Allagamenti e smottamenti, disagi per la pioggia – Foto






Disagi per il maltempo in tutta la Lucchesia, dalla notte e per tutta la mattinata. In giornata anche i canali e i fossi hanno raggiunto il livello di guardia e sono attualmente sorvegliati speciali: in meno di sei ore di pioggia il livello del fiume Serchio si è innalzato di almeno due metri. Preoccupa anche l’Ozzeri, che ha provocato allagamenti al ristorante la Casina delle Rose di Sorbano (Leggi). Il Piscilla in via Teresa Bandettini a San Concordio ha raggiunto livelli di guardia: il Comune ha messo a disposizione sacchi di sabbia alla Croce Rossa di via delle Tagliate e sta monitorando costantemente l’evolversi della situazione. Le strade dei quartieri cittadini si sono infatti allagate in più punti già in mattinata, creando notevoli difficoltà non solo per il traffico. Tra le situazioni più critiche segnalate quella di via di San Donato e viale Einaudi a Sant’Anna. La pioggia forte ha creato accumuli d’acqua lungo le strade, forse anche a causa – protestano gli abitanti del posto -, dei tombini intasati. Nei pressi del Gelatone di S. Donato, in via Sercambi, l’acqua è entrata anche nella pizzeria, creando problemi davanti alla farmacia. Nella zona i negozi non hanno comunque potuto lavorare a causa della sede stradale impraticabile. Come spesso avviene, sono stati allagati completamente anche gli spalti delle Mura. E’ finita sott’acqua anche la zona dei Macelli nei pressi del cantiere per il nuovo sottopasso e la stessa via Ingrillini. Il Comune ha fatto attivare un’idrovora per risolvere i problemi e ha collocato e distribuito agli abitanti sacchi di sabbia per arginare l’acqua e evitare l’allagamento dei piani terra delle case.
Stesso copione anche in Valfreddana. In particolare a San Martino dove nelle prime ore della mattinata, la strada provinciale per Camaiore è stata a tratti allagata, creando problemi al traffico.
Fortunatamente, per ora, non si registrano che problemi lungo le strade. Tuttavia Palazzo Orsetti ha deciso di aprire il centro operativo comunale di Protezione civile per verificare l’evolversi della situazione. Mobilitazione anche in Valle del Serchio, con le protezioni civili dei Comuni allertate e pronte ad intervenire in caso di necessità. Una raffica di proteste ha “travolto” il centralino dei vigili del fuoco. A chiamare diversi cittadini, abitanti nei quartieri della prima periferia di Lucca, infuriati perché i tombini e i canali di scolo dell’acqua hanno allagato case e scantinati. Segnalazioni che sono risultate purtroppo tardive. I vigili del fuoco posso intervenire per risolvere allagamenti di garage, abitazioni e negozi ma non per “stasare” i tombini lungo le strade, cosa che è invece competenza degli enti preposti. Non sono mancati problemi nemmeno in Versilia, già bersagliata ieri dalle forti piogge. A Ruosina, in particolare, una squadra di vigili del fuoco è dovuta intervenire per rimuovere alcuni alberi che si sono abbattuti sulla via di Arni che sarà riaperta domani.
La situazione a Lucca. Alcune criticità sono state registrate a San Macario in Piano dove sono stati effettuati controlli su alcuni alberi pericolanti. Si è aperta una falla al Rio Certosa sulla quale stanno intervenendo i tecnici del Consorzio di Bonifica. A San Filippo si sono verificati allagamenti in via di Piaggia e in via di Tiglio, dove stanno intervenendo i tecnici dell’Ufficio Strade. A San Concordio in via Ingrillini si sono registrati alcuni allagamenti, i controlli sono effettuati sempre dall’Ufficio Strade e la situazione si sta risolvendo. In via Nottolini è stata segnalata l’occlusione di un tombino, i tecnici del Comune si sono recati sul posto per le verifiche. Alla Protezione Civile comunale sono giunte una sere di segnalazioni inerenti gli allagamenti sul territorio. In particolare a San Donato in via Sercambi e via per Corte Capanni; a San Concordio in via Teresa Bandettini, via Nottolini e in altre zone limitrofe al torrente Priscilla. Allagamenti segnalati anche in via dei Macelli e via di Tempagnano. Il Comune informa tutti i cittadini che sia alla Croce Rossa al Parcheggio delle Tagliate sono disponibili sacchi di sabbia. I tecnici e i volontari del Centro Operativo Comunale sono prresenti sul territorio per risolvere le criticità. In via del tutto precauzionale, su richiesta della direzione didattica, la scuola paritaria San Giovanni Bosco di San Macario in Piano nel pomeriggio è stata chiusa anticipatamente.
