Imposta sulla pubblicità, scattano i controlli

8 giugno 2016 | 12:48
Share0
Imposta sulla pubblicità, scattano i controlli

Scatteranno dal prossimo 1 luglio e saranno affidati alla Lucca Holding Servizi gli accertamenti sull’imposta comunale sulla pubblicità. Gli incaricati della società verificheranno la corretta applicazione da parte delle attività del comune di Lucca.
Ogni attività presente sul territorio (quale, ad esempio, esercizio commerciale, studio professionale, laboratorio artigianale o altro) è tenuta, infatti, a dichiarare la propria pubblicità annuale o temporanea.
L’autodichiarazione deve essere presentata a Lucca Holding Servizi entro il 31 gennaio di ciascun anno o al momento in cui è stato autorizzato all’installazione, un nuovo mezzo pubblicitario; in funzione dei casi previsti dalla legge, può essere o meno necessario effettuare il versamento dell’imposta relativa in base alla tipologia, ubicazione, dimensione e durata.

Da alcune verifiche fatte a campione, risultano delle irregolarità che necessitano di alcune correzioni nel comportamento dei contribuenti: attraverso una attività di sensibilizzazione che è già avviata in collaborazione con le varie associazioni di categoria sarà possibile ricondurre il sistema entro i limiti della regolarità. A tal proposito, Lucca Holding Servizi ha predisposto e condiviso un piano di azione con l’amministrazione comunale, che prevede un approccio graduale al problema. Si parte dall’informazione e consulenza: sono già stati fatti incontri con le associazioni di categoria più rappresentative, che proseguiranno nel corso del mese di giugno per illustrare le regole da adottare per l’autocertificazione. Poi c’è il ravvedimento operoso: il contribuente che non ha mai dichiarato la propria situazione o che comunque riconosce una irregolarità nella propria posizione contributiva, ha sempre a disposizione lo strumento del ravvedimento operoso. Infine, l’accertamento sul territorio: a decorrere dal 1 luglio, LHS inizierà l’attività di accertamento vero e proprio con le regole e le sanzioni previste dalla legge.
Gli uffici di Lhs sono a disposizione per fornire informazioni dettagliate in merito all’Icp o consulenze specifiche, in modo da consentire al contribuente di poter regolarizzare le proprie situazioni: i contatti sono 0583/1971471 o all’indirizzo mail icp@luccaholdingservizi.it Per un primo livello di informazioni relative all’imposta sulla pubblicità, tariffe e sanzioni è sempre possibile consultare il sito www.luccaholdingservizi.it nella pagina Icp: sono disponibili un vademecum informativo, il regolamento comunale e la modulistica per l’autodichiarazione.