
Cinquecento studenti a scuola di sicurezza con la polizia stradale di Lucca: tra marzo e maggio di quest’anno i poliziotti hanno tenuto 18 lezioni nelle scuole della provincia, nell’ambito del campagna Icaro, nata nel 2001 da un accordo tra il ministero dell’interno, il ministero dell’istruzione e quello delle infrastrutture e dei trasporti. Il progetto formativo, realizzato insieme all’Università La Sapienza di Roma, ha coinvolto anche la Fondazione Ania, il gruppo Autostrada del Brennero Spa, il Movimento Italiano Genitori, la Federazione Ciclistica Italiana e il gruppo Astm-Sias. I protagonisti sono tanti, ma l’obiettivo è uno solo: far germogliare nella mente dei ragazzi il valore della cultura della guida sicura.
Anche attraverso la visione di filmati su incidenti stradali realmente accaduti, gli studenti hanno potuto comprendere gli errori più frequenti che rischiano di distruggere la vita delle persone.
Proprio lo scorso fine settimana è stato proiettato il film Young Europe, dove il giovane protagonista perde la vita a seguito di un incidente automobilistico, provocato dall’uso di droghe.
I poliziotti della Polstrada non si stancano mai di ricordarlo: è proprio vero, droghe e alcool sono micidiali al volante, offuscano la mente e non danno scampo.