Montecarlo, un fondo per le vittime di furti e rapine

1 aprile 2016 | 07:49
Share0
Montecarlo, un fondo per le vittime di furti e rapine

Il comune di Montecarlo con apposita delibera di giunta, e relativo regolamento da approvare entro i successivi novanta giorni, istituisce un fondo per il patrocinio legale gratuito a sostegno dei propri cittadini residenti colpiti dalla criminalità ed accusati di eccesso colposo di legittima difesa. Un contributo economico alle spese legali, la cui elargizione sarà disciplinata da appositi requisiti come il reddito e la valutazione dei possibili, destinato a quelle famiglie vittime di aggressione e rapina in abitazione e “chiamate in giudizio, spesso dagli stessi assalitori, a doversi difendere per aver esercitato il diritto a tutelare il proprio domicilio e la propria persona”.

“Il comune – spiega il sindaco Vittorio Fantozzi – valuterà inoltre, laddove si vada a giudizio in un procedimento penale, la propria costituzione di parte civile come parte lesa, a fianco dei propri cittadini, per i danni patrimoniali e di immagine dovuti all’acuirsi del problema sicurezza ed a tutela dell’immagine del comune di Montecarlo, comune agricolo e residenziale di forte richiamo turistico.
Montecarlo è il primo comune che prende un provvedimento in questo senso. Il senso sta nel messaggio di concreta vicinanza che l’ente pubblico, da sempre in prima linea nel chiedere un incremento dei rinforzi e dei controlli in provincia di Lucca, mostra verso i propri cittadini”.
“La legittima difesa dovrebbe essere un diritto – dichiara il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi – quando lo Stato non è più in grado tutelare adeguatamente la nostra sicurezza. Anche per questo appoggiamo la raccolta di firme alla proposta di legge per cambiare la normativa in materia. Siamo stanchi di vedere condannato chi viene aggredito, che chi delinque e ruba nelle nostre abitazioni ha più diritti delle vittime dei suoi crimini. Con questa misura intendiamo riportare ordine in una situazione che sembra andare alla rovescia, distinguendo bene vittime ed aggressori e come Istituzione ci poniamo a fianco ed in concreto sostegno del cittadino, lanciando un segnale chiaro alla classe politica italiana nel suo complesso che deve occuparsi della materia con urgenza modificando le leggi e assicurando maggiori risorse e tutele alle forze di polizia”.