Arrivano le telecamere per i controlli sulle targhe

15 marzo 2016 | 11:34
Share0
Arrivano le telecamere per i controlli sulle targhe

Occhi elettronici in grado di leggere le targhe dei veicoli nella aree a rischio a Lucca e in provincia. E’ una tappa fondamentale quella conclusa stamani (15 marzo) in Prefettura per la sigla della convenzione che darà attuazione al sistema di videosorveglianza dinamica nel territorio comunale di Lucca e dei Comuni della Versilia. All’incontro, tenutosi alla presenza del prefetto Giovanna Cagliostro e delle forze dell’ordine, sono intervenuti il presidente della Fondazione Cassa Risparmio di Lucca e della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana come enti finanziatori, oltre, ovviamente, ai sindaci dei Comuni di Lucca, Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, il vice sindaco di Pietrasanta e di Seravezza, il vice sindaco di Stazzema e l’assessore alla sicurezza del Comune di Viareggio.

Si tratta di un fondamentale passaggio finalizzato a dare esecuzione al progetto di videosorveglianza dinamica e di tracciabilità con lettura delle targhe dei veicoli elaborato dalla Questura di Lucca, dal comando provinciale dei carabinieri ed approvato in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
L’obiettivo, visto che ci sarà un collegamento diretto fra telecamere e centrali operative, sarà quello di rendere ancora più incisiva l’attività diretta a prevenire e contrastare i reati, con ulteriori misure di controllo del territorio individuate nel rafforzamento dei sistemi di videosorveglianza.
Il progetto prevede l’installazione di lettori ottici e di telecamere per il rilevamento delle targhe dei veicoli che transitano nei punti strategici del contesto ambientale, individuati dalle forze di polizia. Sul territorio ne arriveranno una decina solo a Lucca.
Il sistema consentirà l’intervento mirato delle pattuglie nella caccia a qualche veicolo in fuga: o dopo un incidente o in caso di furto o rapina.
Tutti i lettori ottici e le telecamere, attraverso una rete di telecomunicazioni, saranno collegati con i comandi delle Polizie Municipali, ed il server centrale, ubicato a Napoli nell’ambito del Centro elettronico nazionale della polizia di stato, accessibile dalla sala operativa della Questura di Lucca, dalla centrale del comando provinciale dei carabinieri di Lucca, dalla compagnia dei carabinieri di Viareggio e dal commissariato di Forte dei Marmi.
L’importo del sistema ammonta a 400.000 euro che verrà suddiviso al 50% tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana. L’ente attuatore del progetto sarà la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che dopo averlo completato, lo consegnerà gratuitamente ai comuni interessati.
Con la convenzione sottoscritta oggi, i comuni si impegnano, una volta spirato il termine della garanzia (stimato in due anni, salvo migliori condizioni) a prevedere nei propri bilanci gli importi necessari per la manutenzione del sistema, al fine di assicurarne la regolare funzionalità nel tempo.
Il prefetto Giovanna Cagliostro ha espresso “viva soddisfazione per l’avvio alla fase conclusiva di un progetto scaturito da riflessioni derivanti da un’analisi congiunta effettuata anche in specifici comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica, tenutisi in forma integrata in sede decentrata, dapprima a Viareggio il 4 ottobre 2013 e poi Forte dei Marmi il 17 aprile 2014, nonché presso la Prefettura lo scorso 8 febbraio alla presenza del sottosegretario all’Interno Domenico Manzione che ha assicurato – sottolinea la Prefettura – il massimo sostegno sia nella realizzazione del progetto sia nell’ulteriore apporto di risorse umane per integrare i servizi di ordine e sicurezza pubblica nei periodi più delicati e impegnativi per la nostra provincia registrati nel corso degli anni”.
Al termine dell’incontro odierno il vice sindaco del Comune di Pietrasanta, Daniele Mazzoni, ha sottoscritto il patto per la sicurezza per i Comuni della Versilia, manifestando – come previsto dal documento medesimo – la volontà dell’amministrazione di rinnovarne l’adesione.