
Telecamere e più controlli contro l’emergenza furti in Valfreddana. Si è tenuta questa mattina (10 maggio) la riunione di coordinamento delle forze dell’ordine questa mattina in prefettura presieduta dal prefetto Giovanna Cagliostro, con la partecipazione del sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti.
E’ stata effettuata un’attenta analisi della situazione del territorio e sono stati esaminati i dati in possesso delle forze dell’ordine dai quali è emerso un calo dei reati rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (6 furti in meno nel primo trimestre dell’anno in corso rispetto allo stesso trimestre del 2014 e del 2015).
Da parte dei vertici delle forze dell’ordine comunque è stato assicurato il massimo impegno nel controllo del territorio con la presenza costante di pattuglie ed il sindaco ha garantito piena collaborazione della polizia municipale, annunciando inoltre che è allo studio un progetto per l’installazione di telecamere di sorveglianza sulle strade di accesso al Comune.
Il sindaco di Pescaglia ha riferito della riunione tenutasi ieri pomeriggio relativa al progetto Prevenzione truffe in danno degli anziani, coordinato dalla prefettura, durante la quale l’amministrazione comunale ha ribadito la volontà di aderire alle iniziative di sensibilizzazione della popolazione anziana, attraverso gli incontri realizzati dalle forze dell’ordine.
Al termine della riunione di coordinamento, i vertici delle forze dell’ordine si sono trattenuti per presenziare alla sottoscrizione del protocollo del controllo di vicinato fra prefetto ed il sindaco del comune di Camaiore.
Il sindaco di Camaiore ha illustrato il progetto che interessa in forma sperimentale alcune frazioni del Comune (Marignana, Pieve e Pontemazzori) ed ha dichiarato: “Ringraziamo la prefettura – ha detto Del Dotto – per la sensibilità dimostrata in questo percorso che ha portato alla firma del protocollo. Il progetto dà risposte alle richieste arrivate dai cittadini dando concrete soluzioni. La sorveglianza di vicinato per noi è progetto di sorveglianza “partecipata” perché sfrutta le strutture e l’apparato delle assemblee di zona entro cui abbiamo promosso un’importante attività informativa sulle buone pratiche della sicurezza. Il protocollo si inserisce inoltre in una serie di iniziative con cui l’amministrazione affronta il tema della sicurezza senza demagogie. Abbiamo investito nella dotazione di telecamere, oggi ve ne sono 52 attive sul territorio a cui si aggiungono le 3 nate dal progetto della Prefettura per la videosorveglianza dinamica, nella pubblica illuminazione e nel recupero di aree degradate come il parco della Peschiera e l’area di Bussoladomani. Supportiamo la polizia municipale con gli investimenti per il quarto turno e per la strumentazione tecnologica nonostante i limiti oggettivi dell’attuale quadro legislativo in termini di assunzioni. Il tutto con il puntuale coordinamento della prefettura e tra le forze dell’ordine, grazie alla partecipazione ai tavoli tecnici, al rapporto diretto con le istituzioni e al monitoraggio annuale dell’accordo sulla sicurezza siglato nel 2009”.
Il prefetto ha ricordato che questa buona prassi è già stata sperimentata con successo in altri territori della provincia appartenenti ai Comuni di Lucca (con il quale è stato firmato analogo protocollo) come Seravezza, Pietrasanta, Porcari e Montecarlo. Ha quindi sottolineato “l’importanza della partecipazione dei cittadini alla cura del proprio territorio attraverso azioni positive anche in tema di sicurezza e di comportamenti antisociali, aumentando gli strumenti di controllo del territorio delle forze di polizia e la loro tempestività di intervento”. Nei fatti il progetto prevede un dialogo costante tra cittadini e forze di polizia attraverso i rispettivi referenti, stabilendo relazioni di fiducia e reciproco sostegno, nel rispetto delle normative vigenti e delle direttive ministeriali in tema di sicurezza partecipata.
Il sindaco Bonfanti entra nel merito dei progetti per garantire la sicurezza. “Ringrazio il prefetto Giovanna Cagliostro per aver dato riscontro in tempi rapidi alle nostre sollecitazioni – dichiara il sindaco Andrea Bonfanti -. Sono soddisfatto che sia stata posta attenzione su questo tema su cui la comunità è particolarmente sensibile. Abbiamo accolto con favore l’impegno a rafforzare i controlli, sopratutto nelle ore serali e notturne. Da parte nostra ci impegniamo a collaborare per un più efficiente coordinamento per il pattugliamento del territorio. Oltre a questo abbiamo concordato con il comandante del corpo unico della polizia municipale, Marco Martini, l’avvio del servizio di controlli dalle ore 18 alle ore 24, una fascia oraria particolarmente sensibile. Riteniamo fondamentale lavorare anche sul fronte della prevenzione. Proprio per questo presto, sempre sotto il coordinamento della Pefettura, daremo il via alla campagna informativa contro le truffe che riguardano in particolar modo gli anziani”.
“Per quanto riguarda le telecamere per il controllo degli accessi al territorio, riteniamo che siano una soluzione efficiente per contrastare episodi di criminalità – conclude Bonfanti – L’amministrazione comunale sta valutando la forma di acquisto migliore per abbattere i costi, eventualmente coinvolgendo gli altri Comuni che hanno aderito al comando unico della polizia municipale”.