
Il comune di Stazzema ha approvato nel corso del consiglio comunale il documento presentato dall’associazione Il Mondo che vorrei Onlus dei familiari delle vittime contro la prescrizione per la strage di Viareggio. E’ intervenuto il presidente dell’associazione Marco Piagentini.
“Siamo felici che il presidente Marco Piagentini, uno dei simboli della lotta contro la vergognosa prescrizione sulla strage abbia voluto partecipare al nostro consiglio comunale – commentano il sindaco Maurizio Verona ed il presidente del Consiglio Alessio Tovani a nome di tutta l’assemblea – illustrandoci lui stesso questo atto, in cui fra i punti salienti c’è il no alla prescrizione e la ichiesta del reintegro immediato nelle Fs del ferroviere Riccardo Antonini, licenziato nel 2011 dopo essersi schierato a favore dei familiari ed essersi messo a disposizione, gratuitamente, come loro consulente nella ricerca della verità. Crediamo che la verità e la giustizia non possano pagare per i ritardi ed i cavilli: si tratta di un procedimento molto complesso ed è necessario che i magistrati possano operare con serenità chiarendo tutti gli aspetti relativi alla vicenda, ricordando però che da oltre 7 anni ormai i familiari, ma anche la Comunità della Versilia sono in attesa di conoscere la verità giudiziaria. Il Comune di Stazzema, Parco Nazionale della pace, vittima della giustizia per gli occultamenti duranti sessanta anni, è sempre al fianco di chi chiede verità e con questa approvazione vogliamo far sentire questa voce”.
Identici documenti di sostegno sono stati approvati dai consigli comunali di Seravezza e di Lucca. A Lucca in particolare i capigruppo di Lucca Civica e Pd, Cantini e Battistini, hanno anche ricordato la battaglia condotta dall’ex consigliere comunale, Alessandro Bertolucci, ex ferroviere, per ottenere libertà e giustizia per i familiari delle vittime.