
Non c’è posto per tutti i dipendenti nel parcheggio riservato al San Luca? L’unica soluzione, al momento, è quella di attivare una tessera per l’area a pagamento al costo di 1,50 euro ad accesso. Fino a quando non saranno pronti i parcheggi gratis. E’ quello che replica l’Asl Toscana Nord Ovest dopo le polemiche sollevate dai sindacati. “La direzione dell’ospedale – su legge in una nota – evidenzia che quotidianamente viene analizzata la situazione, che presenta alcune criticità esclusivamente nei momenti di cambio turno. Da evidenziare, prima di tutto, che il rapporto tra i parcheggi pubblico/dipendenti è lo stesso per tutti i quattro nuovi ospedali ed è quanto previsto dal piano di costruzione”.
“Per venire incontro agli operatori – aggiunge l’Asl -, anche in attesa della realizzazione (in corso) dei parcheggi gratuiti da parte del Comune di Lucca, nel mese di novembre 2015 è stato raggiunto – e comunicato al personale – un accordo con il concessionario del nuovo ospedale per tessere a scalare con costo calmierato (1,5 euro per ogni accesso senza limiti di orario) da utilizzare in caso di necessità. Con queste tessere è possibile – per i dipendenti che trovano difficoltà a parcheggiare nelle aree di sosta a loro riservate – accedere ai due parcheggi pubblici presenti al San Luca. La situazione, come detto, migliorerà ulteriormente con l’apertura delle altre aree di sosta gratuite vicine all’ospedale in fase di realizzazione da parte del Comune di Lucca, di cui potranno usufruire anche i dipendenti del San Luca”.