
Piscina in costruzione in una zona sottoposta a vincolo ambientale. Ma l’elicottero della Guardia di Finanza si accorge dei lavori in corso e, con l’ausilio della polizia municipale, provvede al sequestro dell’area. Il cantiere abusivo è stato individuato dai finanzieri della Sezione aerea della Guardia di Finanza di Pisa, in un’area sottoposta a particolare tutela con vincoli idrogeologici e paesaggistico-ambientale nella zona collinare. Eseguiti i controlli sull’esistenza delle autorizzazioni si è scoperto che, invece, c’erano inadempienze tali da rendere necessario il sequestro dell’area. Gli accertamenti sul cantiere sono stati condotti con la collaborazione di una pattuglia della Polizia Municipale di Lucca.
L’attività svolta dai finanzieri rientra nel contesto dell’operazione di polizia economico – finanziaria denominata Domus Etruria messa in piedi per individuare i possessori di immobili con pertinenze di elevato rilievo economico (piscine, campi da tennis, parchi, ecc…), per verificare la coerenza fra reddito dichiarato e tenore di vita. In sostanza si vuole individuare l’esistenza di eventuali patrimoni immobiliari non registrati e, quindi, sconosciuti al fisco nell’intento di contrastare l’evasione fiscale.
L’attività svolta su tutto il territorio regionale ha permesso di individuare e segnalare diversi soggetti per gli accertamenti fiscali del caso nonché, di denunciare all’autorità giudiziaria sei persone per reati di abusivismo edilizio. La qualità dei controlli e la selezione effettuata prima di intraprendere il servizio sono gli strumenti che la Guardia di Finanza mette in campo per limitare l’impatto ispettivo e migliorare l’efficacia della propria azione volta a garantire la legalità.