale a Mare, via Foscolo, la via Aurelia Nord zona Bottega Nuova, via Pacinotti, via Rosmini: nei casi peggiori si sono avuti anche 30/40 centimetri d’acqua sulla sede stradale con conseguente blocco della circolazione.
Gli operai del Comune, insieme ai tecnici di Sea, si sono impegnati per favorire il rapido deflusso delle acque, mentre le pattuglie della polizia municipale hanno predisposto e diretto la viabilità alternativa.
“Un intervento rapido – ha precisato l’assessore con delega alla Protezione Civile Maurizio Manzo – che ha fatto in modo che non ci fosse alcun danno ne’ a cose ne’ tantomeno a persone”.
Tutte le strade sono state riaperte intorno alle 11: per i piccoli allagamenti sono stati messe a disposizione dei cittadini 3 squadre di volontari della Protezione Civile, munite di idropompe.
Nuova allerta. Intanto la Regione Toscana ha emesso una nuova allerta Meteo, stavolta di tipo Arancione dalla mezzanotte di oggi, martedì 13 ottobre fino alle 8 di giovedì 15 ottobre. Preallertate anche le associazioni di protezione civile: chi ne avesse bisogno può ritirare i sacchi di sabbia sia presso la sede della Protezione Civile di Viareggio che a quella del Consorzio di Bonifica.
Si ricorda che i messaggi di allerta seguono un sistema basato sul codice colore in una scala di allertamento, condivisa a livello nazionale ed europeo, che va dal verde (nessuna criticità) al giallo, all’arancione e al rosso. Il colore è assegnato sia in base alla probabilità di accadimento dell’evento che dei possibili impatti.
I diversi colori comportano una diversa attivazione del sistema di protezione civile e suggeriscono diversi comportamenti di autoprotezione da parte dei cittadini.
Il livello di allerta arancione prevede fenomeni più intensi del normale pericolosi per cose e persone.
Sui rischi e le norme di comportamento da tenere si prega di visionare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo/rischi-e-norme-di-comportamento
Per informazioni ed emergenze si consiglia di chiamare sempre il numero 0584.46543 (Polizia Municipale).