Migranti, Tagliate verso una tregua dell’emergenza

24 giugno 2016 | 10:47
Share0
Migranti, Tagliate verso una tregua dell’emergenza

Per la prima volta dopo tanto tempo la popolazione di migranti ospiti alla tensostruttura di via delle Tagliate scenderà a quota 100. Sarà il primo effetto, dall’inizio di luglio, dell’ultimo bando semestrale per l’accoglienza rivolto ai privati e conclusosi nei giorni scorsi con la graduatoria definitiva delle 11 strutture che hanno presentato domanda per ospitare dagli 80 ai 90 richiedenti asilo. Ma durerà poco, perché i flussi non si fermeranno.

“Questo però – commenta l’assessore comunale Antonio Sichi – consentirà comunque di uscire dalla fase di emergenza e predisporre almeno una trentina di letti per gestire situazioni non previste. Era quello che chiedevamo da tempo e mi pare che allo stato, se tutto andrà in porto con la stipula delle convenzioni, l’obiettivo sia stato centrato”.
L’assessore insomma è soddisfatto: “Non si poteva andare avanti in questo modo alle Tagliate, nonostante l’egregio lavoro che fanno alla Croce Rossa – sottolinea -: ora ci auguriamo che l’obiettivo comune sia quello di ragionare fuori dall’emergenza. Si è aperto un dialogo con la prefettura e molti altri Comuni. Ci auguriamo adesso di arrivare al prossimo anno con un piano non più emergenziale ma ben strutturato per gestire meglio gli arrivi in Lucchesia”. La prefettura continua a lavorare al “piano B”, all’ipotesi cioè di aprire un centro di supporto alle Tagliate per l’accoglienza temporanea dei migranti in provincia di Lucca. Tramontata però la possibilità di Camaiore, il percorso ha subito uno stallo. “A luglio, in piena emergenza arrivi, mi rendo conto che sia complicato trovare una soluzione – osserva Sichi -, ma questo è compito della prefettura a cui ci affidiamo. Se c’è l’intenzione di proseguire in un percorso di questo genere, credo che ci potranno essere le possibilità per arrivare ad un piano preciso e definitivo, anche appena usciti dalla gestione dell’emergenza”. Intanto, si va alla firma delle convenzioni dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva dell’ultimo bando indetto dalla prefettura. Avranno effetto dal prossimo 1 luglio e fino alla fine del 2016.