Alcune associazioni di volontariato stanno monitorando la Freddana che si stava innalzando fino al primo livello di guardia.
A Torre è stato segnalato uno smottamento sulla strada comunale in località “Collecchio”. Un cedimento del fondo stradale è stato segnalato anche in via di Faeto (sopra località Piaggione). I tecnici sono costantemente al lavoro. Non sono mancati poi i disagi nel trasporto pubblico, soprattutto per i treni che sulla linea Lucca-Firenze e su quella per Viareggio hanno accumulato ritardi fino ad oltre i 20 minuti.
Disagi anche a Capannori. A causa delle forti piogge delle ultime ore alcune viabilità del capannorese sono state momentaneamente chiuse al transito perché allagate. Si tratta di via di Paganico a Paganico, via della Madonna a Lunata. Cantonieri e protezione civile sono al lavoro per riaprirle quanto prima. Per segnalazioni è possibile contattare la polizia municipale al numero 0583 429060-1. In giornata il sindaco Luca Menesini ha effettuato con i tecnici del Comune un sopralluogo per verificare la situazione nelle zone più colpite del territorio.
I canali sorvegliati speciali. E’ stata inoltre incessante, fin dal primo pomeriggio, l’attività del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord per fronteggiare l’emergenza provocata dalle intese piogge che si stanno abbattendo su Lucca, Piana e zona del Bientinese.
In Valfreddana, il Consorzio è intervenuto su uno smottamento del versante, per rimuovere il materiale che era precipitato sul rilevato stradale, in via di Torre Alta.
Sul Rio Lobaco, a Santa Maria a Colle, nell’Oltreserchio, il nuovo impianto idrovoro inaugurato a inizio estate (che fa defluire le acque nella Contesora) è in funzione per la prima volta da ieri, e fino ad ora ha evitato il verificarsi di allagamenti. Problemi invece a San Lorenzo a Vaccoli, con l’esondazione di affluenti del Rio Guappero.
A Rigoli, nel comune di San Giuliano Terme, è stata ripulita la cateratta dell’Ozzeri, dove si era accumulato materiale di risulta. Sempre sull’Ozzeri, il Consorzio è intervenuto anche per un’altra ostruzione, sul viale di San Concordio a Pontetetto.
Nella Piana, un cedimento di sponda è stato registrato sul Rio Frizzone, tra Corte Mugnani e via Romana, a Capannori. Al limite risultano essere il Rio Tazzera (all’altezza del ponte di via Romana est, al confine tra Capannori, Montecarlo e Porcari), il Rio Leccio a Porcari e il Fossa Nuova, all’altezza di via Bernardini a Porcari.
Sotto pressione è pure l’intero reticolo irriguo della Piana, che in particolare nelle zone più urbanizzate, in occasione di precipitazioni straordinarie come quella di oggi, finisce per svolgere funzioni di scolo: uomini e mezzi del Consorzio stanno intervenendo per risolvere problemi sul Canale Orsolani, in via della Madonnina a Lunata; sul Canale Agiado, in via Biccelli a Marlia; sulla canaletta La Molina, in via dei Cucchi, a San Cassiano a Vico; sulla canaletta La Madonnina, in località Ai Frati. A Marlia, una garzina del Consorzio è in via Pettinaglia, per intervenire in una corte allagata.
In generale, gli operai del Consorzio hanno distribuito, a scopo precauzionale, decine di ballini di sabbia su tutto il territorio; i ballini sono in distribuzione anche presso la sede di Santa Margherita-Capannori, in via dello Scatena 4.
L’Ente consortile ricorda che il servizio di reperibilità, per emergenze, resterà attivo per tutta la notte, al numero 348/8867459.
FOTO – Le strade allagate a Lucca (di Domenico Bertuccelli)